<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro vero per Fiat | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro vero per Fiat

Nei diesel spiccano 1,6 e 2,0, gestazione lunga, mi ricordo per l'ottimo 1,3 che rivoluzionò il mercato del diesel.
 
Se lo usavi coll uovo sotto l acceleratore aveva consumi da diesel verificato sulla punto. 105 CV ta di miofratello
Consumi da diesel e nello specifico da 1.3mjt dubito assai, perche' proprio dai rilevamenti di QR si e' notato che i bassi consumi non erano alla sua portata, in particolare a causa di rapporti al cambio piuttosto corti per sopperire alla bassa coppia (dovuta alla bassa cilindrata) prima che il turbo entrasse a regime.
 
Consumi da diesel e nello specifico da 1.3mjt dubito assai, perche' proprio dai rilevamenti di QR si e' notato che i bassi consumi non erano alla sua portata, in particolare a causa di rapporti al cambio piuttosto corti per sopperire alla bassa coppia (dovuta alla bassa cilindrata) prima che il turbo entrasse a regime.
Io ci ho fatto i 27 km/l circa ovvio sesta bassa velocità però arrivavi a vederli quei consumi lì....
 
Nei diesel spiccano 1,6 e 2,0, gestazione lunga, mi ricordo per l'ottimo 1,3 che rivoluzionò il mercato del diesel.
I primi anni del 2000 diedero i natali ai piccoli diesel che rivoluzionarono il mercato dei segmenti A,B e in parte C.
Oltre al 1.3MJ, vale la pena ricordare il 1.4HDI di PSA, il TDI 1.4 di VW, il 1.5 dci di Renault (oggi resiste su Clio) e il 1.4 Tidi di Ford.
 
Comunque ad oggi, oltre all'ormai realtà G.Panda, di certo ci sono la 500 ibrida derivata dall'elettrica, la Giga Panda (seg.C), data già per l'inizio del 2026, forse con presentazione entro l'anno, e il pick-up. Sono 3 certezze, non vedo nulla di particolarmente fumoso. Semmai c'è poca carne al fuoco come Fiat. Di un po' fumoso c'è l'erede della Pandina, segnalata per il 2030, un po' lontana nel tempo...

Ma del resto cosa potevano presentare? Una segmento D no di certo, non si venderebbe, i tempi della 125 e della 132 sono finiti da decenni, una hatchback B no, perchè c'è già la Ypsilon. Sportive manco a parlarne.
 
Comunque ad oggi, oltre all'ormai realtà G.Panda, di certo ci sono la 500 ibrida derivata dall'elettrica, la Giga Panda (seg.C), data già per l'inizio del 2026, forse con presentazione entro l'anno, e il pick-up. Sono 3 certezze, non vedo nulla di particolarmente fumoso. Semmai c'è poca carne al fuoco come Fiat. Di un po' fumoso c'è l'erede della Pandina, segnalata per il 2030, un po' lontana nel tempo...

Ma del resto cosa potevano presentare? Una segmento D no di certo, non si venderebbe, i tempi della 125 e della 132 sono finiti da decenni, una hatchback B no, perchè c'è già la Ypsilon. Sportive manco a parlarne.
La GigaPanda ammesso e non concesso che arrivi sul mercato nei tempi previsti (la Panda ha accumulato un ritardo di oltre sei mesi), di segmento C ha ben poco. Nel segmento C ci sono Tonale, Compass, Q3...oppure no dia, quelle sono premium, allora diciamo 3008, C5Aircross, Tiguan, Sportage, Tucson. La GigaPanda dovrebbe competere con queste auto?
 
Comunque ad oggi, oltre all'ormai realtà G.Panda, di certo ci sono la 500 ibrida derivata dall'elettrica, la Giga Panda (seg.C), data già per l'inizio del 2026, forse con presentazione entro l'anno, e il pick-up. Sono 3 certezze, non vedo nulla di particolarmente fumoso. Semmai c'è poca carne al fuoco come Fiat. Di un po' fumoso c'è l'erede della Pandina, segnalata per il 2030, un po' lontana nel tempo...

Ma del resto cosa potevano presentare? Una segmento D no di certo, non si venderebbe, i tempi della 125 e della 132 sono finiti da decenni, una hatchback B no, perchè c'è già la Ypsilon. Sportive manco a parlarne.
Per me la prima cosa che manca e' la 500 a 5 porte, con 10/15cm in piu' di lunghezza e anche una segmento C classica potrebbe essere apprezzata, perche' la Giga Panda sembra una low cost che pero' fatichera' a contrastare l'affermata Dacia Duster.
 
Per me la prima cosa che manca e' la 500 a 5 porte, con 10/15cm in piu' di lunghezza e anche una segmento C classica potrebbe essere apprezzata, perche' la Giga Panda sembra una low cost che pero' fatichera' a contrastare l'affermata Dacia Duster.

Si, vero, un’erede della Tipo ci starebbe bene, per me. Ma oggi tutti vogliono i suv.
 
La GigaPanda ammesso e non concesso che arrivi sul mercato nei tempi previsti (la Panda ha accumulato un ritardo di oltre sei mesi), di segmento C ha ben poco. Nel segmento C ci sono Tonale, Compass, Q3...oppure no dia, quelle sono premium, allora diciamo 3008, C5Aircross, Tiguan, Sportage, Tucson. La GigaPanda dovrebbe competere con queste auto?

Come dimensioni sarà una segmento C-Suv.
 
Sulla C ho molte remore, il segmento ormai è evanescente e le uniche che vendono un poco sono le premium, basta vedere i primi 3 posti delle vendite 2025 che vedono in ordine A3,Golf e Serie 1, purtroppo credo che per un marchio generalista sia un campo ormai da abbandonare
 
Per me la prima cosa che manca e' la 500 a 5 porte, con 10/15cm in piu' di lunghezza e anche una segmento C classica potrebbe essere apprezzata, perche' la Giga Panda sembra una low cost che pero' fatichera' a contrastare l'affermata Dacia Duster.
la 500 a 5 porte è la Pandina e fino a ieri la Ypsilon 2011, chissà se la nuova 500 Hybrid la faranno anche con lo sportello extra come quella elettrica, tanto la carrozzeria è quella...non devono inventare nulla
 
Sulla C ho molte remore, il segmento ormai è evanescente e le uniche che vendono un poco sono le premium, basta vedere i primi 3 posti delle vendite 2025 che vedono in ordine A3,Golf e Serie 1, purtroppo credo che per un marchio generalista sia un campo ormai da abbandonare
la Nissan è stata la prima ad abbandonare l'Almera in favore della Quasquai e secondo me ci hanno azzeccato.....ma in tempi non sospetti è stato un azzardo grosso tant'è che nel segmento inferiore hanno mantenuto la Micra assieme alla Juke.
 
la Nissan è stata la prima ad abbandonare l'Almera in favore della Quasquai e secondo me ci hanno azzeccato.....ma in tempi non sospetti è stato un azzardo grosso tant'è che nel segmento inferiore hanno mantenuto la Micra assieme alla Juke.

quella fu una mossa geniale, una vettura che era un fallimento diventò una vettura probabilmente per certi versi iconica e che sviluppo, tra il grande pubblico e non solo tra chi ha disponibilità economiche, il concetto di Suv. Ora pensare di fare un segmento C per il grande pubblico per me è un mezzo suicidio, se non un suicidio totale, anche perchè se ci si indirizza su una vettura economica hai ormai la concorrenza di vetture che in teoria sarebbero di segmento inferiore ma che per chi non ha tante disponibilità offrono tanto, nel senso che una nuova Tipo non so se interesserebbe a tanti che ora ad esempio vanno su di una Sandero ,
 
io penso che fra i 18mila e i 28mila il mercato è saturo ma coperto da due tipologie di auto.....forse tre. Nella massa c'è sempre qualche nicchia di persone che pur non spendendo tanto vorrebbero distinguersi dalla massa, c'è chi compra la 500E o la Honda E o la T-Roc cabrio o comprerebbe una compatta cabrio o una spyder o una coupè o una station wagon, sono andati a togliere togliere togliere ammazzando sogni e desideri di quei quattro che ancora hanno la passione per le auto o che vorrebbero apparire "diversi". Sarà per economia ma ho l'impressione che si stia eagerando co sta favoletta e con la favoletta del green, se c'è un problema mondiale tutto il mondo deve risolverlo non solo un quartiere.
 
Back
Alto