<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1701 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Piccolo inciso.
Le BEV hanno bisogno di un "minimo" di programmazione, o se volete di adattamento alle loro necessità.
E' risaputo.
Ma chi, dovendo affrontare un viaggio "importante", anche con una termica parte alla membro di segugio, per me è uno sprovveduto.
E non deve lamentarsi se ha difficoltà a ricaricare e/o ha dei problemi con gli pneumatici piuttosto che con la pressione dell'olio.
 
chi, dovendo affrontare un viaggio "importante", anche con una termica parte alla membro di segugio, per me è uno sprovveduto.
Un giorno, cica 5-6 anni fa, volevo andare a vedere una vettura in Belgio, Buick Invicta hardtop sedan del 1960. Il giorno prima, chiamo una mia amica se mi prestava la sua auto, una piccola Mitsubishi tipo la Smart For4... mi pare Colt abbastanza vecchiotta.

La mia auto (aziendale) era infatti mezza smontata in officina per un problema alla frizione. Vado da lei alle cinque del pomeriggio, passo dal mio meccanico che al volo mi cambia le due gomme posteriori (ero d'accordo che gliele avrei pagate io come "noleggio")...

La mattina dopo parto alle 05 con in macchina l'Atlante Stradale d'Europa dopo aver prenotato su internet un hotel in centro a Colonia e in tasca l'indirizzo del commerciante + suo telefono. Stop, questa è tutta la mia pianificazione...il navigatore non so nemmeno cosa sia, l'avrò usato sei volte in 10 anni.
 
Punto 1- nessuno s'è lamentato di alcunché .. ho solo raccontato una vicenda ed i suoi effetti. Io che eventualmente ne avrei avuto qualche ragione non ho dato giudizi ma vedo che tra i lettori qualcuno non può farne a meno;
Punto 2- ognuno ha le proprie forme di schiavitù obbligatorie .. qualcun'altro evidentemente non sazio ne aggiunge qualcuna in più e lo rivendica quasi con fierezza;
Punto 3- non è obbligatorio partecipare se non si ha nulla di interessante da dire.

Pertanto ringrazio quanti in queste 10 pagine hanno interagito positivamente.
 
Nessuno è tornato indietro di un millimetro.
Chi pensava che lo sprovveduto fosse alla guida e chi pensa che il mezzo ha dei limiti.
Convergenze parallele...
Credo non ci siano elementi per dare dello sprovveduto senza conoscere i fatti e le persone ... mi sarei limitato ragionarci su come in effetti abbiamo fatto anche @Zero_cilindri .
Personalmente ho molte riserve sulla mobilità elettrica ma me ne guardo bene dal dare patenti a destra e manca.
Purtroppo per qualcuno conta di più dare giudizi per sostenere il proprio campo piuttosto che ragionarci scevro delle ideologie.
 
Lo dico a tutti, questa discussione alterna momenti interessanti a momenti in cui forse senza che ce se ne accorga c'è una regressione dei ragionamenti a livelli se mi permettete di dire molto basici, esce fuori l'automobilista orgoglioso e sicuro di se che non mette assolutamente in minima discussione le sue certezze e che nulla ha da imparare , siccome un forum per antonomasia è un luogo di confronto sarebbe bene avere tutti un poco più di umiltà nella discussione , di avere voglia di confrontarsi e di mettersi in discussione, usando termini meno duri o anche accettando che l'altro la pensi in maniera diversa.
Se non si riesce in questo il topic non ha senso di andare avanti, diventa un seguito di prese di posizioni e di sentenze per aumentare il proprio Ego.
Vedete voi come si vuole proseguire, e mi rivolgo un poco a tutti.
 
Un giorno, cica 5-6 anni fa, volevo andare a vedere una vettura in Belgio, Buick Invicta hardtop sedan del 1960. Il giorno prima, chiamo una mia amica se mi prestava la sua auto, una piccola Mitsubishi tipo la Smart For4... mi pare Colt abbastanza vecchiotta.

La mia auto (aziendale) era infatti mezza smontata in officina per un problema alla frizione. Vado da lei alle cinque del pomeriggio, passo dal mio meccanico che al volo mi cambia le due gomme posteriori (ero d'accordo che gliele avrei pagate io come "noleggio")...

