<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1663 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Senza entrare in politica ... il senso di "obbligare" alle pile nel 2035 e nel mentre mettere in gioco 800 mld per quell'altra roba che certamente è ben più inquinante e climalterante delle auto?
Occorre fare pace con il cervello prima di tutto.
ma no, hai capito male.
gli 800 mld, servono a trasformare in elettrici, tutti i mezzi da difesa :D
 
L'articolo postato da Pilota54 si riferisce al 3 marzo, giorno dell'incontro/votazione...
Mi è parso di capire, che il bando è rimasto, ma hanno procrastinato di 3 anni le multe sulle emissioni del termico venduto oltre "soglia".
Qualcosa è stato accennato su ulteriori incentivi per spingere l'elettrico.

praticamente cambiato nulla.

o mi sbaglio?
 
Senza entrare in politica ... il senso di "obbligare" alle pile nel 2035 e nel mentre mettere in gioco 800 mld per quell'altra roba che certamente è ben più inquinante e climalterante delle auto?
Occorre fare pace con il cervello prima di tutto.


----------------------Direi clima terminante o meglio terminale--------------------
 
L'articolo postato da Pilota54 si riferisce al 3 marzo, giorno dell'incontro/votazione...
Mi è parso di capire, che il bando è rimasto, ma hanno procrastinato di 3 anni le multe sulle emissioni del termico venduto oltre "soglia".
Qualcosa è stato accennato su ulteriori incentivi per spingere l'elettrico.

praticamente cambiato nulla.

o mi sbaglio?
Non è cambiato nulla perché il processo decisionale è ancora in fase embrionale. Per quanto concerne le multe per superamento dei limiti di co2 medi, l'ipotesi su cui si sta ragionando è di considerare il limite su base triennale anziché annuale, il che significa che una casa che supera il limite nel 2025 non sarebbe sanzionata, quanto meno nell'immediato, in quanto potrebbe rientrare nei parametri riducendo le emissioni medie nei due anni successivi
 
Non è cambiato nulla perché il processo decisionale è ancora in fase embrionale. Per quanto concerne le multe per superamento dei limiti di co2 medi, l'ipotesi su cui si sta ragionando è di considerare il limite su base triennale anziché annuale, il che significa che una casa che supera il limite nel 2025 non sarebbe sanzionata, quanto meno nell'immediato, in quanto potrebbe rientrare nei parametri riducendo le emissioni medie nei due anni successivi

Ok, praticamente è un prender tempo...

ma pensano davvero che se oggi vendo più termiche che elettriche, entro tre anni riesco a compensare riportando il rapporto sotto la soglia delle multe?

per me son tutti fuori dal mondo.
 
Ok, praticamente è un prender tempo...

ma pensano davvero che se oggi vendo più termiche che elettriche, entro tre anni riesco a compensare riportando il rapporto sotto la soglia delle multe?

per me son tutti fuori dal mondo.
Personalmente avrei operato in modo diverso, anziché puntare a vendere moltissime elettriche pure avrei investito sull'ibrido. Parlo delle case, ovviamente. Vedremo cosa si deciderà
 
Un po di tempo fa se non sbaglio si parlava di un giornalista che partendo da Cologno Monzese (Milano) fino a San Marcellino (Caserta) con una Peugeot e 2008 ci impiegò 15 ore e 8 ricariche.
Adesso un altro giornalista ha rifatto il viaggio, come in teoria si doveva fare, e ci ha impiegato poco più di 8 ore per fare quei 760 km.

 


Metà delle emissioni di CO₂ mondiali viene prodotta da appena 36 multinazionali delle fonti fossili. A rivelarlo è l’ultima edizione del Carbon Majors report, che prende in esame i dati del 2023 relativi a 169 grandi aziende attive nei settori del petrolio, gas e carbone, ma anche della produzione di cemento.⁠

Secondo l’ultima edizione del report, nel 2023 appena 36 colossi dei combustibili fossili (tra i quali Saudi Aramco, Coal India, ExxonMobil e Shell) hanno prodotto oltre 20 miliardi di tonnellate di CO₂. Il carbone è stata la fonte del 41% delle emissioni, con il petrolio a quota 32%, il gas al 23% e il cemento al 4%.⁠

Secondo il report, se Saudi Aramco fosse uno Stato sarebbe il quarto più grande inquinatore al mondo dopo Cina, Stati Uniti e India, mentre ExxonMobil produce emissioni pari a quelle della Germania, Paese al nono posto nella classifica delle emissioni.⁠
 
Ok, praticamente è un prender tempo..ma pensano davvero che se oggi vendo più termiche che elettriche, entro tre anni riesco a compensare riportando il rapporto sotto la soglia delle multe?
per me son tutti fuori dal mondo.
Ma alla fine dei 3 anni pagheranno anche le multe retroattive? Un mondo al contrario
 
Un po di tempo fa se non sbaglio si parlava di un giornalista che partendo da Cologno Monzese (Milano) fino a San Marcellino (Caserta) con una Peugeot e 2008 ci impiegò 15 ore e 8 ricariche.
Adesso un altro giornalista ha rifatto il viaggio, come in teoria si doveva fare, e ci ha impiegato poco più di 8 ore per fare quei 760 km.

...comunque, non è un modo di viaggiare accettabile. IMHO.
 
Ultima modifica:
Un po di tempo fa se non sbaglio si parlava di un giornalista che partendo da Cologno Monzese (Milano) fino a San Marcellino (Caserta) con una Peugeot e 2008 ci impiegò 15 ore e 8 ricariche.
Adesso un altro giornalista ha rifatto il viaggio, come in teoria si doveva fare, e ci ha impiegato poco più di 8 ore per fare quei 760 km.

Un'unica considerazione: mangiare spaghetti in autostrada, no!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto