<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dazi sulle auto.. | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

Dazi sulle auto..

Ah....

Ci hai fatto caso anche tu che il cioccolato e' esploso....
E....
....Il caffe, pure peggio

!?!
quella del calo di produzione del cacao..... "riscladamento globale" , "costi di gestione" "materia prima introvabile" ect ect ect..... leggevo che i contadini in africa che coltivano la pianta vengon pagati cosi' poco che preferiscono rischiare la vita delle miniere di oro clandestine....
e ci ritroviamo gli ovetti "industriali" 50/50 a quota 64 euro kg. e resto della filiera piu' alto.

un "cattivo" caffe' preparato peggio e' arrivato a 2 euro al bar.

Ma in tutto questo non temete una speculazione generale in alcuni casi immotivata?
c'e' gia' a mio avviso i dazi saranno una scusa mediatica...
ma non mi pongo il problema se non ho soldi o e' troppo alto il prezzo su alcun cose semplicemente non si compra.
vedremo pero' gli aumenti lato "servizi essenziali" e/o "tasse-imposte".
 
Per me questa "svolta" farà tornare all'antico meno container in giro per il mondo......
sono dubbioso, come dicevo ad agri, se guardiamo il nostro paese le "risorse" ne abbiamo poche , percio' se davvaro accradrà che i "container" si fermano prepariamoci ad aumenti ....
in quando a proodtti "locali" una grossa fetta di popolazione non puo' piu' permetterseli...ed e' proprio per questo che alcune aziende in Italia avevano il proprio business proprio nell'export.
altro caso sono andato a prendere un forno microonde....prodotto italiano 0 , ho dovuto optare per un "turco".
 
Ma in tutto questo non temete una speculazione generale in alcuni casi immotivata?
Certamente, e la speculazione (che avviene e avverrà certamente, "sicuro come il Natale") si porterà dietro una cosa ancora più fastidiosa: quando la situazione si normalizzerà, in un modo o nell'altro, non ci sarà mai un riallineamento dei prezzi.

Quindi ogni volta c'è uno step in alto, per i più disparati motivi, non si "scende" più da dove si era partiti.
 
sono dubbioso, come dicevo ad agri, se guardiamo il nostro paese le "risorse" ne abbiamo poche , percio' se davvaro accradrà che i "container" si fermano prepariamoci ad aumenti ....
in quando a proodtti "locali" una grossa fetta di popolazione non puo' piu' permetterseli...ed e' proprio per questo che alcune aziende in Italia avevano il proprio business proprio nell'export.
altro caso sono andato a prendere un forno microonde....prodotto italiano 0 , ho dovuto optare per un "turco".
In teoria, ci sarebbe l'Europa, come mercato interno.... o serve solo a misurare il diametro delle vongole e la curvatura delle zucchine? Per quanto riguarda gli elettrodomestici, sempre lì si va a finire: si è scelto di delocalizzare, e adesso ci godiamo i risultati....
 
In teoria, ci sarebbe l'Europa, come mercato interno.... o serve solo a misurare il diametro delle vongole e la curvatura delle zucchine? Per quanto riguarda gli elettrodomestici, sempre lì si va a finire: si è scelto di delocalizzare, e adesso ci godiamo i risultati....
completamente d'accordo, che poi riflettevo sulle "merci" "europee" comprabili nel nostro paese......
olii e frutta greco (yougurt finto) - spagnole ...... a parte.....
sulla delocalizzazione , anche con i dazi (presunti) gli elettrodomestici venuti da "fuori" resteranno meno cari....per chi distribuisce...
PS c'e' la moria di vongole .... e quindi ci siamo giocati anche quel mercato....
 
Comunque la notizia dei dazi USA ha generato un ribasso generalizzato di quasi tutte le borse e dei principali indici di riferimento.

La cosa, probabilmente, inattesa, è che la borsa di New York ha subito cali simili se non superiori rispetto alla media!

Probabilmente non era questo che Trump si attendeva, i mercati hanno "bruciato" valore in maniera importante, vediamo a breve termine (qualche settimana) cosa succede, anche lui non potrà tirare troppo la corda dal punto di vista della gestione economica.
 
sempre da ignorante, ma se lo scopo è quello di portare la produzione di aziende in patria è una cosa che si fa in poco tempo? Restiamo sul settore automobilistico che poi è il core del forum, ma diciamo che una casa è anche disposta a portare la produzione in un paese, ma lo fai in un mese?
 
sempre da ignorante, ma se lo scopo è quello di portare la produzione di aziende in patria è una cosa che si fa in poco tempo? Restiamo sul settore automobilistico che poi è il core del forum, ma diciamo che una casa è anche disposta a portare la produzione in un paese, ma lo fai in un mese?
Da zero, ovviamente, credo servano anni, e nemmeno pochi.

Però mi pare che più o meno tutti i brand europei abbiano fabbriche e impianti produttivi anche negli USA, sicuramente laddove possibile (per qualche modello) proveranno a massimizzare la produzione.

In uno scenario in cui però c'è "chiusura" commerciale e evidente incertezza, per effetto di nuovi ed elevati dazi, sarà secondo me ancora più difficile prevedere grossi investimenti.
 
Ma in tutto questo non temete una speculazione generale in alcuni casi immotivata?
La speculazione va avanti dal covid in combo con Suez e non s'è mai interrotta.
Molti prodotti sono raddoppiati negli ultimi 4 anni.
La stessa birra che prima si trovava a 85-90 cent (Moretti-Poretti per esempio) in offerta scendeva fino ai 75 cent oggi non la trovi a meno di 1,3-1,55€ e in offerta a 1,15. La 4 luppoli originale ormai viaggia ben sopra i 2 euro .. la non filtrata è quasi sempre in offerta attorno ai 1,15-1,2.

Il caffè in grani costa cifre spropositate e per far dispetto da me a marchio manco te li fan trovare ...
 
sempre da ignorante, ma se lo scopo è quello di portare la produzione di aziende in patria è una cosa che si fa in poco tempo? Restiamo sul settore automobilistico che poi è il core del forum, ma diciamo che una casa è anche disposta a portare la produzione in un paese, ma lo fai in un mese?
Probabilmente i grandi player (chiamarli costruttori non fa figo.... :p ) hanno già stabilimenti in USA, o comunque poco ci mettono a impiantarli/trasferirli. Quello che mi lascia perplesso è che non c'è una voce a favore dei dazi in tutto il mondo, e DT sarà «particolare», ma non è certo uno stupido nè uno sprovveduto. Avrà qualche coniglio nel cilindro, o più semplicemente sta andando contro un universo economico e soprattutto finanziario basato sulla globalizzazione e conseguente delocalizzazione?
 
Probabilmente non era questo che Trump si attendeva, i mercati hanno "bruciato" valore in maniera importante, vediamo a breve termine (qualche settimana) cosa succede, anche lui non potrà tirare troppo la corda dal punto di vista della gestione economica.
Non penso che lo staff del presidente non lo abbia previsto. Sanno che ci vorrà una fase di asssestamento, un pò come la Brexit....poi tutto torna come prima, anzi meglio, una nuova età dell'oro....
 
Back
Alto