<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2025 - GP del Bahrain | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2025 - GP del Bahrain

Russell non è stato penalizzato perché il DRS (azionato per errore), è stato aperto solo per 37 metri su 700 di rettilineo.
Pare inoltre che il team abbia cambiato la funzione di un tasto per un problema al brake-by-wire.
 
Gara con movimento, gradevole. Mc Laren forte, Norris ancora non capace di lottare per il titolo.
Molto bravo Kimi Antonelli.
Haas con 2 auto a punti.
Ferrari reattiva finche usava le gomme gialle, poi il tonfo con delle gomme che avevano già dimostrato che non andavano per niente...bah
 
avete già detto tanto, aggiungo che non mi è piaciuta molto la SC , mi è sembrata un poco in stile IndyCar per cui alla prima occasione si trova il motivo per farla entrare e ricompattare il gruppo.
Per quanto riguarda i piloti, confermo che a me Norris non fa impazzare , a parte commettere errori sembra un altro che non riesce ad avere un approccio intelligente alla gara se non parte davanti . Su Piastri mi riservo 3 Gp per dare un giudizio definitivo, se in questa gara mantiene questo livello allora è completamente maturato e credo che sia ll candidato alla vittoria del mondiale, se ritorna agli alti è bassi se la giocherà con Norris , più ceh altro buone per la Mclaren arrivano dal fatto che non c'è un altro pilota di altri team che per ora può insidiare il mondiale piloti, almeno per ora .
Russell è un altro molto maturato, sembra che liberato da Hamilton sia molto sereno e riesca a dare il meglio, purtroppo per lui non ha la vettura per puntare alla vittoria. Per Leclerc omai è evidente chè è al top della sua forma , riesce sempre a dare il meglio, purtroppo non ha la vettura altrimenti credo che lotterebbe tranquillamente per il mondiale. Hamilton è al 4° Gp con la Ferrari, una vettura non credo facile , per me ci sta che non sia al livello di Leclerc, e considerando anche la fase della carriera ci sta anche che non ci sarà mai, gli anni contano anche in F1, ma detto questo secondo me aiuterà molto il team , molto di più di quanto poteva dare Sainz. Ieri francamente Antonelli non si è visto molto , per me è un poco difficile dare un giudizio, certo il risultato non è positivo, ma come detto altre volte ora per lui i risultati positivi o negativi che siano contano poco, conta più che metta su esperienza.
RedBull veramente negativa, questa volte neanche Verstappen ci mette la pezza, mentre Tsunoda devo dire che ha fatto una bella gara, probabilmente è pilota che ha classe e merita il sedile.
Ottime la Haas con Ocon e Bearman e grande prova di Gasly che è un altro sottovalutato , ma quando c'è l'occasione non sbaglia mai.
Pensavo meglio le Williams come le Stesse Racing, mentre come detto da altri per Aston è notte fonda.
 
Ultima modifica:
Questo weekend è stato un po' sottosopra per via di tanti momenti fuoricasa (direi una costante) per cui non ho visto che pochi spezzoni di prove e commenti.

La gara però l'ho vista con un po' di "delay", appena finita.

Posso dire che si è trattato di una gara più interessante dell'ultima in Giappone (non che ci volesse molto), però sulla distanza di gara, soprattutto nella parte finale, la McLaren emerge sulle altre auto e solo il "consueto" insicuro e molle Norris ha consentito a Russell di sventare una doppietta McLaren.

Comunque Mercedes davvero ottima auto, in questa fase (anche con Antonello) è una signora auto in tutte le condizioni, gentilissima con gli pneumatici (vedasi lo stint finale di Russell con le rosse) e molto ben bilanciata.

Ferrari molto bene nella prima parte, un'ottima strategia con le gialle che è stata completamente rovinata da una SC inattesa e, forse, anche non necessaria, senza la quale Leclerc avrebbe potuto raggiungere il tanto agognato podio che gli è purtroppo sfuggito; in ogni caso un'eccellente gara per Charles.

Le gomme bianche sono state una disdetta, senza la SC la strategia avrebbe potuto essere gialla-gialla-rossa ma, al momento della SC, mancavano ancora troppi giri per potercela fare e la bianca era quindi l'unica opzione.

Anche Hamilton, benissimo la sua rimonta, ha guadagnato tante posizioni di "passo", poi anche lui ha subito l'ultimo stint con gomma bianca ma per me è stata una gara molto buona la sua.

Ottimo Piastri, una volta in più dimostra la sua velocità e la sua costanza, ottimo anche Antonelli che però ha subito ancor più delle due Ferrari la "sfortuna" della SC in quel momento, cmq lampi di talento e determinazione cristallini nei molti sorpassi fatti (da cineteca quello su Verstappen).

Verstappen invece, dopo la sbornia in Giappone (dove chi parte davanti arriva davanti, cmq gli va riconosciuta la pole che gli ha consentito di partire davanti), ha dimostrato che non ci sono segreti né trucchi particolari: il livello lo fa l'auto, appena si esce da un tracciato in cui non si supera, vale quanto la sua auto, peraltro oggi poca differenza con uno Tsunoda che ha fatto una gara cmq più che sufficiente. La giornata di Verstappen sarà ricordata più per le molte lamentele su qualsiasi cosa piuttosto che per le performance in pista.

Di Norris ho già scritto più volte come la penso, va fortissimo quando tutto è perfetto e quando non ha nessuno che gli contenda la posizione o i sorpassi, nel qual caso fa molta fatica e pur con un'auto da riferimento riesce a perdersi un po' in errori ed errorini un po' in tutte le fasi della gara (sbaglia a posizionarsi in griglia, sbaglia nel tentativo su Leclerc che ha fatto una difesa "normale" senza alcuna chiusura, è troppo morbido nel portare l'attacco a Russell); Piastri è il suo problema più grande, un altro paio di gare così e anche il team dovrà ragionare su di lui.

Ottime gare per Ocon, Bearman e Gasly, male invece (di nuovo!) Sainz che anche oggi perde un po' la bussola, sbaglia in molto duelli (e lo "centrano" anche, lì un po' di sfortuna).

Da ultimo un commento su Aston: ad Alonso si è anche staccato il volante ieri, sono una delle peggiori auto dello schieramento, vanno male sempre, con ogni gomma, in ogni pista, sono davvero la sorpresa in negativo dell'avviso di stagione, la presenza di Newey sembra una maledizione più che una benedizione.

Concordo su tutto, aggiungo solo i pit delle RB dove il semaforino ha fatto le bizze insieme ai "nuovi" meccanici del cambio gomme.

Scuderia in lento avvitamento verso il basso...

A Jeddah, si vedrà tra i due piloti McLaren chi è il candidato al mondiale, se Piastri arriva davanti a Norris anche lì, è chiaro a quale "cavallo" dar la biada.

Mi aspettavo di più da Hadjar.

Forza Piastri :emoji_call_me:
... e Antonelli...
 
Concordo su tutto, aggiungo solo i pit delle RB dove il semaforino ha fatto le bizze insieme ai "nuovi" meccanici del cambio gomme.

Scuderia in lento avvitamento verso il basso...

A Jeddah, si vedrà tra i due piloti McLaren chi è il candidato al mondiale, se Piastri arriva davanti a Norris anche lì, è chiaro a quale "cavallo" dar la biada.

Mi aspettavo di più da Hadjar.

Forza Piastri :emoji_call_me:
... e Antonelli...

secondo me come dici tu i prossimi 3 Gp saranno fondamentali in casa Mclaren, sia per verificare la situazione punteggi ma sia anche la 'consistenza' dei piloti, alla fine se Piastri continua con questo rendimento , che non vuol dire che deve vincere i prossimi 3 GP, ma dare il massimo senza grandi errori mi aspetto che automaticamente il team si indirizzi su di lui per il mondiale piloti. Del resto quando nel 2022 il team fece carte false per avere Piastri immagino che qualche dubbio su Norris lo avessero perchè altrimenti andare su un giovanissimo quando hai un altrettanto giovane come team leader?
 
A guardarla un po' dall' alto: essendo l'ultima stagione delle PU "trimotore" mi aspettavo di vedere - tra i motoristi - premiato il più meritevole. Invece si è tutto rimescolato! Sembra quasi che tra un po' arrivi a podio ... il Renault !!
E stessa cosa Imho succede tra i piloti, cioè non si vede emergere nettamente un pilota X, ma c'è una continua alternanza/discontinuità di risultati e modi di guidare. Direi anche ingenuità.
Tutto molto approssimativo.
 
A guardarla un po' dall' alto: essendo l'ultima stagione delle PU "trimotore" mi aspettavo di vedere - tra i motoristi - premiato il più meritevole. Invece si è tutto rimescolato! Sembra quasi che tra un po' arrivi a podio ... il Renault !!
E stessa cosa Imho succede tra i piloti, cioè non si vede emergere nettamente un pilota X, ma c'è una continua alternanza/discontinuità di risultati e modi di guidare. Direi anche ingenuità.
Tutto molto approssimativo.
Secondo me di per sé le PU ormai sono abbastanza livellate, la differenza la fa il pacchetto in generale che comprende un poco tutto, e qui sta forse anche la spiegazione per cui la Ferrari sono 18 anni che non vince nulla
 
secondo me come dici tu i prossimi 3 Gp saranno fondamentali in casa Mclaren, sia per verificare la situazione punteggi ma sia anche la 'consistenza' dei piloti, alla fine se Piastri continua con questo rendimento , che non vuol dire che deve vincere i prossimi 3 GP, ma dare il massimo senza grandi errori mi aspetto che automaticamente il team si indirizzi su di lui per il mondiale piloti. Del resto quando nel 2022 il team fece carte false per avere Piastri immagino che qualche dubbio su Norris lo avessero perchè altrimenti andare su un giovanissimo quando hai un altrettanto giovane come team leader?

Aggiungerei che Oscar Piastri è l'unico pilota che ha vinto il titolo in tutte le categorie dove ha corso prima della F.1, e sempre al primo anno: Formula Renault Eurocup nel 2019, Formula 3 nel 2020 e Formula 2 l'anno successivo. Quindi è un talento cristallino, e poi ha la freddezza del grande campione, tanto che è stato paragonato (per me giustamente) da Leo Turrini al "primo" Raikkonen, quello che arrivò in F.1 vincendo quasi tutte le gare alle quali aveva partecipato (saltando anche le formule 3 e 2) e che venne soprannominato "Iceman" per la sua freddezza e consistenza caratteriale.
A me sembra addirittura ancora più freddo e compassato di Kimi, che a fine carriera si era un po' ammorbidito, anche grazie ai due figli. Ieri Oscar non ha fatto una piega: niente salti dai meccanici, solo il "5", sorrisi appena abbozzati, pacato nelle interviste. Un ghiacciolo...
 
Ultima modifica:
Aggiungerei che Oscar Piastri è l'unico pilota che ha vinto il titolo in tutte le categorie dove ha corso prima della F.1, e sempre al primo anno: Formula Renault Eurocup nel 2019, Formula 3 nel 2020 e Formula 2 l'anno successivo. Quindi è un talento cristallino, e poi ha la freddezza del grande campione, tanto che è atato paragonato (per me giustamente) da Leo Turrini al "primo" Raikkonen, quello che arrivò in F.1 vincendo quasi tutte le gare alle quali aveva partecipato (saltando anche le formule 3 e 2) e che venne soprannominato "Iceman" per la sua freddezza e consistenza caratteriale.
A me sembra addirittura ancora più freddo e compassato di Kimi, che a fine carriera si era un po' ammorbidito, anche grazie ai due figli. Ieri Oscar non ha fatto una piega: niente salti dai meccanici, solo il "5", sorrisi appena abbozzati, pacato nelle interviste. Un ghiacciolo...

si vero, è uno molto freddo , purtroppo ho una memoria veramente breve quindi non ricordo il Rakkionen ventenne, mi ricordo si che era freddo ma anche un poco 'casinaro', Piastri invece sembra più 'serio', forse più un mix tra Schumacher e Raikkone, a livello mentale intendo.
 
Ritornando alla gara, a mio avviso la strategia Ferrari gialle-gialle-rosse avrebbe potuto davvero pagare, anche con un possible secondo posto finale. La safety-car purtroppo è arrivata alcuni giri prima di quando sarebbe stato perfetto mettere le rosse, e il team non ha avuto il coraggio di mettere appunto le soft come invece ha fatto il team di Toto, con successo.
Ecco, forse lì si poteva rischiare, tenendo conto che ovviamente la temperatura esterna col passare del tempo andava calando e la macchina si alleggeriva. Però ero molto perplesso anch’io quando ho visto le Mercedes con le rosse onestamente, era certamente un rischio e infatti pensavo che nel finale Russell qualche problema di degrado lo avrebbe registrato. Invece non è stato così. Peccato.

Leclerc ha detto che lui aveva sperato anche in una sola sosta, però poi le gialle iniziali hanno avuto un consumo un po’ maggiore di quanto ipotizzato.
Premesso che la safety car ha sicuramente penalizzato Leclerc privandolo del podio, penso che la strategia scelta dalla Ferrari per il monegasco fosse sbagliata, perche' se sei in prima fila devi partire con le rosse, magari riuscivi ad entrare in curva 1 in prima posizione, invece cosi' facendo dopo 3 curve aveva perso 2 posizioni, complicando notevolmente la gara, anche se poi nel suo momento migliore c'e' stata la safety a seguito della quale potevano scegliere solo tra rossa e bianca (che a Suzuka non aveva funzionato e che non aveva funzionato neanche con Verstappen). Han scelto la bianca perche' non han voluto prendere rischi, che invece avrebbero pagato perche' Russel e' arrivato fino alla fine tenendo il secondo posto, mentre Leclerc ha perso il podio che con la rossa avrebbe potuto conquistare e nella peggiore delle ipotesi si sarebbe trovato 4°/5° con Hamilton.
La stessa strategia invece e' stata molto migliore con Hamilton, che ha guadagnato diverse posizioni, anche se pero' neanche con lui le bianche (C1) han funzionato.
Rimane da chiarire la differenza di prestazione tra i due ferraristi, che al di la' dei meriti di Leclerc, e' troppa.
 
E' possibile che la mia domanda sia passata inosservata perché non frega niente a nessuno, ma io nel dubbio la rifaccio: cosa è successo a Tsunoda? Prima della SC era avanti a VER di almeno due posizioni, dopo la SC era dietro di tre. Ed entrambi sono andati ai box. In TV non hanno detto niente e non si è visto niente, forse non se ne sono accorti.
 
Premesso che la safety car ha sicuramente penalizzato Leclerc privandolo del podio, penso che la strategia scelta dalla Ferrari per il monegasco fosse sbagliata, perche' se sei in prima fila devi partire con le rosse, magari riuscivi ad entrare in curva 1 in prima posizione, invece cosi' facendo dopo 3 curve aveva perso 2 posizioni, complicando notevolmente la gara, anche se poi nel suo momento migliore c'e' stata la safety a seguito della quale potevano scegliere solo tra rossa e bianca (che a Suzuka non aveva funzionato e che non aveva funzionato neanche con Verstappen). Han scelto la bianca perche' non han voluto prendere rischi, che invece avrebbero pagato perche' Russel e' arrivato fino alla fine tenendo il secondo posto, mentre Leclerc ha perso il podio che con la rossa avrebbe potuto conquistare e nella peggiore delle ipotesi si sarebbe trovato 4°/5° con Hamilton.
La stessa strategia invece e' stata molto migliore con Hamilton, che ha guadagnato diverse posizioni, anche se pero' neanche con lui le bianche (C1) han funzionato.
Rimane da chiarire la differenza di prestazione tra i due ferraristi, che al di la' dei meriti di Leclerc, e' troppa.

Leclerc ha già risposto: non potevano fare come Russell perché la Ferrari su questa pista se le mangiava in pochissimi giri. La rossa era inutilizzabile, se non per finire gli ultimi 10 giri, ma non è stato possibile provarlo. Quindi la strategia di MER in FER non avrebbe funzionato.
 
Io vorrei parlare un attimo di Leclerc. Secondo me si dovrebbe mettere in maggiore risalto la sua classe, che purtroppo non può venire realmente esaltata al massimo grado per colpa della monoposto che guida da ben 7 anni, mai competitiva per vincere un titolo mondiale.

Ha avuto come compagno Vettel, che era un 4 volte mondiale, e lo ha sovrastato, ha avuto come compagno Sainz e lo ha sovrastato, anche se meno rispetto a Vettel. Ora ha in squadra un 7 volte mondiale, e lui, almeno finora, rimane il vero leader del team.

Ha vinto sulle piste più prestigiose del mondiale, come Monaco, Spa e Monza (2 volte) e questo lo ha fatto come detto senza avere la monoposto migliore ed è stato credo 2 volte vice-campione del mondo. E’ vero che Verstappen è il fenomeno di questi anni, ha vinto 4 mondiali, ma lui ha avuto la monoposto per vincerli, Leclerc no, quindi per me Charles è un grandissimo pilota e spero che l’anno prossimo possa finalmente avere la macchina per vincere, anche se purtroppo lo diciamo da 7 anni…
Leclerc e' sicuramente tra i 2/3 piloti piu' forti, secondo solo a Verstappen.
Penso che pero', al di la' di una Ferrari che non e' mai stata al 100% in questi ultimi anni, gli manchi la personalita'/cattiveria per imporsi sul team e indicargli la giusta di direzione di sviluppo.
Forse qualcosa sta accadendo adesso, e potrebbe essere la spiegazione delle importanti differenze di prestazioni con Hamilton.
 
Leclerc ha già risposto: non potevano fare come Russell perché la Ferrari su questa pista se le mangiava in pochissimi giri. La rossa era inutilizzabile, se non per finire gli ultimi 10 giri, ma non è stato possibile provarlo. Quindi la strategia di MER in FER non avrebbe funzionato.
Questa dichiarazione non l'ho letta.
Comunque se Russel ha fatto 24 giri con la rossa, non vedo perche' non poteva farlo anche Leclerc (.. magari gestendo le gomme e perdendo lo stesso la posizione), visto che con gialle e rosse la macchina andava bene.
Ma con la bianca era certo che non avrebbe funzionato, lo si e' visto con Verstappen e l'hanno sperimentato in Giappone con tutte e due le auto. La Ferrari non riesce ad accendere il grip sulle C1, probabilmente proprio a causa di quella mancanza di down force che non riescono ancora a trovare e che dovrebbe consigliare mescole piu' morbide.
 
E' possibile che la mia domanda sia passata inosservata perché non frega niente a nessuno, ma io nel dubbio la rifaccio: cosa è successo a Tsunoda? Prima della SC era avanti a VER di almeno due posizioni, dopo la SC era dietro di tre. Ed entrambi sono andati ai box. In TV non hanno detto niente e non si è visto niente, forse non se ne sono accorti.

Vado a memoria... anteriore sx che non si smontava... oltre al semaforino.
 
Back
Alto