<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giovani ed emigrazione + lavoro | Page 23 | Il Forum di Quattroruote

Giovani ed emigrazione + lavoro

Siamo fermi con le retribuzioni anche per via della elevata pressione fiscale, conseguente all'elevato debito pubblico ed evasione fiscale.
Questa scusa mi mancava. Non l'aveva ancora tirata fuori nessuno... La Danimarca ha una pressione fiscale maggiore, come la mettiamo?
 
Intere categorie come o dipendenti della funzione pubblica hanno stipendi fermi da almeno 10 anni. Siamo fermi con le retribuzioni anche per via della elevata pressione fiscale, conseguente all'elevato debito pubblico ed evasione fiscale.
tendenzialmente oltre al pubblico che alla fine "almeno" paga.....

aggiungerei al "siamo" ...un "e saremo" non c'e' alcun obbligo e nessuna volonta di aumentare i salari a meno che non pagare le tasse o inail....

d'altro canto le ditte in "fallimento" dalle mie parti sono aumentate nel nord est dal 60% con punte fino al 100% provincialmente ad inizio 2025.....rispetto al 2024.....

per cui .... anche i collaboratori a partita iva la vedo dura....
 
Gli stipendi italiani sono già bassi a partire dal lordo, poi aggiungi il resto che paghi. Le aziende italiane basano la loro competitività sul basso costo del capitale umano
Anche, ma, si aggiungono servizi a pagamento, mancate deduzioni e detrazioni fiscali e costo della vita alto, sopratutto al nord e nelle grandi città.
 
Hanno anche i servizi gratuiti.
Non sono (tutti) gratuiti, sono migliori. Il che non giustifica il resto. La pubblica assistenza, ad es. le ambulanze eccetera sono private, non costano poco e sono pagati dallo Stato. Non sono gestite da organizzazioni di volontari (cosa che a me fa rabbrividire, dato che ne conosco alcuni e spero non vengano mai a soccorrermi...) ma da professionisti pagati. Indubbiamente tutto funziona meglio, ma non ha attinenza coi salari medi.

Quello del cuneo fiscale è un falso problema, che i soliti (Confindustria + Sindacati) tirano fuori a ripetizione. Ok, è alto ma il costo del lavoro è alto anche in Austria e Francia ad esempio, dove però stranamente si guadagna comunque di più.

La sintesi perfetta l'ha disegnata Flori2: se guardi unicamente il costo, ti conviene mantenere la platea di disperati da pagare 4 euro l'ora e stop.
 
Ha attinenza col potere d'acquisto.
Che è salito di più anche in altri Paesi in cui è cresciuta pure la pressione fiscale. Inutile arrampicarsi sui vetri e inventarsi nuove storielle... La pressione fiscale è un di cui (e su questo non ci piove), ma il resto è spiegato dalle note di cui sopra.
 
Back
Top