<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1748 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Un altro "problema" della ricarica alle colonnine è, chi ha un'auto da 100.000 euro termica quando fa rifornimento va al SERVITO, per tante ragioni, vuoi per non sporcarsi le mani o non rovinarsi le unghie ricostruite, con ricarica alla colonnina come faranno? Come faranno a prendere in mano un cavo, magari sporco o dover scendere sotto la pioggia per agganciarlo e "sacramentare" con le app delle colonnine?
In attesa delle colonnine automatiche, dove l'AI riconosce l'auto, un braccio robotico apre lo sportellino e inserisce la spina e a fine rifornimento stacca e chiude lo sportellino, addebitando automaticamente l'importo sul CC.

Senza arrivare a vetture da 100000 euro ci sono tante persone che scelgono il servito oppure che lasciano l'incombenza di fare benzina al marito o al figlio.
Però devo dire che qui moltissimi distributori ormai sono solo self,solo quelli che hanno sempre i prezzi un po' più alti offrono anche il servito.
Una parte di me sarebbe tentata di dire che se tutti imparassero almeno in caso di necessità a rifornire da soli,che si parli di benzina o di elettroni,sarebbe meglio.
Ma visto che ci sono ancora tante persone che non sanno da che lato dell'auto hanno lo sportellino del carburante o che ogni volta che prendono in mano lo smartphone sbagliano a pigiare qualcosa,anche per operazioni elementari come fare una chiamata a un numero salvato in rubrica,mi viene da dire che forse se si fanno servire è meglio per tutti.
 
Sinceramente mi sfugge per quale motivo un'auto elettrica debba essere ammessa nella Ztl.
Almeno nel caso in cui l'area inibita alle auto sia ristretta,qui di solito si tratta del solo centro storico.
Un'elettrica non inquina ma comunque può mettere sotto qualcuno,anzi essendo silenziose nelle aree in cui la gente è abituata a camminare liberamente forse un'auto termica rischia di meno di non essere sentita.
Qui i parcheggi sono gratis per le auto a metano,ibride e elettriche.
GPL no,pensavo che dipendesse dal fatto che ce ne sono troppe ma anche di ibride ormai ce ne sono una marea.
 
ci sono tante persone che scelgono il servito oppure che lasciano l'incombenza di fare benzina al marito o al figlio.

ma-parla-di-me-gerry.png


mi sfugge per quale motivo un'auto elettrica debba essere ammessa nella Ztl.
Ti sfugge perchè non c'è....
 
Dove lavoro io il titolare non va neanche al distributore. Prende il ragazzo addetto al lavaggio mezzi e gli fa fare direttamente gasolio al Range Rover dalla cisterna che usiamo per i camion.
 
Dunque, ipotizziamo di ricaricare senza FV

Ma come, premetto che non conosco i prezzi alla colonnina, tutti a lamentarvi che se non si ricarica a casa la convenienza va a farsi un giro, e poi solo 30 centesimi, poco più che il prezzo casalingo?
Capitolo diesel, non sei stato magnanimo calcolando 20 km/l, io con la mia ormai dismessa Scenic, con i suoi 400.000 km e 18 anni facevo 18 al litro, mentre mio figlio con l'innominabile Nissan :emoji_grinning: 1.5 dci, ne fa tranquillamente 24-25.
Ultima, tua moglie trova parcheggio a 50 metri dall'ufficio? Non lavora a Roma vero?:emoji_joy::emoji_joy:
Elettrica, benzina, a pedali, a molla o con qualsiasi tipo di propulsore magari entri in centro ma a parte qualche botta di diciamo "fortuna" il parcheggio non lo trovi a 50 metri, già è tanto se lo trovi, quindi nella tua paradisiaca realtà non è che ce ne sono molti.
Sempre in grande amicizia
 
