eta*beta
0
Sono le medesime che superano anche i cinesi per essere venduti qui. L'omologazione non prevede test di performance.La mia aspettativa è che grazie alle omologazioni europee
Sono le medesime che superano anche i cinesi per essere venduti qui. L'omologazione non prevede test di performance.La mia aspettativa è che grazie alle omologazioni europee
Le quali peraltro non sono tutte sovrapponibili.avendo provato anche delle cinesi
Concordo pienamente. Anche per me, le conclusioni delle prove del TCS sono un punto di riferimentoargomento interessante , per sapere quanto vanno bene questi pneumatici Riga servirebbero dei test tipo quelli del TCS ; qui si sono messi a confronto pneumatici piu' o meno conosciuti e alcuni risultati mostrano chiaramente che un treno di gomme piu' performante puo' addirittura salvarti la vita.
![]()
![]()
Stai attento mon cher!Attendo di finire gli 800 km di rodaggio standard delle gomme.nuove e di testarle su pioggia.
Sono realizzate in realtà da ADAC, consorziati OAMTC e TCS.Concordo pienamente. Anche per me, le conclusioni delle prove del TCS sono un punto di riferimento
Sperèm...Stai attento mon cher!
È anche per questo motivo che mi sono interessato alle Hancokscelgo le marche di primo equipaggiamento perché torchiate, evolute, modificate grazie ai molti tester, anche quelli delle case automobilistiche.
Ho appena scoperto che le Riga Aggressor 2 sono gomme estive con certificazione M+S.Sono le medesime che superano anche i cinesi per essere venduti qui. L'omologazione non prevede test di performance.
Non so, se la marchiatura è a norma, forse no, però non so se sia prudente.Ho appena scoperto che le Riga Aggressor 2 sono gomme estive con certificazione M+S.
Quindi non è necessario per legge portarsi dietro le catene invernali?
La storia delle gomme estive M+S la scopro adesso. Immagino che praticamente tutti i top di gamma e non solo abbiano la certificazione per le loro gomme estive. A questo punto le catene a che cosa servono (viaggio in zone nevose o rischio neve a parte)? Si possono tranquillamente mettere in macchina solo per vero rischio neve. Io vivo in ER sul mare. Non le ho mai usate neanche quando sono andato in trentino o nel bellunese dato che lì le strade sono pulitissime.. Di certo le porto (a fine estate ho intenzione di prendere le calze da neve). Però mi pare di capire che da un punto di vista legislativo chi monta questo tipo di gomme è coperto. Giusto?Non so, se la marchiatura è a norma, forse no, però non so se sia prudente.
Certamente, come i ricostruiti non sono tutti uguali.Le quali peraltro non sono tutte sovrapponibili.
Certificazione M+S sulle estive? Non credo. Solo le 4season o le CC+ (definite estive con certificazione invernale), ma mi risulta abbiano pure il 3PMSF. Indaga bene col produttore dal sito o dai tuoi contatti. Personalmente ho già espresso le mie riserve sul comportamento tout court, ti auguro, di cuore, di essermi sbagliato. Se fossi mio figlio, mi sembri giovane, te ne avrei regalato un treno premium per stare un po' più tranquillo. Non chiedermi di consigliarti di andare a cuor leggero. In coscienza, non me la sento. Sei maggiorenne, hai le tue idee, sicuramente le mie sono antiquate e cautelative, non voglio contraddirti oltre, ma neppure sottoscrivere. Scusami.Immagino che praticamente tutti i top di gamma e non solo abbiano la certificazione per le loro gomme estive.
Sicuramente.Certamente, come i ricostruiti non sono tutti uguali.
Risulta anche a me che l'obbligo di catene a bordo è valido solo per chi non abbia i pneumatici invernali o le gomme 4 stagioniQuindi non è necessario per legge portarsi dietro le catene invernali?
keyone - 8 ore fa
ivanpg - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 9 giorni fa