<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1664 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.


Metà delle emissioni di CO₂ mondiali viene prodotta da appena 36 multinazionali delle fonti fossili. A rivelarlo è l’ultima edizione del Carbon Majors report, che prende in esame i dati del 2023 relativi a 169 grandi aziende attive nei settori del petrolio, gas e carbone, ma anche della produzione di cemento.⁠

Secondo l’ultima edizione del report, nel 2023 appena 36 colossi dei combustibili fossili (tra i quali Saudi Aramco, Coal India, ExxonMobil e Shell) hanno prodotto oltre 20 miliardi di tonnellate di CO₂. Il carbone è stata la fonte del 41% delle emissioni, con il petrolio a quota 32%, il gas al 23% e il cemento al 4%.⁠

Secondo il report, se Saudi Aramco fosse uno Stato sarebbe il quarto più grande inquinatore al mondo dopo Cina, Stati Uniti e India, mentre ExxonMobil produce emissioni pari a quelle della Germania, Paese al nono posto nella classifica delle emissioni.⁠
Figurati se colpiscono quelli o se si chiede a quelli di fare meglio .... rompono le pelotas ai consumatori perché soggetti deboli.
 
...comunque, non è un modo di viaggiare accettabile. IMHO.
Come ho sempre ripetuto se questo tipo di viaggi sono frequenti allora l'acquisto di un auto elettrica è da scartare a meno che per ridurre la bega si acquisti auto con batterie dotate.
Ho provato a simulare il viaggio con la ID.4, mi da 3 soste tutte da 20 minuti l'una, 769 km in 7 ore e 46 minuti.
In pratica se ne possono ridurre a 2 visto che la carica massima per 3 soste è appena sotto il 70%, ma comunque sempre 60 minuti tolali di ricarica, quindi 2 da 30 minuti, servono.
Se invece questo tipo di viaggi capita un paio di volte l'anno secondo me mettendo sulla bilancia tutti i pro e contro anche con una batteria media il bilancio secondo me non può che essere positivo.
E a propoisto di viaggi non è ancora confermato ma ai primi di aprile andremo 3 giorni a Pesaro, è vero sono solo 380 km ma tutti autostradali.
Mi da 3 ore e 37 minuti con una sola sosta, compresa nel tempo di viaggio, a Bologna da 15 minuti.
Vedremo.
 
...3 giorni a Pesaro, è vero sono solo 380 km ma tutti autostradali.
Mi da 3 ore e 37 minuti con una sola sosta, compresa nel tempo di viaggio, a Bologna da 15 minuti.
Attendiamo con interesse il report.

Quanto al viaggio di 760 km con la Peugeot e2008 (pagina precedente) il conducente, alla fine del video, ammette di essere stremato ed afferma che per quella settimana "non guida più".

Occorre tenere in considerazione non solo il "tempo" di viaggio, ma anche "come" si arriva a destinazione: 8 volte parcheggiare alla colonnina, attaccare la presa, staccare la presa ecc...
 
8 ricariche in 760km è una castrineria che si commenta da sola.
secondo il tizio del video fermarsi più volte consente di ottimizzare il tempo di percorrenza.
Quindi caricare più volte consente di stare globalmente meno fermi

edit: nel video linkato si fermano 4 o 5 volte, non 8
 
Ultima modifica:
secondo il tizio del video fermarsi più volte consente di ottimizzare il tempo di percorrenza.
Quindi caricare più volte consente di stare globalmente meno fermi

edit: nel video linkato si fermano 4 o 5 volte, non 8

Non è una novità che con le batterie al litio sia preferibile fare tante piccole ricariche per stare attorno al 40-80% piuttosto che tirarla a zero e ricaricare tutto.
Tecnicamente è perfino ineccepibile, poi bisogna vedere se questa modalità si confà all'automobilista e al modo di viaggiare.
 
Non è una novità che con le batterie al litio sia preferibile fare tante piccole ricariche per stare attorno al 40-80% piuttosto che tirarla a zero e ricaricare tutto.
Tecnicamente è perfino ineccepibile, poi bisogna vedere se questa modalità si confà all'automobilista e al modo di viaggiare.
In realtà, se fatto occasionalmente, non rappresenta il benché minimo problema nemmeno arrivare a 0% o caricare al 100% e non usarla subito.

Queste due cose diventano potenziale fonte di degrado batteria solo se reiterate nel tempo.

Avessi un'auto elettrica non sarebbe questo a preoccuparmi, proprio per nulle. ;)
 
In realtà, se fatto occasionalmente, non rappresenta il benché minimo problema nemmeno arrivare a 0% o caricare al 100% e non usarla subito.

Queste due cose diventano potenziale fonte di degrado batteria solo se reiterate nel tempo.

....il che getta lunghe ombre sull'affidabilità nel tempo delle plug-in....
 
caricare al 100% e non usarla subito.
Questo è un unto critico anche per i combustibili liquidi, che hanno una dilatazione termica dopo il rifornimento, per me che ho l'abitudine di rabbocare sino all'orlo del bocchettone, è opportuno consumare un litro o giù di lì prima di parcheggiare, specialmente se è al sole.
 
Questo è un unto critico anche per i combustibili liquidi, che hanno una dilatazione termica dopo il rifornimento, per me che ho l'abitudine di rabbocare sino all'orlo del bocchettone, è opportuno consumare un litro o giù di lì prima di parcheggiare, specialmente se è al sole.
Questo è assolutamente un non-problema.
 
In realtà, se fatto occasionalmente, non rappresenta il benché minimo problema nemmeno arrivare a 0% o caricare al 100% e non usarla subito.

Queste due cose diventano potenziale fonte di degrado batteria solo se reiterate nel tempo.

Avessi un'auto elettrica non sarebbe questo a preoccuparmi, proprio per nulle. ;)

Ci mancherebbe.
Dicevo solo che per fatto tecnico che diventa anche pratico (per abbreviare la singola ricarica) il sistema delle ricariche brevi aiuta la batteria e non ti fa stare troppo tempo fermo .. peccato che se devi fare tante ricariche in un viaggetto tutto sommato modesto diventa una gran rottura di balle parimenti a dover star fermo a lungo per una ricarica lunga dopo aver scaricato la batteria. Mia opinione sia chiaro.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto