<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Hyundai Inster | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Hyundai Inster

Dimenticavo, altra cosa che ci è piaciuta molto: nonostante sia un'auto molto tecnologica, non è necessario usare molto il touchscreen.
È piena di tasti e comandi fisici, dalla climatizzazione (ha pure un tasto per settarla quando c'è solo il guidatore) agli shortcut per il sistema di infotainment (navigatore, radio, multimedia, ecc.)
Ha la graditissima rotella per il volume dell'impianto audio (che può servire anche per zittire comodamente gli avvisi sonori per i limiti di velocità, che però a dire la verità non sono così fastidiosi come pensavo) e, cosa veramente inusuale, una rotella per fare zoom in e out sulle mappe del navigatore, senza andare di pollice e indice sullo schermo!
 
Ovviamente non costa poco, non è certo un'utilitaria, nonostante le dimensioni compatte. Parte da circa 25.000 € (la versione base, con motore da 97 cavalli e batteria da 42 kWh).
Mia moglie ha voluto fin da subito il top (se lo può permettere), quindi motore da 115 cavalli e batteria da 49 kWh, allestimento XClass, pacchetto Tech Pack (che tra le altre cose comprende pompa di calore, sedili e volante riscaldabili... io non ho mai avuto un'auto col volante riscaldabile, e ho la patente da quasi 40 anni!) e vernice micalizzata Buttercream Yellow. Interni chiari (Newtro Beige - Khaki Brown).
Alla fine, tutto tutto compreso (con wallbox in omaggio), è venuta 31.000. Non poco di certo, ma è un'auto che le piace tantissimo, e che ha oggettivamente delle qualità eccezionali con delle dimensioni così compatte. Almeno non avrà la tentazione di fregarsi la mia MX-5 quando non sarà più neopatentata.

Complimenti! Bella recensione, complimenti per l'acquisto!!
 
Complimenti! Bella recensione, complimenti per l'acquisto!!
Grazie, i complimenti li rigiro a mia moglie, l'acquisto è suo.
Naturalmente sono stato io a indirizzarla e a consigliarla, dopo aver visionato decine di recensioni e video sulla Inster ed essermi convinto che era l'auto più adatta a lei.
Avevo solo il dubbio se le piacesse esteticamente, dato che si era innamorata della Renault 5 e le piaceva molto anche il prototipo della Twingo. Ma la 5 l'aveva provata staticamente e non ci si sentiva a suo agio: plancia troppo imponente e poca visibilità per una donna della sua altezza, nonostante le regolazioni meticolose.
Comunque, per fortuna la Inster le ha fatto subito simpatia, e ha apprezzato tantissimo gli interni chiari.
Poi, quando finalmente ieri l'ha vista dal vivo e l'ha provata, si è convinta definitivamente che è proprio un'auto che sembra fatta apposta per lei.
 
Dimenticavo, un'altra cosa che potrebbe essere interessante per chi legge.
Il posto guida. Essendo tipo mini-SUV o mini-crossover, ha la seduta piuttosto rialzata.
Io preferisco di gran lunga una seduta bassa: sulla Mazda 3 ce l'ho all'altezza minima, poi sulla MX-5 potete ben immaginare com'è.
Orbene, sulla Inster, nonostante mia moglie l'avesse regolata bella alta per avere la massima visibilità, quando mi sono seduto per guidare non ho avuto affatto la sgradevole sensazione di essere "appollaiato", come invece mi capita con la Panda e altre piccole dall'impostazione tendenzialmente all'alto.
No, seduta bella comoda e rilassante, ma non troppo "sopra". Per me, amante delle sedute basse, accettabilissimo.
 
Per chi fosse curioso di sapere come sarà l'auto di mia moglie, soprattutto negli interni, ecco un video.
Uniche differenze: avrà i cerchi da 15 anziché da 17, e non avrà il tetto apribile (non è tra gli accessori disponibili in Italia).

 
Peccato che Hiunday non abbia reso disponibili anche i sedili ventilati, presenti invece in altri mercati. Auto davvero innovativa e ritengo perfetta non solamente per un uso cittadino ma anche extraurbano. Complimenti per l'acquisto.
 
Peccato che Hiunday non abbia reso disponibili anche i sedili ventilati, presenti invece in altri mercati. Auto davvero innovativa e ritengo perfetta non solamente per un uso cittadino ma anche extraurbano. Complimenti per l'acquisto.
Grazie. Penso che se non fosse stata elettrica e se avesse avuto prezzi più popolari sarebbe stata un successone. Invece credo che le vendite resteranno piuttosto limitate.
È un'auto veramente sorprendente. All'inizio pensavo fosse la solita piccola elettrica tipo Dacia Spring con tutti i suoi limiti, ma poi mi sono reso conto che potrebbe sostituire benissimo un'auto molto più grande, a parte i limiti di autonomia nei lunghi viaggi.
Spazio e versatilità a volontà, silenziosità da auto di lusso, dotazioni completissime (per me manca solo la regolazione elettrica con memorie del sedile del guidatore), Adas molto evoluti, guidabilità e sensazione di sicurezza da auto grande, prestazioni più che sufficienti per fare tutto. E sarebbe una citycar...
Un limite potrebbe essere che ha 4 posti, ma per me meglio 4 posti comodissimi (dietro si sta come un pascià, si può anche regolare l'inclinazione degli schienali separatamente) che 5 posti sacrificati.
 
Ultima modifica:
Un'altra cosa che mi ha sorpreso: fuori è 5 centimetri più stretta della mia Micra del 2006, ma dentro è enorme al confronto! Almeno, dà questa sensazione, non ho misurato i centimetri interni.
Ma come avranno fatto?
 
Back
Alto