Dunque, ipotizziamo di ricaricare senza FV

Ma come, premetto che non conosco i prezzi alla colonnina, tutti a lamentarvi che se non si ricarica a casa la convenienza va a farsi un giro, e poi solo 30 centesimi, poco più che il prezzo casalingo?
Capitolo diesel, non sei stato magnanimo calcolando 20 km/l, io con la mia ormai dismessa Scenic, con i suoi 400.000 km e 18 anni facevo 18 al litro, mentre mio figlio con l'innominabile Nissan :emoji_grinning: 1.5 dci, ne fa tranquillamente 24-25.
Ultima, tua moglie trova parcheggio a 50 metri dall'ufficio? Non lavora a Roma vero?:emoji_joy::emoji_joy:
Elettrica, benzina, a pedali, a molla o con qualsiasi tipo di propulsore magari entri in centro ma a parte qualche botta di diciamo "fortuna" il parcheggio non lo trovi a 50 metri, già è tanto se lo trovi, quindi nella tua paradisiaca realtà non è che ce ne sono molti.
Sempre in grande amicizia
Dunque, come ho già spiegato, le mie percorrenze prevedono circa il 90% delle ricariche a casa. Il restante 10% incide proporzionalmente.

Ho premesso che sono conti spannometrici, se vuoi contabilizzo anche i costi della manutenzione.

No, lavora ad Arezzo. Un paradiso, per certi versi.
A Roma penso converrebbe usare i mezzi. Ma la conosco poco, e francamente non ho mai sentito il bisogno di approfondire, è una dimensione che non fa per me.
 
È singolare vedere come un post che cercava di dare un valore alle poche, in tanti casi pochissime, ore annue da "sacrificare" ad un'auto elettrica abbia portato a tutt'altre considerazioni, sempre le stesse, peraltro.

Ore, peraltro, recuperabilissime in altri contesti.

Insomma, pare proprio evidente che chi, fortuna sua, non ha un'elettrica, abbia un'idea abbastanza distante dalla realtà per quanto riguarda l'uso effettivo.
 
Scusa Zeno, prima dici "ipotizziamo di ricaricare senza FV" e poi che tu al 90% ricarichi a casa.
Non mi pare coerente come risposta.
E sempre con la storia della manutenzione che fuori garanzia la fai da un generico e ti costa un terzo che dalla concessionaria.
E cortesemente non citare la tassa di possesso che è profondamente ingiusto farla pagare a chi si e a chi no.
Sempre e comunque in grande amicizia
 
Scusa Zeno, prima dici "ipotizziamo di ricaricare senza FV" e poi che tu al 90% ricarichi a casa.
Non mi pare coerente come risposta.
E sempre con la storia della manutenzione che fuori garanzia la fai da un generico e ti costa un terzo che dalla concessionaria.
E cortesemente non citare la tassa di possesso che è profondamente ingiusto farla pagare a chi si e a chi no.
Sempre e comunque in grande amicizia
Scusa Max ma non vedo la contraddizione. Io ricarico quasi sempre a casa, anche con il FV. Ma ipotizzando di non averlo, le mie ricariche costerebbero circa 30 centesimi a kWh.
Cosa c'è di incoerente?
Chi dovesse fare un uso dell'auto come il mio, senza FV, avrebbe più o meno quei costi.
 
Scusa Zeno, prima dici "ipotizziamo di ricaricare senza FV" e poi che tu al 90% ricarichi a casa.
Non mi pare coerente come risposta.
E sempre con la storia della manutenzione che fuori garanzia la fai da un generico e ti costa un terzo che dalla concessionaria.
E cortesemente non citare la tassa di possesso che è profondamente ingiusto farla pagare a chi si e a chi no.
Sempre e comunque in grande amicizia
Sempre in amicizia, sul bollo se ne può discutere, in linea di massima posso essere d'accordo.
Sulla manutenzione però non c'è partita, in 400.000 km. penso ci vorranno una ventina di tagliandi, svariati set di freni, forse qualche frizione e un centinaio di litri d'olio, oltre a filtri e quant'altro.
Potenzialmente tutte cose delle quali un'elettrica non abbisogna.
Vedi, in alcuni post sembra che i problemi delle elettriche siano autonomia e tempi di ricarica.
Quando si dice che all'atto pratico sono aspetti tutto sommato risibili, si ricomincia a tirare in ballo altre questioni.
Però non devo e non voglio convincere nessuno, ci mancherebbe, solo faccio fatica ad accettare che si dipinga l'uso di una BEV come un calvario quando in realtà, a meno di usi veramente specifici, è tutt'altro che così.
 
E' evidente a questo punto che la sostituzione del parco circolante da veicoli ICE a veicoli elettrici potrebbe avvenire in tempi rapidi e in misura significativa in Europa solo se fortemente incentivata dagli stati .

Va da sè che gli stati europei , soprattutto l'Italia , essendo fortemente indebitati , con welfare costosi e quanto mai in crisi , non possono permettersi l'erogazione di aiuti sufficienti a spingere famiglie e piccole imprese al passaggio all'elettrico. All'orizzonte , oltre alle guerre e alla crisi bellica mondiale con conseguente e correlato aumento dell'inflazione , le nuove norme sull'efficientamento energetico delle abitazioni che svuoteranno i portafogli delle famiglie per adeguare i loro immobili alle nuove norme e richiederanno sicuramente un qualche aiuto da parte degli stati , magari sotto forma di sgravi fiscali.

Insomma la coperta è corta e le auto elettriche , come scritto migliaia di volte su queste pagine , da sole non s'impongono , non perchè non siano valide in sè , ma perchè dovrebbero sostituire prodotti che svolgono correttamente la loro funzione di trasportare da A a B , di condurre al posto di lavoro , dove non vi sono mezzi pubblici efficienti , vale a dire in gran parte dell'Italia rurale e provinciale e in molte aree anche urbane.

Sono perfettamente in grado , sempre le auto ICE , di costituire uno strumento di lavoro ancora per molte professioni . Infine le ICE soddisfano pienamente anche coloro i quali , come gran parte dei forumisti 4R vedono nell'auto non un semplice "elettrodomestico" , bensì un oggetto di passione e o collezionistico.

Non vi è quindi una tendenza di mercato spontanea verso l'auto elettrica , o per lo meno ad oggi non è preponderante come avviene ed è avvenuto spesso in passato per le tecnologie che offrono immediatamente e visibilmente migliore qualità della vita ai consumatori e futuri acquirenti...

L'unico difetto delle auto termiche , rispetto alle elettriche , è e rimane , nonostante il miglioramento degli apparati antinquinamento , quello dell'inquinamento dell'ambiente e in particolare quello legato al consumo di petrolio con le varie forme di pollution ad esso collegate dalle emissioni delle navi e autobotti per trasportarlo , alle raffinerie che rendono l'aria pericolosa per la salute umana , agli stessi distributori di carburante . E' un difetto non da poco , che è correlato a malattie ed anche decessi, ma il cui emendamento e risanamento richiede grandi risorse economiche.

Così si spiega la scarsa (per ora) penetrazione delle bev sul nostro mercato e l'avversione di famiglie e imprese . Poi una elite di persone motivate e ispirate dalla tutela dell'ambiente (per lo meno quello nostro , delle nostre strade) , dotate queste famiglie di casa unifamiliare o villa , con garage o spazi esterni per wall box e o colonnina , meglio se con fotovoltaico di ultima generazione montato sul tetto , può benissimo passare all'elettrico senza grossi problemi sulla qualità della vita , ma ancora non lo fa in maniera massiccia...
 
Ultima modifica:
Sempre per Max e sempre assolutamente senza alcuna vena polemica.
Penso di conoscere abbastanza bene l'utilizzo delle termiche, avendone avute e avendone tutt'ora.
E penso di poter dare un contributo avendo da poco anche un'elettrica.
E posso assicurarti che, se si ha la possibilità di ricaricare comodamente a prezzi umani e non si fanno spesso viaggi oltre i 400 km. tra andata e ritorno, l'elettrica vince a mani basse in termini di costi d'esercizio e di piacere di guida, senza costringere a chissà quali sacrifici ma, forse, facendo risparmiare anche del tempo, a conti fatti.
 
ma-parla-di-me-gerry.png



Ti sfugge perchè non c'è....
Ma come non c'è?
La zona a traffico limitato è quasi sempre pedonale.
E dato che le auto costringono pedoni e soprattutto bambini a respirare inquinanti, le auto elettriche sono a emissioni zero, dunque possono benissimo integrarsi.
Davvero, pare che vi muoviate tutti esclusivamente in auto.
Ma non camminate mai?
Non vi capita di utilizzare una bicicletta anche vecchia per fare qualche centinaio di metri?
Vi rendereste conto di quanto sono inquinanti le auto termiche e quanto siano fastidiose.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto