<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Osservatorio costo carburanti, rifornimenti, ricariche, report consumi forumers QR | Page 39 | Il Forum di Quattroruote

Osservatorio costo carburanti, rifornimenti, ricariche, report consumi forumers QR

A mia esperienza, osservatorio e app PrezziBenzina sono assolutamente equivalenti, gli errori di uno li ho trovati nell'altra e viceserva....
Il tuo commento è simile al mio, probabilmente dipende dalle zone e dai gestori degli impianti che, non sempre e non dappertutto, sono "attenti" alla comunicazione dei prezzi.

Per dire, io ogni tanto fatico a trovare il cartello coi prezzi medi di regione, soprattutto in qualche ss24, o non c'è proprio o il posizionamento lo rende qualcosa da cercare tipo "caccia al tesoro"... Chissà poi se il dato riportato è effettivamente allineato alla giornata...
 
Fatto nuovo pieno alla 3008, questo contiene il viaggio di rientro da Pisa di un paio di weekend fa, per cui è partito con il piede "giusto" (viaggio da 20 km/l da CdB); il resto l'ha fatto nel consueto traffico con un paio di uscite distensive a basso consumo lo scorso weekend.

883 km percorsi
49 km/h vel. media
(40% autostrada, 30% provinciali, 30% città/tangenziale con traffico pesante)
47,23 lt riforniti (pieno + consueti click per riempire e fare cifra tonda)
76,00 € spesi (1,609 €/lt gasolio Esso)
18,70 km/l reali (corrispondenti a 5,35 l/100 km di valore pieno-pieno, il dato rilevato da CdB è 18,8 km/l, leggermente ottimista)
0,086 € costo chilometrico reale

Insomma, benone con i consumi, nonostante le gomme invernali ancora montate (in settimana le cambiamo, le temperature orma "ci sono"), la riserva si era appena accesa altrimenti quasi un altro centinaio di km li si poteva fare (ma in settimana la dolce metà la usa almeno 3 volte, tanto valeva averla "piena"); la 3008 si dimostra sempre ottima stradista.
 
Il tuo commento è simile al mio, probabilmente dipende dalle zone e dai gestori degli impianti che, non sempre e non dappertutto, sono "attenti" alla comunicazione dei prezzi.
Sarà sicuramente così, dato che non c'è un omino che copia ed incolla i dati di benzina, gasolio, carburanti speciali e gpl/metano sia per self che servito a mano e per ogni stazione :D
Se dovessi provare ad indovinare, ci sarà qualche API o servizio di Osservaprezzi che i vari siti ed app usano per aggiornare i prezzi nei loro siti/app, quindi poiché i gestori di carburante a volte possono fare qualche ritardo nel comunicare variazioni di prezzo e poiché le app a loro volta possono aggiornare in ritardo rispetto ad Osservaprezzi si possono trovare delle discrepanze momentanee, ma secondo me i dati provengono da una sola fonte...quella ufficiale di OsservaPrezzi che i gestori di distributori sono tenuti ad utilizzare.
Non so se app come Prezzibenzina o altre offrano dei servizi particolari a chi le utilizza, ma io trovo molto antipatico che richiedano molti permessi, localizzazione, spingano a creare account etc etc per avere dei dati sostanzialmente di pubblico dominio e quindi quelle poche volte che mi serve uso Osservaprezzi.
Una cosa che manca secondo me è la possibilità di filtrare i prezzi per un dato gestore, ad esempio voglio sapere quale distributore di un dato marchio ha i prezzi più bassi nella mia zona, ma poiché faccio pochi chilometri e benzina una volta ogni 3-4 settimane non è chissà quale problema per me.
 
Sarà sicuramente così, dato che non c'è un omino che copia ed incolla i dati di benzina, gasolio, carburanti speciali e gpl/metano sia per self che servito a mano e per ogni stazione :D
Se dovessi provare ad indovinare, ci sarà qualche API o servizio di Osservaprezzi che i vari siti ed app usano per aggiornare i prezzi nei loro siti/app, quindi poiché i gestori di carburante a volte possono fare qualche ritardo nel comunicare variazioni di prezzo e poiché le app a loro volta possono aggiornare in ritardo rispetto ad Osservaprezzi si possono trovare delle discrepanze momentanee, ma secondo me i dati provengono da una sola fonte...quella ufficiale di OsservaPrezzi che i gestori di distributori sono tenuti ad utilizzare.
Non so se app come Prezzibenzina o altre offrano dei servizi particolari a chi le utilizza, ma io trovo molto antipatico che richiedano molti permessi, localizzazione, spingano a creare account etc etc per avere dei dati sostanzialmente di pubblico dominio e quindi quelle poche volte che mi serve uso Osservaprezzi.
Una cosa che manca secondo me è la possibilità di filtrare i prezzi per un dato gestore, ad esempio voglio sapere quale distributore di un dato marchio ha i prezzi più bassi nella mia zona, ma poiché faccio pochi chilometri e benzina una volta ogni 3-4 settimane non è chissà quale problema per me.
Personalmente non ho alcun account per prezzibenzina e ho inibito accesso GPS, la ricerca di zona la faccio "puntando" manualmente la mappa (ti carica le "bandierine" coi prezzi. ;)

In ogni caso, sia a Milano sia nei luoghi (anche di vacanza) noti, rimango fedele a quella mezza dozzina di stazioni di servizio dalle quali mi servo da anni e anni.
 
Personalmente non ho alcun account per prezzibenzina e ho inibito accesso GPS, la ricerca di zona la faccio "puntando" manualmente la mappa (ti carica le "bandierine" coi prezzi. ;)
Da pc di casa nemmeno mi fa fare ricerche perché dice che devo attivare necessariamente la geolocalizzazione...ma mi faccia il piacere :D
Pensavo fosse lo stesso da app, ma fortunatamente non è così, ottimo!
In ogni caso, sia a Milano sia nei luoghi (anche di vacanza) noti, rimango fedele a quella mezza dozzina di stazioni di servizio dalle quali mi servo da anni e anni.
Infatti anche per me è difficile cambiare stazione se mi servo da anni da una che non ha mai dato problemi.
Spesso sono anche legato ad un particolare marchio perché ricevo dei buoni carburante, qunidi la scelta è ancora più limitata e non faccio 5Km in più per risparmiare 1€ su un pieno.
Alla fine penso che OsservaPrezzi sia quella più aggiornata e semplice da usare per le mie esigenze, anche perché puoi vedere facilmente chi è il gestore dell'impianto e spesso trovi quelli che sono gestiti direttamente dalla compagnia petrolifera che si spera sono meglio manutenuti ;)
 
Ciao,

sono iscritto da poco su questo forum ma conosco la pubblicazione da molto tempo, avendo qualche perplessità sull'usabilità del sito Osservaprezzi ho scritto una piccola applicazione web per leggere e visualizzare su una mappa i dati ufficiali sui carburanti pubblicati dal ministero. L'indirizzo è "benzinaio . online" (senza spazi).

Non è richiesta registrazione e ho cercato di essere meno invasivo possibile con le richieste di geolocalizzazione che, pur non essendo indispensabili, permettono di cercare i dati più interessanti per chi si collega: quelli intorno a noi.

Non escludo la possibilità di integrare nuove funzionalità e statistiche sui prezzi con aggregazioni per compagnia petrolifera, per il momento viene visualizzato il miglior prezzo tra Self e Servito per una lista di distributori nelle vicinanze della posizione di riferimento.

Se avete consigli sono bene accetti, anche se l'idea è quella di offrire un servizio che sia il più semplice possbile (anche per limitare i costi), c'è sempre margine di miglioramento.

Buon viaggio!
 
Curiose le dinamiche prezzi, scende il greggio, con ritardo, con calma, con moderazione, calano i prezzi al litro per i derivati di autotrazione. Lo sapevamo già.
Ma non cala il derivato dai derivati, il GPL, che, magari, poi, si muove in controtendenza e scende in fase di aumenti...
GPL tendenzialmente da un anno a sta parte alti e bassi ma da 0,68 a 0,70-0,71
 
no mi sono spiegato male 0,70 e il prezzo "normale" da me delle ultime settimane. punte a 0,72 ma con impianto chiuso oggi.
Nessuna scusa necessaria, ci si spiega, magari hi capito male, poco cambia. Tendo a premiare sempre i gestori più economici... ma solo se conosco il gestore come affidabile, in genere ne ho un paio, un terzo di scorta, aperto la domenica mattina. Alcuni depennati al primo campanello d'allarme. Sono come il cerino, mi freghi, ma una volta sola.
 
Sabato scorso qui in Romagna il meteo era sul bruttino. Freddo, piogge e temporali sparsi... Claudia mi ha proposto quindi di andare a (ri)vedere San Marino.
In effetti saranno stati almeno 40 anni che non ci mettevamo piede. Poi io odio la folla, quindi l'unico modo per convincermi era, appunto, trovare una giornata di brutto tempo, che tenesse lontano il 90% dei possibili presenti :emoji_grinning:

Ok, la farò breve con la premessa... belli le mura ed i palazzi a picco sulla pianura e con vista fino al mare. Orribile l'infinita distesa di chioschi e negozi di paccottaglia e souvenirs di dubbio gusto e chiara provenienza asiatica... mah :emoji_disappointed:

Cmq ho fatto il pieno con la benzina a 1,599 euro... e addirittura servito :emoji_ok_hand:
 
Back
Alto