<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambio compagnia di assicurazione dopo ¼ di secolo... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Cambio compagnia di assicurazione dopo ¼ di secolo...

Ma poi le differenze vere si vedono nel momento in cui si ha bisogno di un servizio oppure capita un incidente. Il servizio di certe compagnie estere vendute da broker vorrei proprio vederlo.... Ma di solito quelli "che hanno speso poco" entrano nelle agenzie per chiedere aiuto
Senza statistiche in mano è difficile dare giudizi razionali o fare previsioni. L'unica certezza è il risparmio immediato che sommato per decine di anni senza aver bisogno fa una certa differenza.
Se hai fatto incidente con colpa paghi a prescindere. Niente valore aggiunto.
Se subisci un incidente e la controparte ammette la colpa niente valore aggiunto.
Se nessuno ammette la colpa dove si manifesta il valore aggiunto?
 
Secondo quale regola se si è in prima classe la propria compagnia è sempre la migliore? Io ho appena avuto un caso contrario.
Riprendo questa domanda non sapendo se sia già stata data una risposta simile alla mia, in caso ignorate.

Non è naturalmente una "certezza matematica", ma oltre alla CU che compare sull'attestato di rischio (la famosa "prima classe"), ci sono anche delle classi di merito interne che, anno dopo anno, vanno "oltre la prima classe" e consentono qualche punto % di sconto/riduzione in ragione di un percorso netto molto più lungo dei canonici 5 anni osservati dall'attestato di rischio (dimostrando una rischiosità più bassa).

Con l'ultima polizza ero "CU1" e interna "-4", ossia ero in "CU1" per il quinto anno consecutivo ed avevo fatto "4 salti" in su, pur se solo internamente.

Questo, come detto, si traduce in qualche € di abbattimento ulteriore, concorrendo sovente a tenere il prezzo della polizza in linea con quelle che di volta in volta sono le offerte "migliori".

Come detto inizialmente però questo non accade sempre e comunque, quindi ci saranno casi e casi.
 
Senza statistiche in mano è difficile dare giudizi razionali o fare previsioni. L'unica certezza è il risparmio immediato che sommato per decine di anni senza aver bisogno fa una certa differenza.
Se hai fatto incidente con colpa paghi a prescindere. Niente valore aggiunto.
Se subisci un incidente e la controparte ammette la colpa niente valore aggiunto.
Se nessuno ammette la colpa dove si manifesta il valore aggiunto?
Quando io ho fatto l’incidente in moto l’altra assicurazione voleva il concorso di colpa. La mia è andata in arbitrato e ha vinto. Poteva sbattersene e darmi il concorso di colpa per esempio
 
Io ho la stessa da più di vent'anni. Sia per auto che per moto. Per fortuna non ho mai provato i servizi, tranne una volta il carroattrezzi per una moto, tra l'altro davanti casa. Ho provato saltuariamente a fare altro preventivi, ma essendo in prima classe di merito per entrambi i mezzi non ho mai ricevuto offerte migliori.

Riprendo questa domanda non sapendo se sia già stata data una risposta simile alla mia, in caso ignorate.

Non è naturalmente una "certezza matematica", ma oltre alla CU che compare sull'attestato di rischio (la famosa "prima classe"), ci sono anche delle classi di merito interne che, anno dopo anno, vanno "oltre la prima classe" e consentono qualche punto % di sconto/riduzione in ragione di un percorso netto molto più lungo dei canonici 5 anni osservati dall'attestato di rischio (dimostrando una rischiosità più bassa).

Con l'ultima polizza ero "CU1" e interna "-4", ossia ero in "CU1" per il quinto anno consecutivo ed avevo fatto "4 salti" in su, pur se solo internamente.

Questo, come detto, si traduce in qualche € di abbattimento ulteriore, concorrendo sovente a tenere il prezzo della polizza in linea con quelle che di volta in volta sono le offerte "migliori".

Come detto inizialmente però questo non accade sempre e comunque, quindi ci saranno casi e casi.

Fino a un 5-10 anni fa era cosi anche per me

Ora do oltre 20 anni di "fedeltà", qualcosa sta cambiando

Complice la necessità di assicurare la golf come storica, ho scoperto che gli sconti per assicurazioni multiple sono applicate anche per le "moderne"

Ho passato anche l'xk (che diventerà storica nel 2026, e probabilmente anche il premio per la V sarà molto conveniente
 
Ultima modifica:
Riprendo questa domanda non sapendo se sia già stata data una risposta simile alla mia, in caso ignorate.

Non è naturalmente una "certezza matematica", ma oltre alla CU che compare sull'attestato di rischio (la famosa "prima classe"), ci sono anche delle classi di merito interne che, anno dopo anno, vanno "oltre la prima classe" e consentono qualche punto % di sconto/riduzione in ragione di un percorso netto molto più lungo dei canonici 5 anni osservati dall'attestato di rischio (dimostrando una rischiosità più bassa).

Con l'ultima polizza ero "CU1" e interna "-4", ossia ero in "CU1" per il quinto anno consecutivo ed avevo fatto "4 salti" in su, pur se solo internamente.

Questo, come detto, si traduce in qualche € di abbattimento ulteriore, concorrendo sovente a tenere il prezzo della polizza in linea con quelle che di volta in volta sono le offerte "migliori".

Come detto inizialmente però questo non accade sempre e comunque, quindi ci saranno casi e casi.


Sempre preciso.
Ho fatto caso che non mi mandano piu' il CU....
 
Sempre preciso.
Ho fatto caso che non mi mandano piu' il CU....
Credo che ormai lo mettano tutti a disposizione solo nelle proprie "aree utente" dei vari siti/app.

Se hai un assicuratore fisico te la cavi con una telefonata! :D

Sui complimenti mi fai sempre arrossire...
 
Ormai non serve, trovano tutto in rete, basta che dai targa o generalità
Io l'ho scaricato e archiviato perché avendo venduto l'auto l'anno scorso (abbiamo entrambe le auto come benefit aziendale, in uso promiscuo), sarà un bagno di sangue quando e se dovessimo rientrare ad assicurarne una di proprietà (cosa che vorrei fare, piuttosto con un veicolo "jolly", prima del termine dei 5 anni dopo i quali l'attestato di rischio scade e si riparte dalla CU13).
 
Io l'ho scaricato e archiviato perché avendo venduto l'auto l'anno scorso (abbiamo entrambe le auto come benefit aziendale, in uso promiscuo), sarà un bagno di sangue quando e se dovessimo rientrare ad assicurarne una di proprietà (cosa che vorrei fare, piuttosto con un veicolo "jolly", prima del termine dei 5 anni dopo i quali l'attestato di rischio scade e si riparte dalla CU13).

Se vuoi il veicolo jolly te lo "fornisco" io ...

:emoji_joy: :emoji_joy: :emoji_joy:

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Credo che ormai lo mettano tutti a disposizione solo nelle proprie "aree utente" dei vari siti/app.

Se hai un assicuratore fisico te la cavi con una telefonata! :D

Sui complimenti mi fai sempre arrossire...


Ecco perche'
quando mi sono presentato,
sul molto disinvolto per il preventivo di cui parlavo sopra....
Non mi hanno chiesto nulla

:emoji_thinking: :emoji_stuck_out_tongue: :emoji_thinking:

Se non altro, te li facevo anche prima tu diventassi un " pezzo grosso "

:emoji_blush: :emoji_blush: :emoji_blush:
 
Senza statistiche in mano è difficile dare giudizi razionali o fare previsioni. L'unica certezza è il risparmio immediato che sommato per decine di anni senza aver bisogno fa una certa differenza.
Se hai fatto incidente con colpa paghi a prescindere. Niente valore aggiunto.
Se subisci un incidente e la controparte ammette la colpa niente valore aggiunto.
Se nessuno ammette la colpa dove si manifesta il valore aggiunto?

Innanzitutto per comunicare con la compagnia avere un numero di call center o avere una struttura sul territorio fa già una grossa differenza.

Se fai un incidente con colpa e hai la kasko, si valuta comunque la tempistica di riparazione ed eventuali scoperti.
Se hai ragione pacifica sei gestito dalla tua compagnia e si guarda la rete delle carrozzerie convenzionate , si valuta la tempistica di eventuale perizia (che a volte nemmeno serve), auto sostitutiva e riparazione....Per me fa la differenza avere l'auto sistemata in 10 gg e non dopo 2 mesi...
Se le 2 controparti vogliono ciascuna aver ragione, spesso vince in arbitrato la compagnia più "sveglia", che rispetta i tempi delle comunicazioni.
Non parliamo poi dei casi in cui qualcuno si fa male sul serio.

Conosco un assicuratore che mi racconta ì di essere visitato spesso da persone (che non sono suoi clienti) che hanno problematiche aperte con polizze online, e che gli chiedono di aiutarli a gestire i problemi... E qualcuno era venuto a fare il giro delle sette chiese a fare preventivi, ma cercavano a tutti i costi di risparmiare 10\15 euro.... A volte chi più spende meno spende...
 
Ultima modifica:
Back
Alto