<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Io sono Leggenda … | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Io sono Leggenda …

Se non erro, c'era anche una versione top con interni in pelle e aria condizionata. Per un certo periodo ebbe un discreto successo anche a Milano e Torino come auto decisamente snob :emoji_wink:

Non la ricordo, ma la mia aveva la chicca di una radio (senza mangianastri) dove si potevano memorizzare 6 stazioni. Schiacciavi il tasto e si spostava l'indicatore ... roba da anni 70 ma simpatica
 
La Maruti piaceva anche a me, auto geniale, costruita in India, per le loro strade, e con l'affidabilità che si richiede ai mezzi di trasporto di quella nazione... tra le strade, come le caricano e le manutengono, devono essere veicoli eterni,

Esempio, le moto Royal Enfield, e generalmente quelle prodotte per queli mercati, pesano tanto per il semplice fatto che hanno telai, e tralicci portapacchi, con sezioni maggiorate, quindi più metallo, per garantire la resistenza al carico, visto che minimo ci girano in tre o quattro se non ci caricano su la mucca.

india-in-moto-trasporti-speciali.jpg
z17ddefebi-in-moto-con-una-mucca-bestiaccia_a.jpg

Era tostussima non ricordo un guasto e non la risparmiavo certo, andava bene anche in salita sulla neve e all'epoca non sapevo nemmeno cosa erano le invernali ... roba che serviva solo dalla Norvegia in su :emoji_joy:

Anche ricordando lei ho dato fiducia alla kuv che non è certo tosta come l'antenata, ma si difende
 
E pensa che la Fiat 850 del 1966 di mio padre aveva 34 CV!
Ho un vago ricordo di quando fui l'unico figlio scelto, tra i 4 che eravamo (ed ero il terzo in ordine di età), per fare il primo viaggio esplorativo Palermo-Roma per cercare la nuova casa, proprio a bordo di quella 850. Avevo 5 anni, forse non ancora compiuti.

Con la naruti ho fatto un viaggio epico, partendo alle 3 di notte on mezzo ad una tempesta eccezionale, da Castrovillari alla trasversale delle serre che all'epoca, 1997, era all'inizio dei lavori (penso ancora non terminati). A tratti si galleggiava tanto dell'acqua che scendeva ma l'indianina si è comportata egregiamente
 
Con la Samurai ci ho fatto di tutto, per me una vera leggenda, ebbi la fortuna di trovare una versione americana, con luci di ingombro e Rollbar come quella in foto, da un parallelo, solo la mia era di un blu violaceo metallizzato.
Come tutti i proprietari, o quasi, la modificai anche io col tempo, sedili sparco, rollbar a gabbia, collettore e terminale del trofeo, kit rialzo con biscottini balestre in teflon, weber doppio corpo, bikini.. ecc.

Era la macchina per tutto, dalla vacanza in Spagna, al raduno hard in Lunigiana, alla scampagnata con amici, al fine settimana sugli sci... e per scuola e lavoro.

Andava dappertutto, beveva tanto, ma ne ero, e lo sono tutt'ora, innamorato.


1988-suzuki-samurai-white-convertable.jpg
 
La predecessora della Samurai, la Suzuki SJ, ce l'aveva la madre di un mio amico quando avevo 19 anni. Siccome il mio amico all'epoca non aveva ancora la patente, la guidavo io quando la madre ce la prestava per andarcene tutti insieme (eravamo in 4) al mare a fare i fighi, sul litorale pontino (da Sabaudia fino al Circeo).
Ottima auto per rimorchiare le ragazze con quell'aria così vacanziera, facemmo anche qualche puntatina sulla spiaggia giusto per vedere come se la cavava, ma da lì forse nacque la mia avversione verso i fuoristrada in generale (e i SUV in seguito). Nella guida su strada era un disastro, parecchio ballerina e instabile, sterzo imprecisissimo: proprio l'opposto di come volevo che fosse un'auto.
Però per rimorchiare con gli amici o per qualche escursione sulla sabbia andava benissimo!
 
Ultima modifica:
Con la Samurai ci ho fatto di tutto, per me una vera leggenda, ebbi la fortuna di trovare una versione americana, con luci di ingombro e Rollbar come quella in foto, da un parallelo, solo la mia era di un blu violaceo metallizzato.
Come tutti i proprietari, o quasi, la modificai anche io col tempo, sedili sparco, rollbar a gabbia, collettore e terminale del trofeo, kit rialzo con biscottini balestre in teflon, weber doppio corpo, bikini.. ecc.

Era la macchina per tutto, dalla vacanza in Spagna, al raduno hard in Lunigiana, alla scampagnata con amici, al fine settimana sugli sci... e per scuola e lavoro.

Andava dappertutto, beveva tanto, ma ne ero, e lo sono tutt'ora, innamorato.


1988-suzuki-samurai-white-convertable.jpg
Ho avuto la 410 Santana, uguale a questa della foto....
 
Domenica sono stato al mio primo raduno dell'anno, e sono stato al tavolo con una persona che è venuto con un auto che non mi faceva impazzire quando è uscita (adesso la apprezzo molto di più), ma con un motore che invece mi faceva sbavare le pochissime volte che l'ho incrociato; il busso 3.0 V6

L'auto è una Alfa spider (916) 3.0 V6 appunto con nemmeno 20.000 Km, rosso Alfa

Da ragazzo questo motore sotto la 164, ma era il classico amore impossibile

192 CV e 260 Nm di coppia, ma soprattutto uno 0-100 Km/h da 7.6 sec che negli anni 90 era un signor tempo

Quando dava un po più di gas era una sinfonia

Non ho fatto foto perchè ero troppo distratto a parlare e ad ammirarla; ne metto una di repertorio

 
Domenica sono stato al mio primo raduno dell'anno, e sono stato al tavolo con una persona che è venuto con un auto che non mi faceva impazzire quando è uscita (adesso la apprezzo molto di più), ma con un motore che invece mi faceva sbavare le pochissime volte che l'ho incrociato; il busso 3.0 V6

L'auto è una Alfa spider (916) 3.0 V6 appunto con nemmeno 20.000 Km, rosso Alfa

Da ragazzo questo motore sotto la 164, ma era il classico amore impossibile

192 CV e 260 Nm di coppia, ma soprattutto uno 0-100 Km/h da 7.6 sec che negli anni 90 era un signor tempo

Quando dava un po più di gas era una sinfonia

Non ho fatto foto perchè ero troppo distratto a parlare e ad ammirarla; ne metto una di repertorio



Gia'....
7,6, gran bel tempo allora
( anche se a occhio avrei detto meglio con quei cavalli ).
Fortuna allora le auto eran ben piu' leggere delle attuali
 
Gia'....
7,6, gran bel tempo allora
( anche se a occhio avrei detto meglio con quei cavalli ).
Fortuna allora le auto eran ben piu' leggere delle attuali

La fiat coupe 2.0 turbo 16V con gli stessi cavalli, ma una erogazione completamente diversa, era più leggera di circa un quintale, e dichiarava un tempo di 7,5 sec; pessimistico da quel che ricordo era un missile
 
Anche a me l'alfa spider pareva brutta all'epoca ma col tempo,la versione intermedia con gli interni nuovi ma la calandra anteriore vecchio tipo,mi ha conquistato.
Ne vidi una in vendita a 3500 euro,però la versione 1.8 twinspark mi pare,con dei cerchi stupendi...
Ma i comò mi impedirono di considerarla sul serio.
 
La fiat coupe 2.0 turbo 16V con gli stessi cavalli, ma una erogazione completamente diversa, era più leggera di circa un quintale, e dichiarava un tempo di 7,5 sec; pessimistico da quel che ricordo era un missile


In effetti....

Sembrava ed era un missile
L' aveva un mio agente quando io avevo la 156 da 155 cv ....
Strano davvero.
Nemmeno un secondo in piu' ( 8,4 ) con cosi' tanti cavalli in meno
!?!
 
In effetti....

Sembrava ed era un missile
L' aveva un mio agente quando io avevo la 156 da 155 cv ....
Strano davvero.
Nemmeno un secondo in piu' ( 8,4 ) con cosi' tanti cavalli in meno
!?!
Gli 0-100? Mi volete far tornare iovine? Grazie nel caso.
La 155 2.0 TS 155cv era un bel 7.9s, 29s bisognava solo azzeccare lo start per farla pattinare il meno possibile. La Coupé T16 col Lampredi azzeccando lo start era un 7.1s 28.0, però l'erogazione old style sembrava di volare. Il T 20v Pratola Serra andava molto molto di più ma era già un motore turbo con erogazione moderna, si sentiva un po' meno il calcio.
Domenica sono stato al mio primo raduno dell'anno, e sono stato al tavolo con una persona che è venuto con un auto che non mi faceva impazzire quando è uscita (adesso la apprezzo molto di più), ma con un motore che invece mi faceva sbavare le pochissime volte che l'ho incrociato; il busso 3.0 V6

L'auto è una Alfa spider (916) 3.0 V6 appunto con nemmeno 20.000 Km, rosso Alfa

Da ragazzo questo motore sotto la 164, ma era il classico amore impossibile

192 CV e 260 Nm di coppia, ma soprattutto uno 0-100 Km/h da 7.6 sec che negli anni 90 era un signor tempo

Quando dava un po più di gas era una sinfonia

Non ho fatto foto perchè ero troppo distratto a parlare e ad ammirarla; ne metto una di repertorio

Busso V6 12v. Un po' meno alti, ma sempre dei grandi medi. Utilizzo reale, stradale, va molto bene anche il 12V. Il rumore, anzi il suono di quel motore è incredibile e col passare degli anni lo notiamo sempre di più, un po' per nostalgia un po' perché i motori moderni sono una tristezza sonora.
 
Back
Alto