<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1744 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Se ci fossero venditori che le magnificano oltre ogni limite e buon senso a costi paragonabili avresti avuto un impennata di vendite. Nulla di più. :)
 
Faccio il pieno quando voglio e sempre pulito, anche quelle poche volte fuori casa non corro rischi. E volendo posso anche fare il pieno stando sdraiato sul divano premendo un semplice pulsante, o programmare l’intera settimana autonomamente secondo le mie abitudini.

Un domani, e ci sto seriamente pensando, potrei abbandonare definitivamente il termico e le sue menate per la manutenzione, evviva.
Libera scelta

Per le mie esigenze, l'autonomia. dovrebbe essere di almeno 500 chilometri, ricarica notturna (max 12 ore) dal 20 al 100%
 
Ultima modifica:
E comunque con un tronchese isolato li tagli senza problemi, tra l’altro nel momento del “corto” scatterà qualche protezione della colonnina.
200kW in corto, io non so se avrei il coraggio di tenere in mano un tronchese.
fara' un botto notevole, con lancio di lapilli incandescenti.
 
Spero dopo sti "galeoni" superibridi a prezzi competitivi ma non per tutti di vedere questa tecnologia anche su auto di tipologia utilitaria, B appunto e non solo grossi suvv
 
Come dico sempre sono le persone che fanno la differenza.
E sono convinto che se ci fossero persone qualificate, ergo formate, nei concessionari non saremmo al 5% con le elettriche ma almeno al doppio.


Ma perche' dovrebbero smaronarsi per vendere elettrico....
Forse in Stellantis, per il loro notevole assortimento
o
in MB, almeno a leggere le loro giacenze di ferri a pile

??
 
L’isolazione necessaria dipende dalla tensione, che mi pare non superi gli 800 V nelle HPC più performanti.
certo, ma quando tagli con un tronchese, una linea alimentata, fai al 99% anche un corto circuito .
non lo fare con la 220 di casa, che gia' i 3kW che fan saltare il contatore, sono piu' che sufficienti per una bella botta.
se fai un corto con una linea in grado di erogare 200kW, probabilmente ti si sciolgono anche i tronchesi che usi.
non intendo dire che prendi la scossa, ma che i tronchesi esplodono, lanciando lapilli di ferro fuso.
insomma, io non lo farei :)
 
Piccolo report: per lavoro avevo un volo al mattino da Linate, e degli amici hanno deciso di ospitarmi a casa loro.
33 km da casa al parcheggio dell’aeroporto, partito col 100%, arrivato con 58%. Mi segna ancora 38 km di autonomia residua. Consumo indicato 11,5 kWh/100km.
Vuol dire che il tragitto a tariffa casalinga mi è costato meno di 1 euro e mezzo. A tariffa colonnina mi sarebbe costato 3 €.
P.s l’opzione metropolitana non era funzionale anche se più rapida, considerato che poi dall’aeroporto tornerò verso casa.
 
Piccolo report: per lavoro avevo un volo al mattino da Linate, e degli amici hanno deciso di ospitarmi a casa loro.
33 km da casa al parcheggio dell’aeroporto, partito col 100%, arrivato con 58%. Mi segna ancora 38 km di autonomia residua. Consumo indicato 11,5 kWh/100km.
Vuol dire che il tragitto a tariffa casalinga mi è costato meno di 1 euro e mezzo. A tariffa colonnina mi sarebbe costato 3 €.
P.s l’opzione metropolitana non era funzionale anche se più rapida, considerato che poi dall’aeroporto tornerò verso casa.
Non riesco a capire i dati;
33 km fatti con il 42% della batteria (consumo 3,795 kWh)
38 km residui con il 58% (stimato 4,37 kWh)
Cos'è una batteria da 8 kWh?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto