nafnlaus
0
No ma anche così dice già tantoHai presente la barzelletta di quello che va all'ufficio brevetti con l'invenzione del gancio di sicurezza per paracadutisti?
No ma anche così dice già tantoHai presente la barzelletta di quello che va all'ufficio brevetti con l'invenzione del gancio di sicurezza per paracadutisti?
Se scientificamente contrasto una tesi, per esempio che un tipo di dieta (p.es. vegetariana) può essere non nociva e quindi usata, con accorgimenti, devo per forza diventare vegetariano? Non è mica la gara a fare il virtuoso, e, se poi avessi comprato una BEV, come ho considerato, andandoci vicino, avrei titolo a parlare, altrimenti no? Allora nei post di F1, possono scrivere solo piloti della F1???E infatti ha preso una elettrica.
Ah no, scusa, mi confondo![]()
Il problema è proprio questo: non c'è un punto fisso da cui partire. O meglio, magari c'è, ma è un punto "fisso variabile", nel senso che non è lo stesso per tutti.
Più che bonus direi flat, per sempre. Altrimenti si ritorna al benzinaBasterebbe un bella tessera RFID bonus con tariffa di 0,15 euro al kWh per risolvere gran parte delle beghe.
Nulla è più necessario del superfluo (cit.) del resto anche per i latini il concetto di base era l'otium (ozio, inteso come tempo di riposo e ricreazione, oggi lo chiameremmo relax, recupero, hobby) ed il lavoro era il non-concetto, ovvero la negazione dell'otium, il negotium, da cui deriva il nostro negozio, sia come attività commerciale, che come attività relazionale.Allora, se sono a fare il weekend a sciare, non avevo già un piffero da fare.
Considerando le attuali leggi della fisica, dubito che sarà mai possibile... e mi riferisco all'aggettivo "pratiche"La prima è che la tecnologia a disposizione per offrire batterie più efficienti e "pratiche" da utilizzare non è ancora disponibile in larga scala
Attenzione ho scritto chi non riesce a usarla e non chi non la può o non vuole usarla.In effetti mancava la colpevolizzazione della vittima in questa discussione ... ora c'è.![]()
Si dice piu' correntemente speechlesswordless
Non c'è perche sono diverse le condizioni di vincolo. O meglio, uno potremmo trovarlo: il punto "fisso" potrebbe essere la capacità di ricarica notturna in relazione agli impegni del giorno dopo. In base a questo puoi decidere se la tua gita fuori porta col 90% dei kWh immagazzinati la puoi davvero fare senza ricarica on the way, oppure no.ma come non c'è un punto fisso,
Devono aver spostato Bolzano fuori dall'UEUna nota di colore.
Le batterie in arrivo capaci di assorbire 1000 kw ... non esistono le colonnine in UE e voglio vedere quante ne realizzeranno nel breve periodo. Ma poi mi chiedo se sia lecito far maneggiare a chiunque roba da 1 Mw quando in casa manco ti fanno cambiare le lampadine per questioni di sicurezza.
Va da se che 5 minuti per 400 km sarebbe interessante e sopportabile anche se alla prova dei fatti non saranno 5 minuti o non saranno 400 km. Comunque molto più potabile come idea ... il dubbio resta comunque quello di capire come potrebbe essere resa capillare questa fornitura ma anche fossero quelle da 500 non è mica una passeggiata.
Però adesso abbiamo le colonnine capaci di .., le batterie capaci di .. ma non abbiamo ne l'infrastruttura ne cosa metterci dentro e per la vecchia europa temo non sarà facile aggiornarsi a quel tipo di prestazione in maniera capillare.
Mi ricorda tanto il problema della tettoia sulle colonnine, tanto cara qui dentro, che quegli sciocchi del nord Europa non hanno mai considerato.Neanche con le EV, il problema se lo pone solo chi non la ha.
Forse te la sei persa la guida che ho fatto.
Se non gli hai mai dato una occhiata fallo e vedrai che non ho nascosto nulla e di criticità ne troverai a bizzeffe.
Guida pratica.pdf
drive.google.com
Rimedierò... grazie.Si dice piu' correntemente speechless
Ma figurati, non era mia intenzione fare il dotto, e' che certe espressioni ormai mi sono familiari in Irlanda.Rimedierò... grazie.
Non proprio così, te lo riporto sotto. Ma va bene lo stesso.Attenzione ho scritto chi non riesce a usarla e non chi non la può o non vuole usarla.
Se una cosa non è per tutti non è assolutamente scontato che il “problema” è lo strumento.
Divergent - 15 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa