<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1752 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Oggi tutti gli indicatori misurabili attestano minori costi di esercizio per le elettriche.
Vero, ma di fronte alla propaganda preconcetta, non la si spunta. Proprio venerdì sera, con altri genitori, attendevo il rientro delle nostre figlie da Salisburgo. Una serie di luoghi comuni, dove il diesel è sempre il meglio, etc. Eppure ho snocciolato costi econsumi specifici che dimostravano convenienza del kWh, GPL, CNG, etc... niente da fare... preconcetti impermeabili. Così è.
 
Eh, chissà perché poi l'ha cambiata? Forse durano pochissimo. E chissà perché ne ha dovuto prenderne un'altra, forse Tesla obbliga i proprietari a non uscire dal giro perverso... tanto ci sarà sempre un'interpretazione avversa... pazienza... tanta...
Non lo so, l'ho appena visto passare e mi ha fatto un cenno di saluto. Quando ho modo chiedo, credo che l'altra avesse circa 4 anni e 150.000 km. più o meno, con solo un faro posteriore sostituito per infiltrazione d'acqua.
 
Vabbè ma se altri la pensano in altro modo che fastidio c'è? Io sono uno abbastanza affascinato dal mondo EV, ma francamente poco mi importa se tanti bramano il diesel, sono affari loro. Non mi sto neanche a stracciare le vesti quindi se la pensano in modo differente da me , e se anche scrivono o dicono inesattezze poi eventualmente sarà la storia a dimostrare se avevano torto o ragione, non dispute verbali da forum che alla fine restano semplici parole scritte in amicizia tra di noi.
 
Invito, come di consueto, a dialogare in modo sereno e senza andare sul personale. Ognuno ha le proprie idee, le proprie abitudini, i propri convincimenti in fatto di auto, di gestione delle finanze domestiche e quant'altro. C'è chi cambia l'olio inderogabilmente una volta all'anno, perché prima di tutto la salute del motore, chi invece aspetta l'avviso sul display perché cambiarlo troppo spesso significa sprecare risorse e inquinare l'ambiente. C'è chi lava la macchina ogni settimana, chi mai. Insomma, siamo tutti diversi e come tali ragioniamo in modo diverso
 
E' la terza Tesla che ho visto con l'adesivo "l'ho comprata prima che Elon diventasse pazzo", è un modo per non farsela incendiare da qualche vandalo oppure ho la Tesla ma mi pento di averla comprata?
 
Insomma, siamo tutti diversi e come tali ragioniamo in modo diverso
Certo, ci mancherebbe.
Ma un conto è ragionare in modo diverso, un conto disconoscere i fatti.
Mai mi sono permesso di criticare le scelte personali, io stesso ne ho fatte di contraddittorie, per un motivo o per l'altro.
Ma negare il fatto oggettivo che la manutenzione di un'elettrica è inferiore a quella di una termica a me risulta irritante.
E infatti mi sono irritato...
Di contro ho sempre riconosciuto l'aumento indiscriminato delle ricariche alle colonnine, non ho mai parlato a vanvera di autonomie strabilianti con la id.3, semplicemente perché sono fatti.
 
La polemica è nata perché ho sostenuto che con il mio utilizzo, pur senza tener di conto del FT, un'elettrica consente di risparmiare almeno un migliaio di euro all'anno rispetto ad una termica pari categoria.
E lo ribadisco con fermezza!
Sono dati di fatto oggettivi e misurabili.
Che mi si contesti l'onestà di riportare una mia esperienza diretta non lo sopporto.
Su che basi poi?
 
Io penso che ci si debba rivolgere sempre con educazione nei confronti degli altri utenti ma se invece di chiedere scusa la replica è come altro dovrei rivolgermi allora credo che la cosa migliore sia non interagire affatto.

Se le convinzioni sono radicate e ognuno ritiene di non poterle modificare e se non si ha particolare simpatia per un interlocutore, che magari viene ritenuto poco educato o irruente o inopportuno, allora si, è meglio ignorarsi e non citare/replicare.

Che poi magari ci si incontra personalmente, si chiacchiera di altro, si ride e si cambia idea, a volte. A me è capitato di litigare con qualcuno, e dopo invece siamo diventati amici, perchè ci siamo capiti a vicenda.

Anche qui sul forum capita che su qualcuno si cambi l'idea iniziale (negativa), o che qualcuno "duro" diventi più morbido col tempo, magari guardando come si comportano altri. Succede.
 
Non è che l'aria nel centro storico sia pura come in alta montagna se le auto girano tutto intorno.
Il discorso che facevo io è che se un'area è interdetta alla circolazione dei veicoli dovrebbe valere la stessa regola anche per i veicoli che non generano emissioni.
Le Ztl secondo me,io parlo sempre di piccole città in cui non si tratta di aree molto estese,non nascono per combattere l'inquinamento ma per rendere pedonali certe aree.
Nella mia città l'accesso al centro storico è sempre stato limitato,ci sono ovviamente delle eccezioni per chi ad esempio deve fare delle consegne e per i residenti.
Ma questo da molto prima che arrivassero sul mercato le prime elettriche.
Per me anche se un veicolo andasse a vela nella Ztl non ci dovrebbe entrare.
Ok, andate solo in auto e perciò non potete rendervene conto.
Non c'è nulla di male, non è vietato guidare così come non è obbligatorio andare a piedi.
Ma se lo faceste, vi rendereste conto che è sufficiente allontanarsi un centinaio di metri dal traffico veicolare, per respirare molto meglio, ovvero passare dal fastidio alla gola, se non a tossire, ad un respiro normale.
P.S.: anche in casa non c'è aria di montagna, ma non ti manca il respiro.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto