<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1593 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 7 25,9%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 11,1%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,8%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 48,1%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 29,6%

  • Total voters
    27
Se trovi quella principale hai trovato anche l’origine del problema, e dici poco.

Capisco la curiosità ma come si fa a determinare qual è il motivo principale?
Secondo me non basterebbe nemmeno un sondaggio a livello nazionale ma bisognerebbe proprio entrare nella testa di ogni singola persona per verificare cosa sa,cosa pensa,cosa la preoccupa,quali sono le sue priorità etc etc.
Possiamo dare per scontato che si tratti di ignoranza,o di egoismo,o di pigrizia ma se ci facciamo prendere la mano a iniziamo a citare tutti i vizi capitali più che al bar con gli amici sembra di essere tornati ai tempi dell'oratorio.
In quello dove andavo io il don era un pezzo di pane,non ricordo il nome,ma c'era una suora che non mancava mai di ricordarci per filo e per segno perchè saremmo andati in purgatorio...
 
Capisco la curiosità ma come si fa a determinare qual è il motivo principale ?
Perché siamo noi i consumatori. Spesso ci lamentiamo che i politici sono come i generali, facile dare ordini al riparo “dal fuoco nemico”. Ma poi chi va sul campo a “combattere” siamo noi.
Ora basta chiedersi: qual è il vero motivo/i pratico che non mi permette di prendere in considerazione un’auto elettrica ?
 
io continuo a pensare che a fronte dei limiti attuale ci sia anche un discorso culturale, che non vuole dire dare dello scemo o del cretino alla gente che non compra EV, per me le auto le si sono sempre comprate , dalla massa, sulla base di un mood generale, da noi questo mood non è a favore delle EV , in altri paesi lo è un poco di più , ma anche li poi ci sono zone e zone in cui cambia la percentuale di EV
 
Ipotesi molto semplice: gli Italiani, abituati da secoli a “destreggiarsi”, sanno farsi i propri conti e non cedono alle mode né tantomeno seguono i consigli delle “autorità” (cosa quest’ultima che invece nel Nord Europa viene seguita molto di più). Chi ha reale convenienza complessiva, prende elettrico, gli altri per ora stanno sul termico.


Ricordiamo il poco citato fattore....
( oltre i POCHI BAIOCCHI dell' Italiano medio )
....La Luce, negli ALTRI PAESI, costa mediamente il 23% in meno rispetto il Belpaeseaese.


GAP....Che nel 24 si e' ulteriormente allargato

I 2 fattori di cui sopra, mixati....
....Sono micidiali rispetto le scarse vendite
 
.
Foto a caso di politici a caso?
Anzi, di una singola persona da deprecare?
Se è ammessa questa regola, inizio a postare anche io.
Ho una lunga lista di personaggi da sottoporre al pubblico ludibrio.
Fatemi sapere.
 
Perché siamo noi i consumatori. Spesso ci lamentiamo che i politici sono come i generali, facile dare ordini al riparo “dal fuoco nemico”. Ma poi chi va sul campo a “combattere” siamo noi.
Ora basta chiedersi: qual è il vero motivo/i pratico che non mi permette di prendere in considerazione un’auto elettrica ?

Ripeto uno sa sicuramente quali sono le ragioni per cui lui o lei,inteso come singola persona,non è propenso ad acquistare un'auto elettrica.
Potrai fare un sondaggio diretto tra le tue conoscenze ma già la faccenda diventa più fumosa.
Se il tuo vicino di casa ti dicesse che per ora non pensa di acquistare un'auto elettrica perchè fa spesso lunghi viaggi come fai a sapere se è vero o se le ragioni sono altre ma ha voluto dare una versione "ufficiale"?
Più in la di così non si può andare salvo conoscere direttamente 60 milioni di italiani.
Aggiungo che anche i motivi per cui negli altri paesi invece vengono acquistate più elettriche non sono facili da determinare.
Lo fanno perchè pagano meno l'energia?
Perchè più sensibili alle tematiche ambientali?
Per una questione di immagine?
Perchè più propensi a seguire la strada che viene indicata dall'alto senza dubitare?
Perchè hanno più soldi?
Per nessuna delle ragioni sopra citate?
Non si può dire con certezza.
Ognuno si farà una propria idea,ci sarà chi penserà che sono semplicemente migliori di noi e chi troverà altre motivazioni ipotetiche.
 
.
Foto a caso di politici a caso?
Anzi, di una singola persona da deprecare?
Se è ammessa questa regola, inizio a postare anche io.
Ho una lunga lista di personaggi da sottoporre al pubblico ludibrio.
Fatemi sapere.
Non mi pare sia quello il discorso. Ho dato una risposta esaustiva ad una questione posta.
Nessun apprezzamento o offesa.
Ognuno avrà le sue opinioni ma qua non si parla della persona, al limite della contraddittorietà tra obbiettivi e comportamenti della parte che propone quegli obbiettivi.
 
E ci si arriva, forse, con il tempo.
Non certo perché qualcuno s'è alzato la mattina e dice "da oggi devi pensarla così".

Forse un cambiamento radicale del modo di vivere e pensare può essere adottato su scala generazionale.
Aggiungo una delle possibili ragioni per cui il nostro paese è più indietro di altri riguardo la mobilità elettrica.
Siamo un paese con un'età media elevata.
Penso che sia abbastanza pacifico che i cambiamenti sono più facili da digerire per chi ha 20 anni rispetto a chi ne ha 60.
Magari anche questo ci condiziona.
Ma nell'arco di 10 o 20 anni non c'è un ricambio generazionale tale da modificare un paese,non un paese come il nostro in cui non abbiamo tanti nuovi nati e l'aspettativa di vita è piuttosto lunga.
 
Back
Alto