<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1587 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 7 26,9%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 11,5%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 15,4%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 12 46,2%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 30,8%

  • Total voters
    26
Piu' che altro, chiede....

700/800 miliardi, per qualche anno....
.....Per rilanciare l' assopita baracca Europa*....
------------------------Europa che, non glieli dara' mai-----------------------------

* Mi ricorda Roma coi barbari alle porte
si la storia questo punto ci direbbe che sono loro "l'impero" in espansione e noi i barbari che non sanno parlare ne scrivere o meglio parliamo e scriviamo tutti diversamente il copione economico-tecnologico.

riflettevo sul fatto che un'auto europea di "transizione" che sia bellla, tecnologicamente avanza, affidabile e sopratutto venda allo stato delle cose non esiste mi pare.

percio' possono essere messi sul piatto i famosi "miliardi" che altro non serviranno che a ripianare i debiti accumulati che scelte economiche sbagliate.

e venir tolti da altri settori....
 
si la storia questo punto ci direbbe che sono loro "l'impero" in espansione e noi i barbari che non sanno parlare ne scrivere o meglio parliamo e scriviamo tutti diversamente il copione economico-tecnologico.

riflettevo sul fatto che un'auto europea di "transizione" che sia bellla, tecnologicamente avanza, affidabile e sopratutto venda allo stato delle cose non esiste mi pare.

percio' possono essere messi sul piatto i famosi "miliardi" che altro non serviranno che a ripianare i debiti accumulati che scelte economiche sbagliate.

e venir tolti da altri settori....


Il fatto....
.....Che Roma, alla fine, ci fece pure una brutta fine
 
non esiste semplicemente perchè non può esistere.... non allo stato attuale della tecnologia (che è pure quello futuro almeno ai termini che lorsignori avrebbero individuato).
si condivido,

ma tutto sommato fin "tesla" al di la.....ti tutto ha il suo "pubblico "

le cinesi a quanto dicono ( non certificato) marciano .....

un'auto "europea" di transizione con numeri..... non ne vedo.
 
Mi sono venuti in mano i dati di vendita delle elettriche in alcuni paesi "vicini" al nostro e ci sono delle valutazioni da fare.
Al 31 gennaio 2025, il parco circolante elettrico in Italia risulta composto da 282.902 auto. Nel 2024 sono state vendute quasi 65 mila BEV in Italia, contro 128 mila in Belgio, 132 mila in Olanda, 291 mila in Francia e ben 381 mila in Germania. Quasi un quinto che in francia e un sesto che in Germania.
Bene, ci attacchiamo che in Italia abbiamo gli stipendi più bassi ? Bene allora non si vendono le elettriche non perchè fanno "schifo" ma perchè non abbiamo i soldi.
O ci attacchiamo che negli altri stati hanno tutti il box e l'energia che costa quanto un granello di sabbia ? Anche con i nostri costi energetici casalinghi una elettrica costa meno al km di una termica.
O ci attacchiamo che nel 2024 hanno ricevuto corposi incentivi ? Considerando che in Germania li hanno estinti ad Agosto Anche noi li abbiamo avuti e anche per diversi anni ma il risultato è sempre stato lo stesso.
O ci attacchiamo che sono stati piccoli quindi l'autonomia è relativa ? Beh Francia e Germania sono più grossi di noi.
Riassumendo abbiamo fatto cinquina : abbiamo gli sitpendi bassi, "nessuno" ha il box, l'energia domestica costa quasi l'oro al grammo, non abbiamo gli incentivi, l'autonomia è scarsa.
Va bene tutto, ma qui qualcuno ci fa.
 
Mi sono venuti in mano i dati di vendita delle elettriche in alcuni paesi "vicini" al nostro e ci sono delle valutazioni da fare.
Al 31 gennaio 2025, il parco circolante elettrico in Italia risulta composto da 282.902 auto. Nel 2024 sono state vendute quasi 65 mila BEV in Italia, contro 128 mila in Belgio, 132 mila in Olanda, 291 mila in Francia e ben 381 mila in Germania. Quasi un quinto che in francia e un sesto che in Germania.
Bene, ci attacchiamo che in Italia abbiamo gli stipendi più bassi ? Bene allora non si vendono le elettriche non perchè fanno "schifo" ma perchè non abbiamo i soldi.
O ci attacchiamo che negli altri stati hanno tutti il box e l'energia che costa quanto un granello di sabbia ? Anche con i nostri costi energetici casalinghi una elettrica costa meno al km di una termica.
O ci attacchiamo che nel 2024 hanno ricevuto corposi incentivi ? Considerando che in Germania li hanno estinti ad Agosto Anche noi li abbiamo avuti e anche per diversi anni ma il risultato è sempre stato lo stesso.
O ci attacchiamo che sono stati piccoli quindi l'autonomia è relativa ? Beh Francia e Germania sono più grossi di noi.
Riassumendo abbiamo fatto cinquina : abbiamo gli sitpendi bassi, "nessuno" ha il box, l'energia domestica costa quasi l'oro al grammo, non abbiamo gli incentivi, l'autonomia è scarsa.
Va bene tutto, ma qui qualcuno ci fa.
Le specificità territoriali italiane non ci sono negli altri stati menzionati. Attacchiamoci a questo e al lilli del lallo.
 
La maggior parte del territorio è rappresentato da collina-montagna non urbanizzata che richiede lunghi spostamenti per collegare le zone marginali con i centri più importanti.
 
Back
Alto