<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1691 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Al netto delle varie "sfortune" come le colonnine vicine che vedeva libere e che poi ha trovato indisponibili, mi vien da dire che vicino ai grandi porti di imbarco dovrebbero mettere più stalli per l'elettrico.

Anche questo scenario è un problema di disponibilità infrastrutture, in Italia stando ai numeri abbiamo "tante" colonnine rispetto ai mezzi elettrici che circolano, ma probabilmente non sono state installate con sufficiente raziocinio e logica pensando alle situazioni d'uso più comuni.

Certamente il racconto della vostra gita e del pranzo "rovinato" per quella famiglia stride davvero con l'idea di una gita domenicale senza grossi "compiti" se non la chiacchiera con gli amici... Invece qui ci sono auto che va e viene, isolarsi per cercare la colonnina, saltare il pranzo in combriccola e quant'altro...

Cerco di chiarire: nessuna di queste cose è infattibile o rappresenta un ostacolo insormontabile, sia chiaro, però l'esperienza di una domenica così a me lascia un senso di incompleto e farraginoso più che di divertimento e spensieratezza.


Ci manca solo che
tocchi saltare il pranzo....
IMO
La meglio opportunita' delle gite

ahahahahahahahahahahahahahahahahahah
 
Si ma lui è partito verso le 6:00 del mattino ... a che ora doveva partire?
Se ha una Rwd è impazzito, ma contando anche un consumo (essendoci molta statale), 0,18 kWh/km, e partendo con il 100% sarebbe arrivato con circa 25 kWh a Vada quindi per reintegrare a 53 kWh con 75 kw sarebbero bastati 30 minuti. Tempo per una colazione.
Poi con quelli, 53 kWh, doveva fare 280 km per andare a Piombino e tornare a casa quindi tenendo il consumo ipotizzato sarebbe arrivato a pelo.
Discorso diverso con una long range, sarebbe arrivato a casa con un buon 27-30%.
 
La vera debacle (anche se avrei più di un modo per definirla....) è a monte, ovvero che un viaggio di meno di 500 km in tutto richieda una "programmazione". Si faceva senza problemi con la 124 negli anni '60, non è possibile che con lo stato dell'arte della mobilità uno si trovi in queste situazioni. Per me, e sottolineo in rosso: PER ME, questo non è progresso.
Vero ma se nel termico si da per scontato che i benzinai stanno da tutte le parti la differenza sta solo nella grandezza serbatoio.
Nell’elettriche purtroppo è la combinazione dei 2 e dato che tutte le colonnine dal Po’ in su sono pari a tutte quelle dal Po’ in giù capisci che non è il numero che conta ma la distribuzione/potenza.
Secondo me basta una distribuzione migliore e mirata. Ovviamente per chi sceglie un’auto elettrica.
 
Io intravedo grandi potenzialità in quelli che sono i limiti delle EV.... Addio mercatini di Natale a 300 km... Addio gite organizzate per andare a mangiare la calamarata a 200 km quando magari a 10 la fanno più buona! La rinascita dei mariti di tutto il mondo dopo decenni di sfruttamento come autisti da parte delle mogli :emoji_grin:
 
Se ha una Rwd è impazzito, ma contando anche un consumo (essendoci molta statale), 0,18 kWh/km, e partendo con il 100% sarebbe arrivato con circa 25 kWh a Vada quindi per reintegrare a 53 kWh con 75 kw sarebbero bastati 30 minuti. Tempo per una colazione.
Poi con quelli, 53 kWh, doveva fare 280 km per andare a Piombino e tornare a casa quindi tenendo il consumo ipotizzato sarebbe arrivato a pelo.
Discorso diverso con una long range, sarebbe arrivato a casa con un buon 27-30%.
Mi spiace non so che versione abbia. Ma stando a quanto dici per rispettare i programmi che ci eravamo dati sarebbe dovuto partire con una mezz'ora abbondante di anticipo che significa alzarsi ben prima delle 5 per farsi un caffè e iniziare la giornata. Tutto si fa ma non è comodissimo così. Forse gli conveniva partire il giorno prima con calma e farsi trovare già a Portoferraio.
 
Ultima modifica:
A lui immagino servisse la certezza degli altri 220 (almeno 220 salvo imprevisti) per rientrare a casa quindi in effetti poteva accontentarsi anche di quei 15-20 minuti per riuscirci senza eccessivi patemi ma è chiaro che a quel punto dopo tutta la tratta in autostrada e altrettanta da farne avesse timore di doversi fermare a ricaricare di notte chissà dove. La sua scelta iniziale non era sbagliata. Arrivare a Piombino, ricaricare durante il giorno e riprendere l'auto pronta alla sera .. peccato non abbia potuto farlo per tutta una serie di SUE sottovalutazioni ma è un sistema che non ammette imprevisto.
Credo che se avesse saputo che sarebbe andata così avrebbe scelto un'altra auto per raggiungerci o avrebbe declinato la rimpatriata. Mi spiace non averci confidenza per chiedere direttamente .. spero comunque di riuscire a saperne di più.
ma se aveva fatto solo 220km con una tesla PRESUMO non sia partito col pieno... Per viaggi simili mi pare una cosa ovvia. Lo faccio io col diselone...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto