Un altro "problema" della ricarica alle colonnine è, chi ha un'auto da 100.000 euro termica quando fa rifornimento va al SERVITO, per tante ragioni, vuoi per non sporcarsi le mani o non rovinarsi le unghie ricostruite, con ricarica alla colonnina come faranno? Come faranno a prendere in mano un cavo, magari sporco o dover scendere sotto la pioggia per agganciarlo e "sacramentare" con le app delle colonnine?
In attesa delle colonnine automatiche, dove l'AI riconosce l'auto, un braccio robotico apre lo sportellino e inserisce la spina e a fine rifornimento stacca e chiude lo sportellino, addebitando automaticamente l'importo sul CC.
Senza arrivare a vetture da 100000 euro ci sono tante persone che scelgono il servito oppure che lasciano l'incombenza di fare benzina al marito o al figlio.
Però devo dire che qui moltissimi distributori ormai sono solo self,solo quelli che hanno sempre i prezzi un po' più alti offrono anche il servito.
Una parte di me sarebbe tentata di dire che se tutti imparassero almeno in caso di necessità a rifornire da soli,che si parli di benzina o di elettroni,sarebbe meglio.
Ma visto che ci sono ancora tante persone che non sanno da che lato dell'auto hanno lo sportellino del carburante o che ogni volta che prendono in mano lo smartphone sbagliano a pigiare qualcosa,anche per operazioni elementari come fare una chiamata a un numero salvato in rubrica,mi viene da dire che forse se si fanno servire è meglio per tutti.