<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2025 - GP del Bahrain | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2025 - GP del Bahrain

Come volevasi dimostrare, o almeno in parte.... arrivano le qualifiche e si diamo atto a Piastri che fa la pole ma Russell è molto più vicino di quanto si pensava, ma Norris addirittura sesto quindi il vantaggio che si pensava avere il team Inglese si è perso. Continuo a pensare che o Piastri comincia ad essere costante e allora pochi problemi per la Mclaren a far suo il mondiale piloti o altrimenti se lo suderanno perché Norris purtroppo non è pilota costante ed in questa F1 è un grosso problema.
Russell molto bravo perché alla fine si è giocata la pole, come del resto Leclerc che riesce sempre ad ottenere il massimo. Ottimo anche Antonelli che prosegue il suo percorso di crescita ed arrivato su di una pista che conosce è ancora più vicino al compagno e alle posizioni che contano. Ottimo Gasly che porta l'Alpine in 5° posizione dopo 3 gp a zero punti,e Sainz che per la prima volta mette a distanza Albon.
Male Hamilton, prende 6 decimi dal compagno ma oltre a quello non è mai stato competitivo.
Nessun miracolo questa volta per Verstappen e buono Tsunoda che arriva on Q3 e partirà 10°.
Aston non fa più notizia ormai, con un Alonso che comincia con le sue battutine al veleno verso il team, forse sa' che non guidera' la vettura progettata da Newey?
 
Ultima modifica:
Gradita visita di LCDM (presente dopo molti anni ai box di una gara) ai cronisti di Sky. L’ex DS e presidente Ferrari, plurivittorioso con Schumacher, ancora bene in forma, è stato preciso, competente e a volte spiritoso, salace, come sempre.
Si è detto abbastanza contento per il terzo posto della Ferrari di Leclerc in qualifica e fiducioso per la gara.
 
Penalizzati di 1 posizione Russell e Antonelli! Leclerc in prima fila.

"Cambia la griglia di partenza del GP del Bahrain. Ne fa le spese la Mercedes, che paga con una posizione in griglia per George Russell e un’altra per Kimi Antonelli un errore marchiano del team, il quale nell’interruzione del Q2 dovuto all’incidente di Esteban Ocon ha fatto uscire dal garage i piloti prima che venisse dato il segnale di ripartenza da parte della direzione gara."
 
Eccolo la ora ripartono subito il giubilo per un pilota Ferrari e le fecciate all'altro, intendo della stampa.
È indubbio che Leclerc qui è stato di in livello assolutamente superiore ad Hamilton, ma parliamo di uno che è da anni nel team rispetto ad uno che è al 4° Gp e che comunque ha fatto vedere che se ha la, macchina per vincere vince, vedasi la Sprint race.
 
Bahrain - Piastri power

Dominio assoluto di Piastri e della sua McLaren-Mercedes oggi. Non so se abbia fatto il Grand chelem perchè non ricordo chi ha fatto il giro + veloce. Ma comunque ha fatto pole-vittoria ed è stato in testa dal primo all'ultimo giro. La McLaren non ha fatto doppietta perchè Norris è partito sesto, ed è riuscito a rimontare solo fino al 3° posto, dietro un Russel stellare, che nel finale ha gestito le gomme rosse per ben 22 giri.

Le gomme potevano appunto essere una variabile interessante (le Ferrari erano partite con gomme bianche, al contrario di tutti gli altri...) , ma una safety-car a circa 25 giri dalla fine ha messo tutti in coda uno appresso all'altro, con gomme diverse, è vero, ma con poche differenze reali tra una gomma e l'altra, a quel punto.

Leclerc e Hamilton alla fine sono giunti quarto-quinto e sono riusciti ad arrivare davanti alle Red Bull, ma non davanti alla Mercedes di Russel. Insomma una gara abbastanza deludente visto che il monegasco partiva in prima fila e aveva fatto sperare in un podio. Antonelli stavolta è arrivato indietro, perchè ha consumato troppo le gomme nei duelli ed è stato costretto a fare 3 soste.

Oggi si è assistito comunque a una gara con tutte le vetture molto vicine tra loro, forse perchè qui c'erano stati i test e tutti avevano fatto molti giri, non so, ma le differenze tra le varie monoposto sono state minime, tanto che nel finale Antonelli non è riuscito a passare una Haas, per esempio. Citerei infine Gasly e Ocon, bella gara di entrambi.

PS: c'è ancora una possibilità che Leclerc possa agguantare un podio perchè Russell a un certo punto ha azionato il DRS inavvertitamente (voleva schiacciare il tasto radio...). Sarebbero 5 secondi di penalità, ma durante la gara c'è una centralina FIA che ne impedisce l'azionamento e, se la manovra è partita, ciò è avvenuto perchè c'era un problema con il tansponder di George, tanto che lui non appariva nemmeno sul GPS. Vedremo.

F1 Bahrain, la classifica della Gara

Pos.PilotaTeamGiriDistacco/RitiroGpV
1O. PiastriMcLaren57
2G. RussellMercedes57+15.499
3L. NorrisMcLaren57+16.273
4C. LeclercFerrari57+19.679
5L. HamiltonFerrari57+27.993
6M. VerstappenRed Bull57+34.395
7P. GaslyAlpine57+36.002
8E. OconHaas57+44.244
9Y. TsunodaRed Bull57+45.061
10O. BearmanHaas57+47.594
11K. AntonelliMercedes57+48.016
12A. AlbonWilliams57+48.839
13J. DoohanAlpine57+53.472
14N. HülkenbergKick Sauber57+56.314
15I. HadjarRacing Bulls57+57.806
16F. AlonsoAston Martin57+60.340
17L. LawsonRacing Bulls57+64.435
18L. StrollAston Martin57+65.489
19G. BortoletoKick Sauber57+66.872
Rit.C. SainzWilliams47Problema tecnico dopo incidente
 
Bahrain - Piastri power

Dominio assoluto di Piastri e della sua McLaren-Mercedes oggi. Non so se abbia fatto il Grand chelem perchè non ricordo chi ha fatto il giro + veloce. Ma comunque ha fatto pole-vittoria ed è stato in testa dal primo all'ultimo giro. La McLaren non ha fatto doppietta perchè Norris è partito sesto, ed è riuscito a rimontare solo fino al 3° posto, dietro un Russel stellare, che nel finale ha gestito le gomme rosse per ben 22 giri.

Le gomme potevano appunto essere una variabile interessante (le Ferrari erano partite con gomme bianche, al contrario di tutti gli altri...) , ma una safety-car a circa 25 giri dalla fine ha messo tutti in coda uno appresso all'altro, con gomme diverse, è vero, ma con poche differenze reali tra una gomma e l'altra, a quel punto.

Leclerc e Hamilton alla fine sono giunti quarto-quinto e sono riusciti ad arrivare davanti alle Red Bull, ma non davanti alla Mercedes di Russel. Insomma una gara abbastanza deludente visto che il monegasco partiva in prima fila e aveva fatto sperare in un podio. Antonelli stavolta è arrivato indietro, perchè ha consumato troppo le gomme nei duelli ed è stato costretto a fare 3 soste.

Oggi si è assistito comunque a una gara con tutte le vetture molto vicine tra loro, forse perchè qui c'erano stati i test e tutti avevano fatto molti giri, non so, ma le differenze tra le varie monoposto sono state minime, tanto che nel finale Antonelli non è riuscito a passare una Haas, per esempio. Citerei infine Gasly e Ocon, bella gara di entrambi.

PS: c'è ancora una possibilità che Leclerc possa agguantare un podio perchè Russell a un certo punto ha azionato il DRS inavvertitamente (voleva schiacciare il tasto radio...). Sarebbero 5 secondi di penalità, ma durante la gara c'è una centralina FIA che ne impedisce l'azionamento e, se la manovra è partita, ciò è avvenuto perchè c'era un problema con il tansponder di George, tanto che lui non appariva nemmeno sul GPS. Vedremo.

F1 Bahrain, la classifica della Gara

Pos.PilotaTeamGiriDistacco/RitiroGpV
1O. PiastriMcLaren57
2G. RussellMercedes57+15.499
3L. NorrisMcLaren57+16.273
4C. LeclercFerrari57+19.679
5L. HamiltonFerrari57+27.993
6M. VerstappenRed Bull57+34.395
7P. GaslyAlpine57+36.002
8E. OconHaas57+44.244
9Y. TsunodaRed Bull57+45.061
10O. BearmanHaas57+47.594
11K. AntonelliMercedes57+48.016
12A. AlbonWilliams57+48.839
13J. DoohanAlpine57+53.472
14N. HülkenbergKick Sauber57+56.314
15I. HadjarRacing Bulls57+57.806
16F. AlonsoAston Martin57+60.340
17L. LawsonRacing Bulls57+64.435
18L. StrollAston Martin57+65.489
19G. BortoletoKick Sauber57+66.872
Rit.C. SainzWilliams47Problema tecnico dopo incidente
Questo weekend è stato un po' sottosopra per via di tanti momenti fuoricasa (direi una costante) per cui non ho visto che pochi spezzoni di prove e commenti.

La gara però l'ho vista con un po' di "delay", appena finita.

Posso dire che si è trattato di una gara più interessante dell'ultima in Giappone (non che ci volesse molto), però sulla distanza di gara, soprattutto nella parte finale, la McLaren emerge sulle altre auto e solo il "consueto" insicuro e molle Norris ha consentito a Russell di sventare una doppietta McLaren.

Comunque Mercedes davvero ottima auto, in questa fase (anche con Antonello) è una signora auto in tutte le condizioni, gentilissima con gli pneumatici (vedasi lo stint finale di Russell con le rosse) e molto ben bilanciata.

Ferrari molto bene nella prima parte, un'ottima strategia con le gialle che è stata completamente rovinata da una SC inattesa e, forse, anche non necessaria, senza la quale Leclerc avrebbe potuto raggiungere il tanto agognato podio che gli è purtroppo sfuggito; in ogni caso un'eccellente gara per Charles.

Le gomme bianche sono state una disdetta, senza la SC la strategia avrebbe potuto essere gialla-gialla-rossa ma, al momento della SC, mancavano ancora troppi giri per potercela fare e la bianca era quindi l'unica opzione.

Anche Hamilton, benissimo la sua rimonta, ha guadagnato tante posizioni di "passo", poi anche lui ha subito l'ultimo stint con gomma bianca ma per me è stata una gara molto buona la sua.

Ottimo Piastri, una volta in più dimostra la sua velocità e la sua costanza, ottimo anche Antonelli che però ha subito ancor più delle due Ferrari la "sfortuna" della SC in quel momento, cmq lampi di talento e determinazione cristallini nei molti sorpassi fatti (da cineteca quello su Verstappen).

Verstappen invece, dopo la sbornia in Giappone (dove chi parte davanti arriva davanti, cmq gli va riconosciuta la pole che gli ha consentito di partire davanti), ha dimostrato che non ci sono segreti né trucchi particolari: il livello lo fa l'auto, appena si esce da un tracciato in cui non si supera, vale quanto la sua auto, peraltro oggi poca differenza con uno Tsunoda che ha fatto una gara cmq più che sufficiente. La giornata di Verstappen sarà ricordata più per le molte lamentele su qualsiasi cosa piuttosto che per le performance in pista.

Di Norris ho già scritto più volte come la penso, va fortissimo quando tutto è perfetto e quando non ha nessuno che gli contenda la posizione o i sorpassi, nel qual caso fa molta fatica e pur con un'auto da riferimento riesce a perdersi un po' in errori ed errorini un po' in tutte le fasi della gara (sbaglia a posizionarsi in griglia, sbaglia nel tentativo su Leclerc che ha fatto una difesa "normale" senza alcuna chiusura, è troppo morbido nel portare l'attacco a Russell); Piastri è il suo problema più grande, un altro paio di gare così e anche il team dovrà ragionare su di lui.

Ottime gare per Ocon, Bearman e Gasly, male invece (di nuovo!) Sainz che anche oggi perde un po' la bussola, sbaglia in molto duelli (e lo "centrano" anche, lì un po' di sfortuna).

Da ultimo un commento su Aston: ad Alonso si è anche staccato il volante ieri, sono una delle peggiori auto dello schieramento, vanno male sempre, con ogni gomma, in ogni pista, sono davvero la sorpresa in negativo dell'avviso di stagione, la presenza di Newey sembra una maledizione più che una benedizione.
 
E' abbastanza chiaro quello che è successo alla Ferrari, che senza la SF forse avrebbero potuto giocarsi qualcosa di importante, comunque ancora non sono a livello del MCL.
C'è una cosa che che mi ha stupito e non ho capito, perché nessuno ne ha parlato: come ha fatto Tsunoda a trovarsi dietro Verstappen? Prima della SC era avanti di due o tre posizioni, dopo il pit stop era dietro di TRE!
Eppure anche Verstappen ha fatto il pit stop, perché ha cambiato le bianche con le gialle.
Che cavolo è capitato ai box? Non ci hanno fatto vedere niente e nessuno ha commentato.
 
Vasseur ha detto che la Safety-car ha impedito di fare una strategia finale aggressiva (proseguire ancora un po’ come le gialle, con le quali Leclerc era ancora molto veloce, e poi mettere le rosse).

La SC è arrivata invece prima ed era troppo presto per montare le soft (sarebbe stato “audace” ha detto, e infatti così ha definito Russell la scelta Mercedes). Peccato perché c’era la possibilità di un secondo o terzo posto. Ha aggiunto poi che la temperatura calante del finale gara ha favorito Russell.
 
Io vorrei parlare un attimo di Leclerc. Secondo me si dovrebbe mettere in maggiore risalto la sua classe, che purtroppo non può venire realmente esaltata al massimo grado per colpa della monoposto che guida da ben 7 anni, mai competitiva per vincere un titolo mondiale.

Ha avuto come compagno Vettel, che era un 4 volte mondiale, e lo ha sovrastato, ha avuto come compagno Sainz e lo ha sovrastato, anche se meno rispetto a Vettel. Ora ha in squadra un 7 volte mondiale, e lui, almeno finora, rimane il vero leader del team.

Ha vinto sulle piste più prestigiose del mondiale, come Monaco, Spa e Monza (2 volte) e questo lo ha fatto come detto senza avere la monoposto migliore ed è stato credo 2 volte vice-campione del mondo. E’ vero che Verstappen è il fenomeno di questi anni, ha vinto 4 mondiali, ma lui ha avuto la monoposto per vincerli, Leclerc no, quindi per me Charles è un grandissimo pilota e spero che l’anno prossimo possa finalmente avere la macchina per vincere, anche se purtroppo lo diciamo da 7 anni…
 
Ultima modifica:
Vedo ora su Race Anatomy che l’ing. Mazzola sta dicendo su Leclerc le stesse cose che ho appena detto io.

Qualcuno potrebbe dire che il supercampione magari riesce a vincere anche se ha la seconda miglior vettura del lotto. Si, è successo, ma se è la terza, o se la prima ha un vantaggio abissale, tipo Mercedes prima o McLaren oggi…
 
Ultima modifica:
Ritornando alla gara, a mio avviso la strategia Ferrari gialle-gialle-rosse avrebbe potuto davvero pagare, anche con un possible secondo posto finale. La safety-car purtroppo è arrivata alcuni giri prima di quando sarebbe stato perfetto mettere le rosse, e il team non ha avuto il coraggio di mettere appunto le soft come invece ha fatto il team di Toto, con successo.
Ecco, forse lì si poteva rischiare, tenendo conto che ovviamente la temperatura esterna col passare del tempo andava calando e la macchina si alleggeriva. Però ero molto perplesso anch’io quando ho visto le Mercedes con le rosse onestamente, era certamente un rischio e infatti pensavo che nel finale Russell qualche problema di degrado lo avrebbe registrato. Invece non è stato così. Peccato.

Leclerc ha detto che lui aveva sperato anche in una sola sosta, però poi le gialle iniziali hanno avuto un consumo un po’ maggiore di quanto ipotizzato.
 
Ultima modifica:
Back
Alto