La mattina dopo parto alle 05 con in macchina l'Atlante Stradale d'Europa dopo aver prenotato su internet un hotel in centro a Colonia e in tasca l'indirizzo del commerciante + suo telefono. Stop, questa è tutta la mia pianificazione...il navigatore non so nemmeno cosa sia, l'avrò usato sei volte in 10 anni.
I viaggi più belli e divertenti.
Su partenze improvvise decise alla sera per il successivo mattino avrei qualche aneddoto da raccontare .. se avrò voglia magari ne farà una discussione apposita.
 
La scorsa settimana il distributore dove rifornisco di solito (sul tragitto casa lavoro e quando non è il più conveniente è il secondo o il terzo) aveva un cartello esposto con la scritta "benzina finita".
Non ero in riserva ma avevo una sola tacca su otto.
Decido di proseguire e fare benzina il giorno dopo.
L'indomani uguale.
E la mattina successiva l'auto serviva a mio padre per andare in ospedale a fare una visita.
Alla fine ho rifornito il giorno dopo ancora dopo circa 30 km da quando era rimasta una sola tacca.
Se si fosse accesa la spia della riserva avrei avuto una decina di distributori alternativi tra cui scegliere nel raggio di 1-2 km.
Ora a parte la mia taccagneria che mi ha portato a posticipare il rifornimento invece di fare benzina dove costava 3 centesimi in più a me pare evidente che se ti capita l'imprevisto con una termica se non ti trovi sperduto nelle campagne abruzzesi ci metti una pezza facilmente.
A mali proprio estremi estremi esiste pure la possibilità di andare a riempire una tanichetta,se anche con una termica riesci a restare a piedi.
Con un'elettrica credo che userei un approccio molto più prudente perchè non ho a portata di mano 10 colonnine comode e restare con meno del 10% di batteria residua (partendo dal presupposto che non mi sto immaginando al volante di una Tesla con 400 km di autonomia ma molto più probabilmente al volante di una vettura molto meno sfruttabile) può voler dire non avere margine per mettere in atto il piano C se il piano A e il piano B non andassero in porto.
 
Con un'elettrica credo che userei un approccio molto più prudente
In realtà è proprio ciò che ti chiede la scelta elettrica .. tante piccole ricariche quando sei in mezzo alla tua carica.
A me l'idea di fermarmi ogni 100-150 km per fare il rabbocchino mi guasta l'umore ma tecnicamente è quello che andrebbe fatto per sfruttare bene il sistema.
Poi sarebbe da capire su quali colonnine puoi contare di volta in volta quando vai a fare quella sosta rigenerativa e quindi sai quanto devi stare fermo ogni ora/ora e mezza mentre sei in viaggio.
 
A me l'idea di fermarmi ogni 100-150 km per fare il rabbocchino mi guasta l'umore

Io faccio così per la benzina ma solo perchè quei 100-150 km mi durano almeno una settimana.
Se dovessi fare,per dire,300 km non mi sognerei mai di fare una sosta intermedia per rifornire potendone fare a meno.
Nell'ottica di utilizzare un'elettrica credo che punterei alla strategia di una sola sosta ove possibile,anche se probabilmente non è sempre la scelta migliore in termini di durata della ricarica.
 
Punto 3- non è obbligatorio partecipare se non si ha nulla di interessante da dire.

Pertanto ringrazio quanti in queste 10 pagine hanno interagito positivamente.
Su chi ha da dire cose interessanti ci sarebbe molto da discutere.
Se ti ritieni "interessante" buon per te.
Se quello che scrivo non lo ritieni tale puoi semplicemente ignorare.
Quello che ho postato io, interessante o meno, in questa è altra discussione è stato quanto meno documentato, spesso dettagliatamente.
E, penso, possa aver contribuito a farsi un'idea di cosa vuol dire avere una BEV.
E a conoscerne i vari aspetti, anche negativi, per carità.
Ma ti lascio gongolare nella tua superbia di essere "interessante", estremamente "interessante"
Da studiare, direi.

Buona vita caro!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto