<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ok non le importano...ma se le importassero voi le prendereste? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Ok non le importano...ma se le importassero voi le prendereste?

Max 148 di larghezza.
La Ami è 140 e con zero imbottiture hanno dovuto mettere i sedili sfalsati perchè altrimenti passaggero e guidatore pogavano...
Per me sono vetture da usare da soli o proprio occasionalmente con passeggeri a bordo.
ripeto, la 500 era larga 110cm e ci si stava in 4.
non eri comodo? ok, lo posso capire.
ma se le devi usare in citta', van benissimo.
in due, affiancati, in 150cm ci si puo' stare per 30 minuti in citta'

io son stato seduto dietro alla picanto, con uno alto 198cm (110kg), uno 185 (95kg- dice lui :D) e io 180 (83kg)
non ero comodo, e ci siam stati 15 minuti (senza cinture perche' non siamo stati abbastanza elastici per riuscire ad agganciarle). ma ci siamo stati, ho pure la foto che lo dimostra
ah, davanti guidava uno da 195cm, e il piu' piccolo di tutti (170cm), era seduto comodo davanti :D:D
 
Comunque

A voler essere precisi, precisi....

Non

e' che,

ci stava tutto,

SEMPLICEMENTE

---------------------------------Si portava via di meno-------------------------------
 
Io ho fatto diversi viaggi nel bagagliaio perché su una classe a eravamo in 8.
Altre volte su una segmento a ho caricato l'inverosimile con 4 passeggeri adulti.
Che si possa fare è un conto.
Che la gente le comprerebbe,più o meno allo stesso prezzo di una normale utilitaria, è un altro.
 
Almeno io in città di necessità faccio virtù, se una Kay car mi risolve alcuni problemi anche se mi costa come una normale vettura la preferisco, ovviamente se l'utilizzo è orientato in linea di massima ad un utilizzo urbano
 
Io però non sono proprio proprio d'accordo....e mi riferisco alla Cuore, e so che i proprietari mediamente ne erano molto soddisfatti. La Cuore non era un'auto solo da città. Così come non lo era la Cdi Smart di mia moglie che ha fatto della gran autostrada....ossia sono auto piccole sì ma non sacrificate come abitacoli interni.

Spiaze ma con la cuore in testa, la Polo e la Yaris come riferimento molto più angusta la primia provata al porteaperte e lì c'era un metro di macchina in pìù in lunghezza e alche il bagagliaio...meh....

Il mio limite non è riguardo le dimensioni o la comodità o la sicurezza o altro, mi riferisco proprio a quei 660 cubici per giunta trecilindri con cvt.....come si comporteranno anche solo riferendosi al performante mille della cuore, ad esempio?
 
Se le importassero sarebbe un controsenso...da un lato i produttori dicono che le utilitarie con le leggi attuali non conviene più produrle - ed infatti diminuiscono sempre più - dall'altro sarebbe conveniente importare le kei car?
A me in genere esteticamente non piacciono (e parlo da amante sia delle auto giapponesi che delle utilitarie) e penso che alcuni limiti legislativi che hanno come la lunghezza massima di 3,40m e 660cc di cilindrata siano molto penalizzanti, probabilmente sono pochi i modelli ben riusciti che avrebbero successo anche da noi.
Ma a questo punto piuttosto che portare le kei car qui da noi non converrebbe fare leggi per creare una categoria europea di utilitarie piccole come le avevamo anche noi?
Parlo ad esempio della Citroen C1/Peugeot 108/Aygo, della Suzuki Celerio, delle nostrane Fiat 600, Y10/Lancia Y prima serie, Volkswagen Up, Ford Ka e chi più ne ha più ne metta.
Queste auto erano essenziali e con motore 900/1000cc poco potente, ma grazie al peso ridotto non erano niente male sia come consumi che come scatto alla ripartenza.
Se si riprendesse a fare auto simili, piccole, essenziali, ma anche economiche nella manutenzione e dal prezza basso io le valuterei certamente.
 
Io mi chiedo anche quali vantaggi darebbero rispetto a una Panda.
Secondo me la larghezza ridotta è un vantaggio trascurabile.
1,40 o 1,60 non cambia molto,nel traffico non è come avere uno scooter.
In parcheggio la larghezza fa la differenza solo se gli stalli non sono delimitati e si parcheggia di punta,altrimenti se parcheggi in parallelo conta prevalentemente la lunghezza dell'auto.
Boh non mi convincono,per usarle solo in città a questo punto meglio una microcar,se ci devi fare un po' di tutto meglio una vera utilitaria.
 
quando ci si sta in 2 più un seggiolino o un ovetto dietro penso sia più che sufficiente, lo spazio e la comodità è giusta cercarla su auto più grandi e per spostamenti più lunghi
 
Potrebbero avere un senso in un contesto di defiscalizzazione e agevolazioni varie, altrimenti anche io faccio fatica a vederne una diffusione a discapito delle segmento A (che per inciso stanno sparendo e anche se tornano elettriche non venderanno come una volta). Per il resto mi incuriosiscono, a me piacevano molto anche le versioni sportive a due posti cabrio.
Ho letto su 4r che ora alcuni costruttori più che un 660 turbo propongono un motore sempre 660 ma mild hybrid sufficiente come prestazioni.
 
Io mi chiedo anche quali vantaggi darebbero rispetto a una Panda.
Secondo me la larghezza ridotta è un vantaggio trascurabile.
1,40 o 1,60 non cambia molto,nel traffico non è come avere uno scooter.
In parcheggio la larghezza fa la differenza solo se gli stalli non sono delimitati e si parcheggia di punta,altrimenti se parcheggi in parallelo conta prevalentemente la lunghezza dell'auto.
Boh non mi convincono,per usarle solo in città a questo punto meglio una microcar,se ci devi fare un po' di tutto meglio una vera utilitaria.
se hai il box largo 200cm, avere l'auto stretta e' un vantaggio.
ci sono decine di borghi in italia, con stradine strette, dove con 2 metri di auto non ci passi piu'.
il mio socio aveva preso la celerio alla moglie, perche' ci entrava nel box (poi la moglie la lascia in strada perche' e' piu' comoda, ovviamente)
 
Io mi chiedo anche quali vantaggi darebbero rispetto a una Panda.
Secondo me la larghezza ridotta è un vantaggio trascurabile.
1,40 o 1,60 non cambia molto,nel traffico non è come avere uno scooter.
In parcheggio la larghezza fa la differenza solo se gli stalli non sono delimitati e si parcheggia di punta,altrimenti se parcheggi in parallelo conta prevalentemente la lunghezza dell'auto.
Boh non mi convincono,per usarle solo in città a questo punto meglio una microcar,se ci devi fare un po' di tutto meglio una vera utilitaria.
è una via di mezzo fra una microcar e una citycar, hanno 4 posti e 5 porte....la convenienza nasce quando la normativa creata ad hoc permette costi di bollo e assicurazione ridotti
 
Se le importassero sarebbe un controsenso...da un lato i produttori dicono che le utilitarie con le leggi attuali non conviene più produrle - ed infatti diminuiscono sempre più - dall'altro sarebbe conveniente importare le kei car?
A me in genere esteticamente non piacciono (e parlo da amante sia delle auto giapponesi che delle utilitarie) e penso che alcuni limiti legislativi che hanno come la lunghezza massima di 3,40m e 660cc di cilindrata siano molto penalizzanti, probabilmente sono pochi i modelli ben riusciti che avrebbero successo anche da noi.
Ma a questo punto piuttosto che portare le kei car qui da noi non converrebbe fare leggi per creare una categoria europea di utilitarie piccole come le avevamo anche noi?
Parlo ad esempio della Citroen C1/Peugeot 108/Aygo, della Suzuki Celerio, delle nostrane Fiat 600, Y10/Lancia Y prima serie, Volkswagen Up, Ford Ka e chi più ne ha più ne metta.
Queste auto erano essenziali e con motore 900/1000cc poco potente, ma grazie al peso ridotto non erano niente male sia come consumi che come scatto alla ripartenza.
Se si riprendesse a fare auto simili, piccole, essenziali, ma anche economiche nella manutenzione e dal prezza basso io le valuterei certamente.
Se non erro si voleva fare una categoria specifica qua in Italia con incentivi ma soltanto elettrica, era un progetto del governo. Le superstiti che io conto del seg. A sono tre....se non conto male, ah già quattro....

Io mi chiedo anche quali vantaggi darebbero rispetto a una Panda.
Secondo me la larghezza ridotta è un vantaggio trascurabile.
1,40 o 1,60 non cambia molto,nel traffico non è come avere uno scooter.
In parcheggio la larghezza fa la differenza solo se gli stalli non sono delimitati e si parcheggia di punta,altrimenti se parcheggi in parallelo conta prevalentemente la lunghezza dell'auto.
Boh non mi convincono,per usarle solo in città a questo punto meglio una microcar,se ci devi fare un po' di tutto meglio una vera utilitaria.
citazione doppia....
Rispetto ad una panda sono più moderne e magari costano uguali o meno addirittura

Potrebbero avere un senso in un contesto di defiscalizzazione e agevolazioni varie, altrimenti anche io faccio fatica a vederne una diffusione a discapito delle segmento A (che per inciso stanno sparendo e anche se tornano elettriche non venderanno come una volta). Per il resto mi incuriosiscono, a me piacevano molto anche le versioni sportive a due posti cabrio.
Ho letto su 4r che ora alcuni costruttori più che un 660 turbo propongono un motore sempre 660 ma mild hybrid sufficiente come prestazioni.
Di fatto sono delle seg. A e sostituirebbero di fatto le nostre seg. A che vuoi o non vuoi non fanno più, o sono obsolescenti o altro....alla fine una Suzuki Hulster che costa come una Picanto non è diversa da questa per quei pochi cm di differenza o per il motore ed è una competitor diretta di questa. Poi parlavano di modificare i paraurti ma altresì c'era anche chi sosteneva di fare come già fatto in passato per la Daihatsu Copen ossia importarle tal quale con guida a destra per "provare"
 
nin so sono combattuto, nel senso mi piacciono come filosofia e come costruzione, ci vorrebbe una legislazione fiscale a d'uopo per cui sai che in xx hai da pagare tot. (impossibile nel nostro paese).

mentalmente però avresti sempre la remora del "mi hanno fregato" visto che costano come un Simil - suv - cinese full optional che va di moda ora.
la sicurezza: non riesco a capire, dato i tanti incidenti ditir e suv o veicoli pesanti che piombano dalle mie parti in vari modi sulle utilitarie, se dentro queste scatolette ti capiti di uscirne con pochi danni.
 
Back
Alto