<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pneumatici ricostruiti RIGA GOMME 100% Made in Italy | Page 38 | Il Forum di Quattroruote

Pneumatici ricostruiti RIGA GOMME 100% Made in Italy

Norauto qua non c'è

Ma come detto sopra in questo caso facendo la media pesata dei parametri, al costo do un coefficiente non prioritario
In effetti, va detto che il livello dei prezzi varia molto o anche moltissimo da zona a zona nonché in base al genere merceologico o dei servizi.

Ti porto un esempio paradossale: le capsule Illy mi costano meno acquistarle in Sicilia che non nella città sede dello stabilimento. Anzi, talvolta mi costano meno da Palermo che non nello store interno dello stabilimento (e neppure la direzione riesce a capirne il motivo).

In altri settori, è il contrario.
 
Infatti il topic è relativo ad una esperienza di un forumista romagnolo. Non pretendo di sapere come gira in Bangladesh o come butta in Uzbekistan.
Tu hai citato gommadiretto come benchmark, nella mia esperienza, negli ultimo 10 e più treni, non è mai stato il più conveniente, ne ho provati parecchi, più frequente norauto, che spedisce a casa o ritiri in negozio, anche se hai ordinato online. Stessa cosa faccio con l'elettronica ed elettrodomestici con Media World o Euronics etc... anche ricondizionati.
Condivido, saranno 10 anni che non uso più G.D., troppo caro.
 
Ti porto un esempio paradossale: le capsule Illy mi costano meno acquistarle in Sicilia che non nella città sede dello stabilimento.
Ah, io ricevo i grani dal marchio rosso da Mantova... e da quando sono recapitati da DHL in tempi strettissimi e modalità impeccabili... ah, con furgone elettrico... vado a farmi un espresso...
 
Secondo me l'acquisto di gomme online ormai è un fenomeno troppo diffuso per pensare di poter tornare indietro,come avviene per altri prodotti tipo i libri che ormai si acquistano dappertutto tranne che in libreria.
Io non sono uno che smania per l'e-commerce,anzi,però perfino io ho comprato un treno di gomme online.
Poi tutto dipende secondo me da qual è l'alternativa.
Se un gommista ha assortimento e può consigliare al cliente di volta in volta che prodotto comprare svolge un ruolo prezioso che va bene oltre il semplice montaggio.
Se invece il gommista,vuoi perché le misure e le marche sono tantissime,diventa solo un intermediario che ordina le gomme online al posto tuo si perde parte del vantaggio nel rivolgersi a lui.
Imho il gommista rimarrà la scelta preferita per chi ha fretta o non ha particolare interesse nello scegliere le proprie gomme,una sorta di fast food della gomma.
Mentre chi vuole poter scegliere tra più prodotti inevitabilmente guarderà online,ma comunque avrà bisogno dell'assistenza di un bravo gommista per il montaggio.
Non a caso almeno qui stanno sparendo le officine che si occupavano solo di gomme e si va sempre di più verso centri che fanno un po' di tutto, riparazioni revisioni vendita gomme,generalmente abbastanza grandi e con più dipendenti.
Va anche detto che se le percorrenze medie degli italiani sono basse e in molte zone la neve non si vede più nemmeno col binocolo imho diventa anche difficile campare vendendo solo gomme perché ben che vada ogni cliente le cambia ogni 3 anni o forse di più.
 
Cosa a mio avviso poco sensata dato che le gomme nuove puoi ricostruirle solo una volta ed una volta esaurite con l'uso hai davanti solo un rifiuto.
No, perché se ci pensi di fatto con una gomma puoi ricavarne due. Inquinamento (quasi) dimezzato. Si utilizza molto meno petrolio per fare un ricostruito ed emetti molta meno anidride carbonica. Il consumo di nuovi metalli (acciaio poi è zero). L'ecotassa è già stata pagata dal primo acquirente della gomma nuova antecedente la ricostruzione.

Mi risulta che solo il 10-15% dei pneumatici dismessi sia idoneo alla ricostruzione.
Corretto, perché le selezioni sono estremamente stringenti lato qualità. Per il trasporto pesante siamo invece al 50%. Non ho idea se selezionano così tanto perché essendo il mercato dei ricostruiti per autovetture molto piccolo rispetto a quello standard e a quello dei camion usano solo le tele migliori o ci sono altre motivazioni di natura tecnico-economica.

Altro motivo per cui non avrei montato quegli pneumatici. IMVHO come sempre
Io ricordo tempo fa che i 4 stagioni che furono montati di marca Fulda sulla punto classic 1.2 gpl di mio fratello ebbero anche loro un bilanciamento con i pesetti simile. Non ricordo però onestamente i valori precisi (se superiori o inferiori). Una volta equilibrate le gomme sono a posto. Equilibrano anche le premium. Mi fanno più paura le buche che possono storcere i cerchi in lega.

Ecco, neanche 4 Michelin nuovi, li avrei accettati con dot datati e differenti
È così nella stragrande maggioranza dei casi, almeno nella mia esperienza. Tutte le gomme che ho acquistato fin'ora avevano dot differenti qualche settimana. Anche le macchine attualmente nel parcheggio di casa mia sono in questa situazione. Credo di non aver mai avuto dot perfettamente coincidenti nemmeno nelle macchine nuove. La Pandina di mia madre immatricolata a 01/25 ha 3 Efficent Grip 42/24 e una 41/24.

Credo che solo le ultime Yokohama Blue Earth della Punto Evo prese dal gommista (ottime gomme) avevano dot uguale. Ma non ricordo precisamente, dato che poi le cambiai una volta finite con delle Bridgestone t005 che durarono poco, poiché la macchina subí una rottamazione dopo poco.
 
Mah, mi pare strano, ne ho montati decine di treni, di poche settimane e stesso lotto di produzione. Non so cosa accada ora dai gommisti, non credo mettano gomme di lotti datati e differenti, se sono persone serie...
Ma avere qualche settimana di differenza non penso sia mancanza di serietà. Una gomma prodotta a marzo e una ad aprile (ma anche febbraio e luglio). Non credo sia indice di mancata serietà.

Tre gomme mie sono state prodotte nella settimana 28 febbraio - 6 marzo 2022 e una nella settimana 12 settembre - 18 settembre 2022. Tre prodotte a fine inverno e una ad inizio autunno dello stesso anno. Ritengo per me accettabile questa distanza di tempo per questo prodotto. In tutte le gomme di ogni marchio (non solo quelle che costano meno, ma anche le premium).
 
Ho deciso di provare, 189 euro per la misura 185/65/15 92T.
Ma non tanto per il risparmio, ma perché ne ho un' ottimo ricordo per la tenuta sul bagnato. E sono passati 30 anni, con le normative attuali mi aspetto solo migliorie. Le ho montate su un' auto che fa pochi km e la maggior parte nei dintorni.
 
Ma io non l'ho mai visto tutto questo risparmio.

Poche decine di euro/pneumatico al massimo, con tutti i vantaggi del caso

Molte volte non mi hanno fatto pagare le inversioni (anzi pochissime volte le ho pagate); inoltre non si può quantificare monetariamente il rapporto di fiducia con un professionista, in nessun campo, e qua di quando parliamo 50 euro all'anno? Secondo me anche molto meno
Immagino volessi scrivere poche decine di euro in totale, non a pneumatico
Perché poche decine di euro a pneumatico non è poco come risparmio
 
Lo capisco benissimo e anche io ne avevo uno di fiducia che però, ripensandoci, mi consigliava quello che aveva lui anche se non ho mai avuto problemi. Ma da quando è andato in pensione, non sono riuscito a trovarne un altro valido e soprattutto ho perso fiducia vedendo quello che mi consigliavano.
Io non ce l’ho più da anni un gommista di fiducia. Anzi probabilmente non l’ho mai avuto perché i gommisti hanno sempre fatto particolarmente i loro interessi e mi hanno pure rifilato qualche sola da giovane. E purtroppo ho dovuto anche constatare qualche carenza a livello di conoscenza normativa
 
i gommisti hanno sempre fatto particolarmente i loro interessi
Come qualsiasi altro commerciante, ristoratore, etc, etc….
Detto ciò, non mi sembra assolutamente corretto dí generalizzare, dipende su chi capiti, come in tutte le cose.
Il mio gommista di fiducia proviene da una « stirpe » di gommisti. Iniziò suo nonno ed ora, è suo nipote che ha ripreso l’officina. Ci vado da oltre 30 anni e mi sono sempre trovato benissimo (consigli, prezzi, professionalità, etc). Dipende su chi capiti….Di sicuro, oggigiorno, c’è sempre meno gente che ha voglia di lavorare
 
Back
Alto