<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un milione di chilometri con il motore 1.2 PureTech.. | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Un milione di chilometri con il motore 1.2 PureTech..

Dicono che dopo l'intervento sulla gestione del software della ECU, che dovrebbe rilevare ogni anomalia della pressione di olio molti (tutti) problemi sono stati risolti.!
Poi dicono che le nuove cinghie della DAYCO sono più resistenti alle alte temperature e agli agenti contaminanti presenti nell' olio..., speriamo bene ..!


Nuova cinghia dentata Continental.
Continental Launches New Timing Belt for Special Citroen and Peugeot Engines
New CT1228 timing belt with improved material properties supersedes CT1188
Developed for engines where the timing belt runs directly in oil
Greater efficiency and smoother running even in older, high-mileage engines.

images
 
Ultima modifica:
Dicono che dopo l'intervento sulla gestione del software della ECU, che dovrebbe rilevare ogni anomalia della pressione di olio molti (tutti) problemi sono stati risolti.!
Poi dicono che le nuove cinghie della DAYCO sono più resistenti alle alte temperature e agli agenti contaminanti presenti nell' olio..., speriamo bene ..!


Nuova cinghia dentata Continental.
Continental Launches New Timing Belt for Special Citroen and Peugeot Engines
New CT1228 timing belt with improved material properties supersedes CT1188
Developed for engines where the timing belt runs directly in oil
Greater efficiency and smoother running even in older, high-mileage engines.

images
"dicono"...chi?
e comunque, saranno interventi in garanzia e/o in correntezza? Ne dubito...
 
Dicono che dopo l'intervento sulla gestione del software della ECU, che dovrebbe rilevare ogni anomalia della pressione di olio molti (tutti) problemi sono stati risolti.!
Poi dicono che le nuove cinghie della DAYCO sono più resistenti alle alte temperature e agli agenti contaminanti presenti nell' olio..., speriamo bene ..!


Nuova cinghia dentata Continental.
Continental Launches New Timing Belt for Special Citroen and Peugeot Engines
New CT1228 timing belt with improved material properties supersedes CT1188
Developed for engines where the timing belt runs directly in oil
Greater efficiency and smoother running even in older, high-mileage engines.

images
Oltre a chiedermi "dicono CHI?", mi domando come un update al software della centralina riesca ad evitare che la cinghia si sbricioli e finisca per otturare la succhieruola della pompa olio. Probabilmente riuscirà, con un qualche algoritmo che monitori la pressione olio in relazione alla temperatura ed ai giri, a capire quando questa succhieruola sia intasata suggerendo una visita in officina, ma non evita che si debba levare la coppa e ripulire tutto. Se questo è "risolvere tutti i problemi", non so.
 
Nel filmato dicono delle balle colossali , all'inizio io sono uno tra quelli il problema principale di questo motore era la detonazione , la cinghia è saltata fuori dopo aver fatto 30/50 k il io motore è stato fatto fuori dalla detonazione non dalla cinghia col sistema Miller dopo modificato nella fasatura si formavano dei polimeri sui funghi valvole di aspirazione, quando si faceva una accelerata decisa si staccavano ed innescavano auto accensione, poi la centralina tagliava per un paio di secondi ecco il famoso buco in accelerazione, all'inizio le officine rantolavano nel buio, davano colpa guarda caso alla benzina ,ma anche con benzina a 98/100 ottani non cambiava nulla ,ogni due o tre mesi arrivavano aggiornamenti sui computer delle concessionarie, non sto ad elencare tutto ,ma erano tutti tentativi che spesso erano peggio del problema a molti si spezzava la ceramica delle candele con la detonazione ed ha fatto fuori migliaia di motori, la storia è durata due anni e mezzo prima di trovare una soluzione poi è saltato fuori il problema cinghia a cottura lenta. Mi fermo altrimenti non leggete più. NB difatti quando si andava in concessionaria cambiavano le candele a me le hanno cambiate tre volte a mie spese con meno di 8/9 k.
 
Ma non facevano prima a realizzare un motore totalmente nuovo anzichè "rabberciare" qua e là....vabbene i costi ma alla fine spalmato su alcuni modelli gli investimenti tornavano a breve.
 
Ma non facevano prima a realizzare un motore totalmente nuovo anzichè "rabberciare" qua e là....vabbene i costi ma alla fine spalmato su alcuni modelli gli investimenti tornavano a breve.
secondo me ormai la frittata è fatta, motore nuovo o no...per molti anni andrà avanti la telenovela su sto motore, anche l'avessero messo a posto bene, mai come qui calza il detto: chi è causa del suo mal pianga se stesso :emoji_sob:la cosa più logica sarebbe mettere la catena a tutti quelli che c'è in giro, ma poi piangono per i costi!
 
Ma non facevano prima a realizzare un motore totalmente nuovo anzichè "rabberciare" qua e là....vabbene i costi ma alla fine spalmato su alcuni modelli gli investimenti tornavano a breve.
Purtroppo Stellantis è rimasta indietro nei motori si è preoccupata di distribuire i dividendi, un motore full hibrid per progettarlo e realizzarlo ci vogliono almeno tre anni, di sicuro ci staranno pensando, tutto il gruppo ha solo motori MHD con un motorino elettrico paragonabile ad un trapanino. Molto la colpa come per tutto il settore è delle normative frettolose ed insensate dellEuropa come sappiamo che ha buttato i costruttori nella incertezza totale .Ed ha facilitato enormemente la concorrenza Cinese. Secondo me a questo punto meglio le decisioni Renault e Dacia che ti danno un un frullino tre cilindri super affidabile collaudato da anni, senza fronzoli, senza MHD senza il GPF mi sembra che hanno iniziato da poco a montarlo e fanno risparmiare qualche migliaia di euro agli acquirenti.
 
Ultima modifica:
Nel filmato dicono delle balle colossali , all'inizio io sono uno tra quelli il problema principale di questo motore era la detonazione , la cinghia è saltata fuori dopo aver fatto 30/50 k il io motore è stato fatto fuori dalla detonazione non dalla cinghia col sistema Miller dopo modificato nella fasatura si formavano dei polimeri sui funghi valvole di aspirazione, quando si faceva una accelerata decisa si staccavano ed innescavano auto accensione, poi la centralina tagliava per un paio di secondi ecco il famoso buco in accelerazione, all'inizio le officine rantolavano nel buio, davano colpa guarda caso alla benzina ,ma anche con benzina a 98/100 ottani non cambiava nulla ,ogni due o tre mesi arrivavano aggiornamenti sui computer delle concessionarie, non sto ad elencare tutto ,ma erano tutti tentativi che spesso erano peggio del problema a molti si spezzava la ceramica delle candele con la detonazione ed ha fatto fuori migliaia di motori, la storia è durata due anni e mezzo prima di trovare una soluzione poi è saltato fuori il problema cinghia a cottura lenta. Mi fermo altrimenti non leggete più. NB difatti quando si andava in concessionaria cambiavano le candele a me le hanno cambiate tre volte a mie spese con meno di 8/9 k.
Tutti problemi vissuti e rivissuti. Oggi è arrivata l'auto nuova alla mia compagna, quindi nei prossimi giorni ciao ciao puretech.
 
Una rapida disquisizione sull'affidabilità del puretech da un sito francese

 
Vedo che molti si fanno scrupoli a comperare le nuove ibride perchè c'è chi dice negatività sul nuovo motore e mette pulci nell'0recchio...ma ci sono alcuni dati oppure è solo haterismo o diffidenza pregressa?
 
Back
Alto