<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Io sono Leggenda … | Il Forum di Quattroruote

Io sono Leggenda …

Carloantonio70

0
Membro dello Staff
Il titolo della discussione è evocativo, sicuramente, ma non si riferisce al film post apocalittico con protagonista Will Smith, e chiarisco subito che quel “IO” nel titolo non è riferito a chi scrive, ma a chi legge, soprattutto agli appassionati di automobili.

Si, perché oggi essere appassionati di automobili soprattutto di quelle con motori esclusivamente termici, magari a benzina e plurifrazionati che rischiano nel giro di alcuni anni di essere consegnati alla leggenda, è quasi un atto di coraggio.

Il riferimento alla “leggenda”, ha anche altre motivazione; sono socio di 2 club di auto storiche e noto con piacere che l’interesse verso le auto del passato, anche piuttosto recenti con meno di vent’anni, si sta diffondendo anche al di fuori della cerchia degli irriducibili appassionati, e stanno aumentando le "leggende" su quattroruote in giro per strada
Che si tratti di una Fiat Panda prima serie, di una Lancia Stratos (vabbè di questa non ne ho mai vista una dal vivo :emoji_grin: ), o di Ferrari, Porsche, Maserati, ..., poco importa l'importante è partecipare e divertirsi

Apro questa discussione con l’intento di provare a parlare di auto come si poteva fare un tempo; al bar, nei dopocena, nelle pause dal lavoro, …, discorrendo dei dati tecnici delle prestazioni delle sensazioni e di tutto quello che si vuole

Inizierò io (tempo permettendo), descrivendo più in la mia gattona come mi piacerebbe fare in situazioni come quelle descritte sopra, invitando chi vuole a fare altrettanto
 
JAGUAR XK

Sono passati ormai quasi 5 anni da quando, con un discreto colpo di testa di cui però non mi sono pentito, ho deciso di metter in garage una splendida (per me) Jaguar XK V8 4.2 benzina aspirata

Erano tante le cose che potevano spaventarmi (ed un po mi spaventano ancora) cilindrata, potenza, consumi, costi di gestione, e non ultimo il rischio di perturbare la “pace” familiare :emoji_grin:

Tra l’altro l’auto, pur avendo avuto un unico proprietario prima di me, aveva 196.000 Km, ma dopo averla vista e provata e ancora prima, dopo aver studiato a fondo le sue caratteristiche e le potenziali problematiche, con un atto di coraggio ho deciso di prenderla, spinto anche dal prezzo per niente esagerato, almeno considerate le caratteristiche del mezzo; altre con meno chilometri dichiarati a fronte di prezzi tutto sommato simili avevano comunque alcuni lati oscuri che mi hanno frenato

Ad oggi dopo quasi 25.000 Km sono più che soddisfatto, e non si intravvedono all’orizzonte (sgrat, sgrat, sgrat, ed ancora sgrat, sgrat, …) interventi di manutenzione impegnativi; ho sistemato, con un dispendio di risorse più che accettabile tutto quello che c'era da sistemare

Una spinta finale me la diede anche la lettura della prova su strada pubblicata da Quattroruote nel maggio 2006, dal titolo “Graffianti effusioni”. I dati che riporterò di seguito, unitamente alle mie considerazioni personali, sono presi da quella prova


Iniziamo dalla velocità massima “autolimitata” a 250 Km/h, della quale posso dire ben poco; non mi ci sono neanche lontanamente avvicinato; non so se l'auto sia ancora in grado di raggiungerla, ma sono sicuro avrebbe bisogno di uno slancio abbastanza lungo. Ad ogni buon conto si raggiungono in tempi brevi velocità proibitive :emoji_scream::emoji_sweat_smile:

Passando all'accelerazione, i 15,8 secondi misurati all'epoca per raggiungere i 160 Km/h sono sicuramente ancora realistici; e probabilmente anche i 27 secondi per raggiungere i 200 da fermo, sono ancora lì alla portata

Ma è soprattutto la ripresa, degna di un turbodiesel di pari potenza, al quale si aggiunge un allungo che sembra infinito, che da le maggiori soddisfazioni, come confermano gli 8,6 secondi rilevati per andare da 70 a 140 Km/h. E qua mi sbilancio ipotizzando che tale è dato e pessimistico rispetto a quanto suggeriscono le mie sensazioni alla guida



Le prestazioni di cui sopra sono assicurate da un V8 4.2 con 298 CV (qualcuno si sarà sicuramente perso per strada in tutti questi anno, ma quelli rimasti sono più che sufficienti) e 411 Nm disponibili a 4000 giri/min, ma già dai 1500 la spinta è corposa. Il telaio in alluminio è uno dei valori aggiunti dell’auto, che secondo quanto riportato nella prova su strada ha fatto risparmiare quasi 2 quintali di peso, ed infatti nonostante la stazza, l’XK è molto agile. A dire il vero quando serve bisogna controllare lo stato di componenti come braccetti, testine, … per garantire una buona dinamica di guida, ma si fa senza grossi sacrifici

Ha anche delle sospensioni a controllo elettronico, il sistema cosiddetto C.A.T.S., ma non sono in grado di valutare l’apporto che questo sistema da alla dinamica di guida; comunque le sospensioni, che presumo siano le originali, non avendo trovato traccia tra la documentazione della sostituzione, ancora fanno il proprio dovere egregiamente

I freni invece potrebbero essere molto migliori, ma basta conoscerne i limiti per farseli bastare. Circa 42 metri per arrestarsi da 100 Km/h, sono un valore se si vuole modesto ma sufficiente, per portarla a passeggio, divertendosi un po'. Anche in questo caso i dati rilevati da quattroruote sono coerenti con la situazione attuale

Il confort di marcia, per una coupe, è ottimo ed è disturbato solo da un assetto non proprio morbido; l'assenza di scricchiolii (oddio qualcosa si sente ma è veramente poco) è molto appagante e, per una volta, la “rumorosità” del motore non è un problema, anzi va ad aumentare il piacere di guida. Al contrario viene da dire che, stando al posto guida, il sound si sente troppo poco, anche con i finestrini aperti

Per quel che riguarda i consumi di benzina, confermo che consuma … tanto o poco è relativo; se si considera la qualità della guida consuma il giusto. In autostrada ed extraurbano, senza andare piano ma anche senza andare troppo piano, facile stare sopra i 10 Km/l, andando a sfiorare i 12 sui lunghi viaggi tranquilli. Se la si impegna a fondo (o anche nel traffico cittadino), magari in modalità S (di cui non parlerò perché la uso con il contagocce per non stressare troppo la meccanica), i consumi diventano :emoji_scream::emoji_scream::emoji_scream:

In sintesi, ricordando ancora che l’auto ha 19 anni e 225.000 Km, la mia gattona è ancora una GT di prim'ordine con la quale si può viaggiare, divertentesi in comodità, e senza subire attentati al portafoglio …
 
Tanta roba si dice oggi... mi innamorai del marchio felino grazie ad una prova della metà anni 70 della XJ12. Sono stato seriamente tentato di proporre l'acquisto al mio meccanico che ne custodisce una... sarebbe fantastico, una mkiii, la serie disegnata da pininfarina, col 12 v60º... non mi entusiasma il ca 3 rapporti e il volante in, credo, bakelite... però, che fascino, verdona, selleria conciata ma non tinta, color tabacco... da tirar fuori la domenica mattina, fare un giretto, magari per pranzar fuori... o per una gitarella, o anche solo un giro in centro...
 
Motore Ferrari, linea intramontabile, interni in pelle frau e radica di rosa africana... un Thema 8.32, un sogno che ogni tanto vedo parcheggiata vicino a casa... unica pecca la trazione anteriore, ma era così...
 
Apro questa discussione con l’intento di provare a parlare di auto come si poteva fare un tempo; al bar, nei dopocena, nelle pause dal lavoro, …, discorrendo dei dati tecnici delle prestazioni delle sensazioni e di tutto quello che si vuole

Magari poi nei bar non tutti arrivavano con le Jaguar, di proprietà, Gintoneria e qualche locale molto "in" a parte, ovviamente. :emoji_relaxed:
 
Ultima modifica:
Magari poi nei bar non tutti arrivavano con le Jaguar, di proprietà, Gintoneria e qualche locale molto "in" a parte, ovviamente. :emoji_relaxed:

Bhe ho iniziato con il carico da 90, ma tranquillo che posso fare resoconti anche di mezzi di ben altro calibro ...

Suzuki Maruti, Mitsubishi colt, Renault 21, ...

Quando ero ragazzo neopatentato, fine anni 80, l'obiettivo di quasi tutti noi era di passare dalle 2 ruote (e parliamo di Si, Ciao, biciclette, vespette, ...) alle 4 ruote, poco importava segmento e motorizzazione ... basta che andavano

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Motore Ferrari, linea intramontabile, interni in pelle frau e radica di rosa africana... un Thema 8.32, un sogno che ogni tanto vedo parcheggiata vicino a casa... unica pecca la trazione anteriore, ma era così...
Ripensando a quando ero ragazzino, la vedevo come una supercar...motore Ferrari...poi a leggere i freddi numeri aveva praticamente le prestazioni della mia Fiesta.
 
Back
Alto