<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1617 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Quello di coop Liguria l'ho postato io qui qualche settimana fa, mi auguro che coop Lombardia segua la stessa traccia perché è abbastanza diffusa sul territorio).

Anche Iper non è affatto male, bella segnalazione!

Nonostante non sia gratuita, la tariffa è molto buona rispetto al "mercato", da capire potenze di ricarica.
 
Si, come rispondevo poco sopra, puoi. Ma la grandezza di un supermercato Lidl fa si che la permanenza al suo interno non sia elevata.
Giusto oggi a pranzo sono andato in un Lidl per fare una mini spesa infrasettimanale. Lidl recente, una colonnina con 2 prese, entrambe occupate da una Kona e da una Smart (con un'altra smart in attesa).
La mia plug-in in quella mezz'ora avrebbe messo dentro ben 1,7 kWh, cioè nulla. Infatti è finita dentro il parcheggio coperto affianco ad una EQC.
Quindi sono ricariche "molto lente", ci sta, data la gratuità del servizio, più che altro è come se ti "offrissero" la corrente spesa per andare e tornare dal supermercato.
 
All’Iper ho caricato 5-6 volte mentre facevo la spesa quando ero in attesa delle Wallbox
Se hai la tessera Iper ti costa 39 centesimi a 22 kw. Senza tessera mi pare 49 centesimi.
Generalmente ha sempre finito di ricaricare prima di uscire.
 
In passato a Rozzano, di passaggio, avevo visto le loro colonnine (2 per 4 posti su oltre 7000 posti auto). Le prese tipo2 erano da 22 kW ciascuna, immagino che ciascuna colonnina eroghi 22 kW se a caricare è una sola vettura, altrimenti si divide fifty fifty.
 
Stai dicendo di far pagare la sanità solo ai malati!?!
No sto dicendo che occorre proporzionalità nelle decisioni. Che io usi un landini del 50 o un Fendt di ieri a te milanese non cambia niente per la qualità dell'aria se sono a Ragusa. D'altra parte sennò trovi il modo di mettere una barriera al Sahara o alle varie chimiche sparse per il globo. Tu sei come quella centralina messa ad un semaforo in salita dove passano i camion carichi. Pensi che levando il semaforo migliorerà l'aria solo perché non hai la sgasata in partenza.
 
Ultima modifica:
Soldi messi dall'UE mica dalle poste o dal ministero.

Perchè i soldi all'UE per gli incentivi, chi li da ?

E quelli che danni i soldi all'UE, da chi li "prelevano" ???

Come ho detto in un altra discussione, gli incentivi (che sarebbero da vietare per Legge Universale) sono un cane che si morde la coda, ed il cane siamo noi contribuenti; aggiungo che i pezzi di coda mancanti, no restano al cane ma se li prendono altri soggetti ...
 
Perchè i soldi all'UE per gli incentivi, chi li da ?

E quelli che danni i soldi all'UE, da chi li "prelevano" ???

Come ho detto in un altra discussione, gli incentivi (che sarebbero da vietare per Legge Universale) sono un cane che si morde la coda, ed il cane siamo noi contribuenti; aggiungo che i pezzi di coda mancanti, no restano al cane ma se li prendono altri soggetti ...
Mica lo devi spiegare a me ... lo devi sottolineare a quelli che li sperperano.
 
ma non erano quelli che dovremmo restituire ?
Quando Poste, che fanno capo a CDP e MEF pigliano i soldi dell'UE cosa vuoi che gli freghi chi li deve rendere se li deve rendere .. per loro c'è lo spot da vetrina per dire che sono attenti al tema poi che funzioni o meno tra qualche anno chi vuoi che se ne ricordi .. intanto gli amici degli amici che lavorano in quei settori gestiscono gli affari milionari e mentre una mano lava l'altra tutte e due lavano il viso. :)
 
Spero non sia ot.
Un aspetto sul quale imho si dovrebbe intervenire,ma temo che invece si stia andando nella direzione opposta,è quello dei prezzi delle case nelle grandi città.
Oggi ero a pranzo dai miei genitori e mia madre è in fissa con quei programmi in cui si sfidano tre agenti immobiliari per vedere quale delle loro proposte sceglierà il cliente.
A parte le puntate in cui dei ventenni hanno 1 milione di euro di budget fanno vedere anche case tutto sommato normali,quindi ne metrature esagerate ne particolarmente belle o rifinite.
Solo che essendo quasi sempre appartamenti in città costose tipo Roma o Milano i prezzi al metro quadro sono folli.
La casa di oggi da ristrutturare a circa 7000 euro al metro quadro.
E di solito si pensa che nelle grandi città la vita costa cara ma ci sono anche più opportunità.
Sicuramente è vero ma ho idea che chi lavora alle poste o da mcdonald guadagni uguale sia che lavori in una cittadina di provincia sia che lavori nel capoluogo.
Quindi immagino che tutte le persone che lavorano in una grande città ma non hanno retribuzioni elevate siano pendolari che se va bene vivono nell'hinterland,se va male addirittura fuori provincia.
E fare affidamento sui mezzi tra scioperi e orari lavorativi complicati spesso non è semplice.
Allo stesso tempo chi ha una retribuzione bassa e fa il pendolare difficilmente avrà un'auto elettrica,ma anche un'ibrida o un'euro 6 potrebbero non essere alla sua portata.
Quindi il fatto che nelle zone in cui c'è più lavoro sia quasi impossiible permettersi una casa,di proprietà o in affitto,probabilmente fa si che ci siano migliaia di lavoratori che fanno avanti e indietro con tutto quello che ne consegue per il traffico e l'inquinamento delle grandi città.
Magari si potrebbe fare qualcosa.
Anche solo togliere dalle strade qualche migliaio di auto,o comunque ridurre molto i km che devono percorrere,potrebbe portare dei risultati.
 
sul tema delle emissioni di co2, stavo guardando un volo per l'estate, e mi compare nei kg di co2 che emetto questo specchietto:

Estimated emissions in kg CO2e per passenger​

Emissions TypeEconomyPremiumBusinessFirst
Well-to-Wake130.1130.1195.1195.1

Tank-to-Wake108.2108.2162.3162.3

Well-to-Tank21.921.932.932.9

nel "tank to wake" sono indicate quelle per il volo in se (rullaggio\decollo\viaggio\atterraggio), il "well to thank" tutta la fase di produzione\processo\handling e consegna del carburante.
Ora, al di fuori di quanto consumi un jet, la % di consumi diretti (fatti dal nostro motore) e di quelli indiretti (quelli per arrivare al nostro motore) li ipotizzano molto più sbilanciati nella fase del consumo dell'auto. Invece è un buon 15% abbondante.
 
Spero non sia ot.

Anche solo togliere dalle strade qualche migliaio di auto,o comunque ridurre molto i km che devono percorrere,potrebbe portare dei risultati.
tendenzialmente hai detto una cosa giusta ma, in fatto di "mobilità" in molti contratti nazionali se ben ricordo si puo' essere spostati anche a 50km di distanza "normalmente"ed il resto....
ma oramai sono "sorpassati" dalla somministrazione....
oltre a ridurre i km di percorrenza si dovrebbe pensare a quei "famosi" nodi stradali congestionati...tipo eliminare certi semafori "pedonali" con sopra o sottopassi (pedonali) .
e' vero che una elettrica non produce "scarico" ma sempre in coda sta.....
 
Quindi il fatto che nelle zone in cui c'è più lavoro sia quasi impossiible permettersi una casa,di proprietà o in affitto,probabilmente fa si che ci siano migliaia di lavoratori che fanno avanti e indietro con tutto quello che ne consegue per il traffico e l'inquinamento delle grandi città.
Magari si potrebbe fare qualcosa.
Anche solo togliere dalle strade qualche migliaio di auto,o comunque ridurre molto i km che devono percorrere,potrebbe portare dei risultati.
Negli ultimi anni dalle mie parti sono arrivati molti "milanesi" che stanchi dell'inquinamento e del degrado della metropoli hanno preferito luoghi meno affollati ma che ogni mattina intasano tangenziali e autostrade per recarsi al lavoro.
Se il comune di Milano al posto di succhiarsi oltre ben 120 milioni di euro/anno ricavati dalle multe dava sostanza ai innumerevoli progetti di estensione di metropolitane e treni nell'hinterland che giaciono nei cassetti da decenni a quest'ora al posto di oltre 600 mila mezzi che varcano le porte milanesi forse qualcuno in meno se ne poteva contare.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto