<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro vero per Fiat | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro vero per Fiat

Se nel 2017 non è andata malaccio per fca è perché avevano investito in alcuni nuovi modelli fino al 2015...poi stop di tutto in eu (tranne 500e) dopo quella data risultati li abbiamo visti dopo...come del resto quelli sempre buoni in brazil dove nel 2017/18 avevano deliberato 3/4 nuovi usciti negli anni successivi.
Del resto quel biennio è stato l'ultimo in cui furono presentati modelli veramente nuovi (Stelvio e Compass) mentre gli altri a listino erano ancora relativamente giovani (500X, 500L, Renegade, Tipo) e infatti facevano volumi parecchio elevati. Poi c'era il trio 500/Panda/Ypsilon che con un gamma ampia di motorizzazioni, alimentazioni, allestimenti e serie speciali, piaceva alla grande e una Punto che pur sul viale del tramonto piazzava le su 4/5mila unità al mese.
 
Fiat è un marchio storico? Tutti i marchi di auto sono storici e oggi l'attenzione al blasone è minore che un tempo, ovunque anche nel lusso come si sta evidenziando per gli orologi, e altro.

Fiat è un marchio rappresentativo della memoria collettiva di molte persone, la gran parte ahimè non giovanissime. Fine

Nel pragmatismo di oggi vedo che un marchio come Fiat, appannato da almeno due lustri di "immobilismo" e dell'era contemporanea si può dire anche peggio, o peggiò, non avendo una sua identità nè nazionale, intesa come produzione e posti di lavoro, nè una sua identità di prodotto, non ha a oggi un'auto nuova "originale" la Nuova Grande Panda è una C3 a sua volta derivata da una low cost indiana penso che se domani cessasse il marchio il trauma sarebbe ridotto.

Da cosa lo desumo? Dal fatto che oggi con i Village nel gruppo è il fornire un modello e non il modello così se la signora Antonia, casalinga di Cantù va dal concessionario di zona potrebbe valutare "altro" rimanendo all'interno dello stesso "gruppo" ossia autosalone.
 
Ecco il futuro di Fiat. La prima ad arrivare sarà la nuova 500 ibrida, derivata dalla 500e: novembre. Poi la Giga Panda, poi il Pandone pick-up. Poi ancora l'erede della Pandina. La Topolino Abarth? Risibile fake.

https://www.quattroruote.it/news/nu...TP*MTc0MTM1MzAxNC4xLjAuMTc0MTM1MzAxNC4wLjAuMA..

1740670916006.jpg
 
Non mi sembra ci sia un piano vero. Tutto molto fumoso. Sono soprattutto suggestioni, possibilità.
Concordo, anche perche' la Giga Panda mi sembra brutta, e anche la nuova Grande Panda non mi sembra un granche'.
Non vedo poi che mercato possa avere un pick-up.
Rimane poi scoperto il segmento B hatch back, cavallo di battaglia del marchio e considerando che la Grande Panda e' un B-suv.
Aggiungo che poi continua a mancare la 500 a 5 porte, ed e' un peccato visto che la 500 e' il prodotto Fiat piu' apprezzato in Europa.
..... insomma direi idee poche e confuse !!
 
..... insomma direi idee poche e confuse !!
Quoto ma è soprattutto un'imprinting al minimalismo eredità della gestione precedente (anche se con la nuova....) di fare tutto con il minimo indispensabile vedo anche un gap tecnologico e soprattutto d'offerta.

Possibile proporre un'auto solo ibrida in un segmento ipergeneralista? FAre le due varianti? Possibile offrire solo manuale una citycar "piaciona" non necessariamente low cost? Sì hybrid mildhibrid e vabbè....ma molti vorrebbero l'opzione, visto che in casa anzi village ci sono tante tante tante altre opzioni allo stesso prezzo (o forse anche meno....)
 
Quoto ma è soprattutto un'imprinting al minimalismo eredità della gestione precedente (anche se con la nuova....) di fare tutto con il minimo indispensabile vedo anche un gap tecnologico e soprattutto d'offerta.

Possibile proporre un'auto solo ibrida in un segmento ipergeneralista? FAre le due varianti? Possibile offrire solo manuale una citycar "piaciona" non necessariamente low cost? Sì hybrid mildhibrid e vabbè....ma molti vorrebbero l'opzione, visto che in casa anzi village ci sono tante tante tante altre opzioni allo stesso prezzo (o forse anche meno....)
Concordo che sia assurdo non proporre la 600 termica e anche la Grande Panda termica (con quest'ultima che pero' andrebbe ad infastidire la Panda/Pandina).
Però per un ovvio discorso di costi ma anche di poca richiesta non spenderei soldi per fare una Panda automatica.
Piuttosto avrei investito sulla trasformazione a gpl che sta facendo la fortuna della Sandero.
 
Concordo che sia assurdo non proporre la 600 termica e anche la Grande Panda termica (con quest'ultima che pero' andrebbe ad infastidire la Panda/Pandina).
Però per un ovvio discorso di costi ma anche di poca richiesta non spenderei soldi per fare una Panda automatica.
Piuttosto avrei investito sulla trasformazione a gpl che sta facendo la fortuna della Sandero.
Secondo me dare solo l'opzione dell'ibrido a leva e frizione per la 500 nel 2026 è un pò come fare un'elettrica con poca autonomia.....restringi la fascia dei potenziali clienti.

Ricordo che Fiat era famosa per avere l'opzione dell'automatico su tutta la gamma e questo fino a FCA o quasi....non proporlo oggi su una citycar modaiola per giunta almeno nelle intnenzioni è....è....strano. Speriamo ci ripensino ma penso che oramai sia tardi.
 
Back
Alto