<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Esperimento di ricarica pubblica | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Esperimento di ricarica pubblica

Londra, ma anche Shanghai sono due esempi già operativi. Ma il prezzo di 0,30 è fuori da ogni logica.
Viste una decina d'anni fa a l'Aia, non nei lampioni ma appositi piloncini, uno ogni due parcheggi.
Nell'area centrale , con le casettine a mattoni tutte uguali.
Già a Rotterdam la faccenda cambiava, e di brutto. Molte zone non mi sarei fidato a parcheggiare l'auto, figurarsi tirare una prolunga.

Confermo: 0.30 sarebbe un prezzo politico, dove tutti i contribuenti pagano la corrente ai pochi che riforniscono. 0.30 è quello che si paga a casa, con impianto fatto e contatore già presente.

Un prezzo commerciale, dovendo ricablare TUTTO, montare un pos per ogni piloncino, manutenzione, ad occhio una cabina ogni km di strada, gli interessi per la banca... Spannometricamente 0.60? di più?

Questo parlando di zone residenziali, con prese utilizzate tutto l'anno.
Se parliamo di elettrificare completamente Rimini o Sestriere con colonnine utilizzate 4 mesi ogni 12, raddoppiate pure quei prezzi. fate anche x3
 
Ma con la cronica mancanza di parcheggio che c'è dovrebbero essere lasciati liberi?
Capisco l'esigenza del parcheggio, ma, se metti le stazioni di ricarica, e lasci parcheggiare chiunque, ci rimette chi non riarica ma anche chi ha pagato l'installazione. Oppure fai pagare chi si parcheggia come se ricaricasse anche se non ricarica...
 
Penso che l'esperimento ipotizzato da provocantibus non comprendesse ne posti riservati ne strisce blu ma parcheggi liberi dove si può anche ricaricare.
Almeno io avevo inteso questo.
 
Penso che l'esperimento ipotizzato da provocantibus non comprendesse ne posti riservati ne strisce blu ma parcheggi liberi dove si può anche ricaricare.
Almeno io avevo inteso questo.
Infatti a Shanghai (negli appositi quartieri) o ad esempio all'aeroporto di Hangzou puoi parcheggiare pure la termica dove c'è la colonnina "light" e non sei in multa..
 
Immagino che un sistema simile funzioni solo se vengono installate così tante colonnine che di fatto non serve riservare gli stalli a chi deve ricaricare.
Mentre installandone pochi considerando che in giro ci sono 30-40 auto termiche per ogni elettrica le probabilità che quei pochi posti siano disponibili quando serve sono poche.
 
Viste una decina d'anni fa a l'Aia, non nei lampioni ma appositi piloncini, uno ogni due parcheggi.
Nell'area centrale , con le casettine a mattoni tutte uguali.
Già a Rotterdam la faccenda cambiava, e di brutto. Molte zone non mi sarei fidato a parcheggiare l'auto, figurarsi tirare una prolunga.

Confermo: 0.30 sarebbe un prezzo politico, dove tutti i contribuenti pagano la corrente ai pochi che riforniscono. 0.30 è quello che si paga a casa, con impianto fatto e contatore già presente.

Un prezzo commerciale, dovendo ricablare TUTTO, montare un pos per ogni piloncino, manutenzione, ad occhio una cabina ogni km di strada, gli interessi per la banca... Spannometricamente 0.60? di più?

Questo parlando di zone residenziali, con prese utilizzate tutto l'anno.
Se parliamo di elettrificare completamente Rimini o Sestriere con colonnine utilizzate 4 mesi ogni 12, raddoppiate pure quei prezzi. fate anche x3
Se ci metti i costi dell'impianto devi anche prevedere un ammortamento in tot anni.
A 0,35 cent/kWh al costo attuale ci guadagni ca. 10 cent/kWh.
Ci sono quartieri dove in un misero kmq ci stanno quasi mille appartamenti.
Cosa costerà mai fare un esperimento e piazzarci 50/100 colonnine?
Prima si possono fare anche dei sondaggi presso gli abitanti e da li capire parecchie cose. O costano troppo pure quelli?
Ripeto non c'è la volontà ne la voglia di "provare" però dopo è facile dare dei prevenuti e retrogradi agli italiani indifferenti alle nuove tecnologie
 
Se le colonnine fossero a 0,30€ al kWh in AC, e 0,50€ in DC, sarebbero utilizzatissime, ai prezzi attuali la gente preferisce fare 50km/h e arrivare con lo 0% a casa, piuttosto.

Davvero pensano che mettendo il costo al km pari ad un 6000cc V12 benzina, la gente userà le colonnine?
 
tendenzialmente da noi siccome si spendeva troppo per luce pubblica hanno cambiato tutti i lampioni con luci a "led" ( perdonatemi non sono tecnico ) ed una ricalibrazione della rete (filo) x spendere meno e stare sotto un tot. di massa a consumo.

alla famose poste di cui ho parlato le 4-6 collonnine messe un mese fa non sono ancora operative mi hanno detto perche' nin c'e' potenza necessaria nella cella di rete di zona.

anche qua potrebbbero avermi detto una bugia....

visto che e' vicina a zona industriale....
 
mettere le luci a led, non comporta nessuna modifica all'impianto, al massimo si cambia il punto luce del lampione, ma la parte elettrica e' sempre quella.
si cambiano per ridurre i consumi e, se riduci i consumi, vuol dire che usi meno corrente, quindi i cavi non si toccano.
cosa che invece si deve fare in caso di ricarica, se passi dal lampione da 20W all'auto da 2KW, moltiplichi per 100 la potenza usata, quindi i cavi potrebbero essere inadeguati.
Non sono esperto di lampioni, quelle rare volte che ne ho visto i cavi, non erano particolarmente sottili, magari un paio di prese possono anche essere sopportate, resta il fatto che, la corrente nei lampioni, c'e' solo quando sono accesi :D
se vuoi caricare anche di giorno, o tieni i lampioni accesi, o devi per forza fare l'impianto nuovo :D
 
Se le colonnine fossero a 0,30€ al kWh in AC, e 0,50€ in DC, sarebbero utilizzatissime, ai prezzi attuali la gente preferisce fare 50km/h e arrivare con lo 0% a casa, piuttosto.

Davvero pensano che mettendo il costo al km pari ad un 6000cc V12 benzina, la gente userà le colonnine?
Gira e rigira, siamo sempre lì: la svolta green deve pagarla pantalone.

Seguendo il ragionamento di provocantibus, ipotizziamo un guadagno di 0.10 al kWh su una colonnina "diffusa" da 3 kW:
0.10€ x 3kW x 12 ore/giorno = 3.60€ al giorno di margine su una mini-colonnina molto usata.
Se "chiediamo" ad un soggetto privato di installare colonnine, pos, scavare cavidotti, piazzare cabine, fare manutenzione, assicurare il tutto contro furti vandali e parcheggiatori che si appoggiano, ne usciamo fuori intorno a 1€/kWh, giù di lì.
A quel punto qualsiasi investitore impianta poche colonnine fast. meno spazio, lavoro, hardware, potenza relazionata al prezzo. e possibilità di videosorvegliare.

Altrimenti facciamolo pubblico: chiediamo al cassintegrato che abita nelle popolari di tassarsi ulteriormente per fare il pieno a chi si può permettere di cacciare 30K€ per una 500.

ps: non parliamo più di lampioni come se fossero utili al nostro discorso..
1 Ce n'è solo uno ogni 50-100 metri
2 Se prima montavano una 500W HPS e oggi hanno 50W led, non possiamo rubare 3kW.
E poi a chi li rubiamo sti 3kW, al Comune? Che ha appena speso una milionata a cambiare tutte le plafoniere proprio per risparmiar corrente? :emoji_anguished:
 
Ultima modifica:
Secondo me, si va a finire sempre in quel buco: chi non può ricaricare a casa, semplicemente non si compra la macchina elettrica, chi può ricaricare a casa non ha bisogno dei lampioni, caso mai gli servono stazioni HPC più potenti e numerose. Quindi, anche se ci fossero le colonnine a lampione, il loro utilizzo sarebbe marginale, a meno che il kWh erogato costasse sensibilmente meno di quello della wallbox di casa.
 
Secondo me, si va a finire sempre in quel buco: chi non può ricaricare a casa, semplicemente non si compra la macchina elettrica, chi può ricaricare a casa non ha bisogno dei lampioni, caso mai gli servono stazioni HPC più potenti e numerose. Quindi, anche se ci fossero le colonnine a lampione, il loro utilizzo sarebbe marginale, a meno che il kWh erogato costasse sensibilmente meno di quello della wallbox di casa.
Non fa una grinza e così dev'essere...
 
Back
Alto