<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Nuova 500 Hybrid 2025 | Page 32 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Nuova 500 Hybrid 2025

ma nel 2023 , non è che parliamo di 10 anni, la 500 è stata venduta in 173.00 esemplari, è stata la 9° vettura più venduta in Europa, ed era una vettura diciamo abbastanza vecchiotta, dopo 2 anni non va più bene come tipologia di prodotto?
Corretta osservazione ma...ma in England, of course, la distribuzione dei concessionari, non avendo praticamente più nulla da vendere si è ridimensionata abbestia, e non è facile oggi ripigliare voluni e soprattutto concessioni....panda uscita di listino lì. Dobito che vi fosse fila per Tipo e Topolino, anche 600 lì un pò meh....la vedo dura come il sasso anche perchè comunque lì prodotto più caro e stessomedesimo meccanicamente, nessun plus qualche minus evidente dal lato prestazioni visto che in ambiente cittadino inglese armeggiare con un cambio o pigiare un pedale fa la differenza....
 
Dipende come fanno gli allestimenti ma da 170.000 a 130.000 li possono fare con un modello nuovo. Il 1.0 è un motore per la necessità e non di più ma il periodo storico è questo
 
Dipende come fanno gli allestimenti ma da 170.000 a 130.000 li possono fare con un modello nuovo. Il 1.0 è un motore per la necessità e non di più ma il periodo storico è questo
Un modello nuovo, e questo nuovo non è, ha bisogno comunque di una fase di start-up, di pubblicità...insomma direi che questo phase-out anticipato e voluto e questo reprise tardivo visto il buco dell'elettrico....non è stato proprio proprio azzeccatissimo....
 
È un po' passato il concetto di utilitaria 3 porte e anche l'effetto novità della 500. si dovrebbe rinnovarla con attenzione. Prendo sempre ad esempio il caso Mini.

La Mini però è ritenuta una segmento B (anche come fascia di prezzo). Ok, è un po' sotto i 4 metri (3.85), ma catalogarla come segmento A è decisamente riduttivo.

E' vero che anche le segmento A più recenti sono a 4 porte, però credo che la 500, come ha detto Algepa, sia un fenomeno a parte. Il problema maggiore penso che sia il caricamento dei sedili per i bambini dietro. L'ho sperimentato io con le nipotine. Si possono mettere due sedili dietro, ma non è comodissimo avendo due sole porte.

Quindi credo che alla fine il target della 500 si riduca ai giovani (donne e uomini), anziani (che di solito vanno in due o da soli), seconda auto per redditi medio-alti. E ciò è dimostrato dalla differenza di vendite con la Panda, che avendo 4 porte ed essendo più alta è decisamente più comoda, anche per 4.
 
Un modello nuovo, e questo nuovo non è, ha bisogno comunque di una fase di start-up, di pubblicità...insomma direi che questo phase-out anticipato e voluto e questo reprise tardivo visto il buco dell'elettrico....non è stato proprio proprio azzeccatissimo....
Ma aspetta di vedere le performance effettive
 
La Mini però è ritenuta una segmento B (anche come fascia di prezzo). Ok, è un po' sotto i 4 metri (3.85), ma catalogarla come segmento A è decisamente riduttivo.

E' vero che anche le segmento A più recenti sono a 4 porte, però credo che la 500, come ha detto Algepa, sia un fenomeno a parte. Il problema maggiore penso che sia il caricamento dei sedili per i bambini dietro. L'ho sperimentato io con le nipotine. Si possono mettere due sedili dietro, ma non è comodissimo avendo due sole porte.

Quindi credo che alla fine il target della 500 si riduca ai giovani (donne e uomini), anziani (che di solito vanno in due o da soli), seconda auto per redditi medio-alti. E ciò è dimostrato dalla differenza di vendite con la Panda, che avendo 4 porte ed essendo più alta è decisamente più comoda, anche per 4.
Beh però c'è la versione con lo sportellino che garantisce una certa versatilità in più rispetto a una tre porte normale. E' chiaro che non si tratti di un'auto pratica, non è mai voluto esserlo. Per quello esiste (ed è imbattibile) la Panda.
 
Beh però c'è la versione con lo sportellino che garantisce una certa versatilità in più rispetto a una tre porte normale. E' chiaro che non si tratti di un'auto pratica, non è mai voluto esserlo. Per quello esiste (ed è imbattibile) la Panda.

Bisogna vedere se la faranno anche in versione ibrida.
 
È un po' passato il concetto di utilitaria 3 porte e anche l'effetto novità della 500. si dovrebbe rinnovarla con attenzione. Prendo sempre ad esempio il caso Mini.
Il fenomeno Mini oggi si è ridimensionato enormemente. Intorno a quella attuale manca completamente quell'emozione che c'era con le precedenti serie. E le vendite sono infatti decisamente sottotono.

Inoltre la gamma molto più ridotta di versioni non gioca certo a favore delle vendite (per la cronaca, ricordiamo nel 2008-2009 addirittura la 1.4 gpl).
 
Il fenomeno Mini oggi si è ridimensionato enormemente.
Beh diciamo che il "fenomeno" Mini "vive" un pò di alcune condizioni....

Situazione socio economica in primis....è quel qualcosa in più dell'utilitaria bramato da chi vuole l'utilitaria....

Situazione di scarsi investimenti e motorizzazioni, BEV per pochi termico pure in virtù di cavalli e prezzo, prezzo fisso imposto, non dimentichiamocelo.

Su questa per questi motivi la 500 vince facile è il bello ma me lo posso permettere....
 
Beh diciamo che il "fenomeno" Mini "vive" un pò di alcune condizioni....

Situazione socio economica in primis....è quel qualcosa in più dell'utilitaria bramato da chi vuole l'utilitaria....

Situazione di scarsi investimenti e motorizzazioni, BEV per pochi termico pure in virtù di cavalli e prezzo, prezzo fisso imposto, non dimentichiamocelo.

Su questa per questi motivi la 500 vince facile è il bello ma me lo posso permettere....
Eh ma il fatto che tutte le versioni più abbordabili siano fuori listino ha giocato un ruolo enorme. La Mini poi era soprattutto manuale. E oggi è solo automatica. Era scelta da tanti diesel.

La 500 ha provato a essere esclusiva solo bev, ma è andata male. Ora in ogni caso con la versione termica, torna a posizionarsi verso il basso
 
Ora in ogni caso con la versione termica, torna a posizionarsi verso il basso
Bisogna vedere quanto è basso il "basso" termico e se in ottica di "reazione" nuovi accordi di scambio Europa-Cina non permetteranno l'ingresso stavolta "condiviso ed armonico" per la nuova situazione che si è venuta a creare....mi spiego meglio, i Cinesi oggi, già leader o quasi sull'elettrico stanno svoltando su ibridi intelligenti e se come reazione ai dazi ci saranno nuove relazioni di interscambio tra Asia e Europa...beh....la risposta è ovvia....
 
Non è andata male. Anzi all'inizio andò benissimo tanto che la produzione era in affanno sugli ordini....e poi....e poi secondo me il diavolo fa sempre le pentole e magari bene ma non sa fare i coperchi....
No, alt. Andava benino. Mirafiori non ha mai viaggiato davvero a pieno regime (i 15 turni settimani un miraggio). Gli 80mila pezzi all'anno previsti non sono mai stati raggiunti.
 
Feedback dei clienti? Qualche domanda bisogna farsela.....
Il prodotto e' buono e lo si e' visto anche nel confronto di QR con la nuova Inster.
Il limite e' il prezzo troppo alto, che qualche anno fa era in linea con la concorrenza, ora invece R5 e Mini partono da 5/6k in meno. In piu' l'auto e' piccola, poco spaziosa e poco pratica (.. mancano le 2 porte dietro).
 
Back
Alto