<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cos'è il lusso nel 2025? | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Cos'è il lusso nel 2025?

IMVHO: Essendo un cibo "popolare", mi sembra un insulto alla gente comune, che lavora, etc....
Se stessimo parlando di "king crab", per esempio, il mio ragionamento sarebbe ben diverso
Stiamo parlando di 1 euro - 1 euro e 50 centesimi a pezzo, per un prodotto artigianale che immagino sia tre

 
Ne ho accennato nella discussione sul lusso. Per me, sottolineo per me, la sua pasticceria (da me visitata a Verona tempo fa) è largamente sopravvalutata, certo di qualità ma nulla di strabiliante. Per me, i galani a 100 euro al chilo se li mangia lui.
OT
omunque... "galani" solo a Venezia, a Verona son "crostoli" .

Che poi in tv sappiamo chiamarli solo "chiacchiere", essendo la tv... ci sta.

fine OT
 
Ma si sa, poi, quanti vassoi ne possa aver venduto a quel prezzo?
O fa come quei tappezzieri con l'accento romagnolo, che fanno pubblicità ai divani da 100€, ma in edizione limitatissima?
 
Stiamo parlando di 1 euro - 1 euro e 50 centesimi a pezzo, per un prodotto artigianale che immagino sia tre



Beh,
insomma costoso*:
farina, burro, uova, zucchero....

E pensa che io sono d' accordo con quel prezzo....
Un anti liberista " laikmi "e' d' accordo ARIpensa

E spiego perche'.
Vendere cose irrinunciabili ( per tutta la gente ) a prezzo alto e' " disonesto "
Vendere puttanate: ci si puo' difendere.
1) Non le si compra, e ci si guadagna in salute
2) Si va nei cento forni alternativi. Che non aspettano altro: a 10/12 Euri il Kg

* Parlassimo di cappelletti venduti da Peck a Milano a 75 Euri 10 anni fa e qui comunque a 20....
 
Ultima modifica:
Stiamo parlando di 1 euro - 1 euro e 50 centesimi a pezzo, per un prodotto artigianale che immagino sia tre

Calma, 1€ per un prodotto artigianale che si fa con pochissimo lavoro e materia prima, non è un croissant, acqua, uova farina e zucchero, al massimo un goccio di vino bianco o grappa per kg di farina. Dai è una ricetta popolare in cui le nostre mamme, nonne e zie erano maestre, in un paio d'ore ne friggevano interi vassoi, ma tanti davvero, leggerissime, mica ne mangiavi una... beh tranne me che non amavo i dolci... diciamo che abbiamo perso le proporzioni dei costi, anche perché non sappiamo più cucinare.
 
saltando di palo in frasca o meglio della festa passata e quella da venire, gli "ovetti" di non nota marca industriali venduti al discount sono su quella cifra al kg, come le barrette energetiche alle casse, ect ect ect....
 
Back
Alto