<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1712 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Come già detto: se sono veramente 8 minuti (e per un viaggio di 150 km AR li ritengo ancora troppi, ma transeat), dipende solo da quello che succede dopo. Tra l'ipotesi "scialla" (arrivo a casa sabato sera, la attacco alla wallbox, la domenica mi dedico al giardinaggio e riprendo la macchina lunedì mattina) e l'ipotesi "zia di Pieraccioni versione ingegnere (non faccio in tempo a mettermi in tuta e ciabatte che mi telefonano perchè è successo un casino in cantiere) ci sono tutti gli scenari, dal nulla questio al "mo' so' cazzi...".... Ma basta anche una situazione intermedia, tutt'altro che irrealistica, in cui la tua gita fuori porta termina con cena in pizzeria e arrivo a casa a mezzanotte e dover partire per un impegno di lavoro a 200 km la mattina dopo alle sette (io l'ho fatto martedì, per dire). In questo caso, la wallbox non te li dà i kWh necessari per "fare il pieno" durante la notte, a meno che tu non abbia un supercharger in cortile... quindi, in uno scenario del genere non ti puoi permettere di arrivare a casa col 25%, devi per forza fare un 60% per strada. Impossibile? No, assolutamente. Intollerabile? C'è di peggio. Una rottura di balle? Incontestabilmente sì. Poi ognuno ci fa le sue valutazioni, ma se l'auto deve essere uno strumento al servizio dell'utente, ci possiamo girare intorno come Ken Block attorno ai birilli, ma l'auto elettrica non lo è.
JM2C as usual.

se sono veramente 8 minuti non lo so, ma se non si parte da un punto fisso allora possiamo direi tutto ed il contrario di tutto e non se ne esce più . Per il resto sono valutazioni personali probabilmente legate anche a come si vive e a come si organizza la propria di vita, per questo io stesso dico che allo stato attuale le EV non sono per tutti, ma non mi sento neanche personalmente di dipingere una bolgia infernale
 
Per dovere di cronaca non è detto che se colonnina eroga meno di quello previsto sia colpa della stessa.
Esistono 2 casistiche :
Se la colonnina eroga molto di più, autostrada di solito 250-350 kw, della potenza che può assorbire la tua batteria, esempio 100-150 kw, ma poi questa è di meno la "colpa" è della batteria. O perchè è fredda, o troppo calda, o sei vicino al 100%.
Se la colonnina eroga meno, 50 kw, della potenza assorbibile della tua batteria, sempre 100-150 kw, o il valore che ti segnala l'auto, esempio 90 kw, ma a 50 kw non ci arrivi allora è "colpa" della colonnina. Probabilmente perchè alla stessa/e sono in carica altre auto.

Guarda non per polemica, ma non posso fare a meno di notare che tu stesso, con questo post, hai evidenziato 2 delle "criticità" che in tanti abbiamo fatto notare e che sono sempre state minimizzate con argomentazioni tipo, "ci si può adattare", "in futura sarà diverso", "..."m, ...

La prima è che la tecnologia a disposizione per offrire batterie più efficienti e "pratiche" da utilizzare non è ancora disponibile in larga scala

La seconda è che la rete così come è strutturata, e probabilmente adeguata ai numeri attuali, ma basterebbe un minimo incremento delle elettriche in circolazione e collasserebbe. Anche qua le argomentazioni a "difesa", sono simili alle precedenti "nei prossimi anni metteranno in servizio millemila colonnine" ...

Come ho letto sopra in qualche commento le posizioni sono in netta contrapposizione ed agli opposti; ma spesso accade, gli opposti si attraggano e si toccano proprio come accade nelle attrazioni elettromagnetiche
 
Non mi risulta si parlasse di "trasporto locale", bensì di andare a sciare in giornata, partendo da casa (300 km)

ok se ci sono "corse" frequenti dall'albergo all'impianto di risalita teoricamente si può fare con il bus.

Personalmente preferisco avere la macchina dove cambiarmi ecc...

in ogni caso meglio evitare i giorni... sovraffollati. Piuttosto resto a casa o scelgo altre mete. Autonomia 700 chilometri senza ansie
Nei miei post ho sempre parlato, per questo tema, di trasporto locale (la Val Gardena Card), che ti porta agli impianti comodamente senza doverti "sbattere" coi vari cambi d'attrezzatura (scarpe\scarponi\scarpe).
E non è teoricamente, perché se ne avessi preso uno questi bus (non piccoli Iveco) avresti notato che sono sempre belli pieni. E per gli orari, oltre ad essere di fatto sempre puntuali (e se non lo sono è per il traffico degli autoveicoli privati), sono pure tracciabili tramite app. Senza considerare che per l'appunto, puoi voler tutta la flessibilità di volerti muovere quando e come vuoi, ma in un comprensorio l'orario in cui finisci di sciare non lo decidi tu.
 
Come già detto: se sono veramente 8 minuti (e per un viaggio di 150 km AR li ritengo ancora troppi, ma transeat), dipende solo da quello che succede dopo. Tra l'ipotesi "scialla" (arrivo a casa sabato sera, la attacco alla wallbox, la domenica mi dedico al giardinaggio e riprendo la macchina lunedì mattina) e l'ipotesi "zia di Pieraccioni versione ingegnere (non faccio in tempo a mettermi in tuta e ciabatte che mi telefonano perchè è successo un casino in cantiere) ci sono tutti gli scenari, dal nulla questio al "mo' so' cazzi...".... Ma basta anche una situazione intermedia, tutt'altro che irrealistica, in cui la tua gita fuori porta termina con cena in pizzeria e arrivo a casa a mezzanotte e dover partire per un impegno di lavoro a 200 km la mattina dopo alle sette (io l'ho fatto martedì, per dire). In questo caso, la wallbox non te li dà i kWh necessari per "fare il pieno" durante la notte, a meno che tu non abbia un supercharger in cortile... quindi, in uno scenario del genere non ti puoi permettere di arrivare a casa col 25%, devi per forza fare un 60% per strada. Impossibile? No, assolutamente. Intollerabile? C'è di peggio. Una rottura di balle? Incontestabilmente sì. Poi ognuno ci fa le sue valutazioni, ma se l'auto deve essere uno strumento al servizio dell'utente, ci possiamo girare intorno come Ken Block attorno ai birilli, ma l'auto elettrica non lo è.
JM2C as usual.
Condivido in tutto e mi ci rivedo nel quotidiano.
 
Guarda non per polemica, ma non posso fare a meno di notare che tu stesso, con questo post, hai evidenziato 2 delle "criticità" che in tanti abbiamo fatto notare e che sono sempre state minimizzate con argomentazioni tipo, "ci si può adattare", "in futura sarà diverso", "..."m, ...
Forse te la sei persa la guida che ho fatto.
Se non gli hai mai dato una occhiata fallo e vedrai che non ho nascosto nulla e di criticità ne troverai a bizzeffe.

 
Leggo queste descrizioni e mi viene in mente uno che non ha un piffero da fare in vita sua e cammina con lo stile del randagio in cerca di una ciotola con qualcosa da mangiare.
(Se devo fare poca strada avrò a disposizione la ricarica domestica o comunque qualche postazione che mantiene l'auto sempre al punto giusto per il mio viaggiar poco. Non vedo complicazioni).

Allora, se sono a fare il weekend a sciare, non avevo già un piffero da fare.
 
Una nota di colore.
Le batterie in arrivo capaci di assorbire 1000 kw ... non esistono le colonnine in UE e voglio vedere quante ne realizzeranno nel breve periodo. Ma poi mi chiedo se sia lecito far maneggiare a chiunque roba da 1 Mw quando in casa manco ti fanno cambiare le lampadine per questioni di sicurezza.
Va da se che 5 minuti per 400 km sarebbe interessante e sopportabile anche se alla prova dei fatti non saranno 5 minuti o non saranno 400 km. Comunque molto più potabile come idea ... il dubbio resta comunque quello di capire come potrebbe essere resa capillare questa fornitura ma anche fossero quelle da 500 non è mica una passeggiata.
Però adesso abbiamo le colonnine capaci di .., le batterie capaci di .. ma non abbiamo ne l'infrastruttura ne cosa metterci dentro e per la vecchia europa temo non sarà facile aggiornarsi a quel tipo di prestazione in maniera capillare.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto