<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1573 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 7 25,9%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 11,1%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,8%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 48,1%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 29,6%

  • Total voters
    27
No. Non lo è. È facile fare l'esame di coscienza agli altri. Servono specchi.
Ma anche no, se permetti. Il problema demografico è enorme, così come la localizzazione delle fonti emissive, e nessuno dei due è ascrivibile all'occidente. Se poi vogliamo per forza autoflagellarci in nome di chissà quale senso di colpa facciamolo, ma dovremmo anche essere consapevoli che così facendo il problema non si risolve, anzi probabilmente si aggrava.
IMHO.
 
No. Non lo è. È facile fare l'esame di coscienza agli altri. Servono specchi.
State invocando a gran forza la tabula rasa ...

Comunque ancora nessuno m'ha fatto vedere la curva di decrescita della Co2 (dato che accusate solo quella) o del recupero del clima ottimale allorché avremo abbandonato i fossili ...

Ps. non che non vadano abbandonati, intendiamoci .. ma la produzione e il consumo di energia comunque la si voglia vedere producono inquinamento perciò l'unica alternativa possibile è la drastica riduzione della richiesta di energia che si attua in soli due modi. Riducendo gli individui che la richiedono o accontentandosi di vivere sulle palafitte e mangiando bacche.

Pps. oppure trovando nuove fonti di energia che utilizzino minime/nessuna materia prima e che si produca e conduca quasi in autonomia.
 
.
Se non collaboriamo anche noi ad indicare la strada, visto che siamo all'avanguardia insieme a USA e Cina (che comunque lo stanno facendo, al di la di molte deviazioni e interpretazioni), nessuno ne uscirà.
Non possiamo pretendere che siano il secondo ed i terzo mondo ad avere tecnologia, soldi e capacità di produrre questo salto infrastrutturale e culturale.
 
Comunque ancora nessuno m'ha fatto vedere la curva di decrescita della Co2 (dato che accusate solo quella) o del recupero del clima ottimale allorché avremo abbandonato i fossili ...
.
Ecco, questo è un punto interessante.
Effettivamente, le palafitte che non siano in polinesia (per massimo un mesetto) non sono una grande opzione.
Secondo me qualcosa in giro si può trovare, magari nel pluricitato Fit for fifty oppure in studi più o meno eminenti e condivisi.
Diamoci come compito della settimana trovarne un paio.
Me lo segno, ma chissà se avrò tempo... chi partecipa a questa caccia?
 
Non possiamo pretendere che siano il secondo ed i terzo mondo ad avere tecnologia, soldi e capacità di produrre questo salto infrastrutturale e culturale.
Ah no? Peccato che se avessimo destinato loro tutte le inutili iniziative (incentivi, sgravi eccetera) impiegate nel nostro già virtuoso panorama continentale, avremmo avuto più effetti globali sull'inquinamento.

Invece sono proprio quei Paesi che, avendo oggi la consapevolezza che noi non potevamo avere nell'800, si dovrebbero sviluppare in maniera più intelligente e rispettosa dell'ambiente. E' ora di finirla con la favoletta del "buon selvaggio" ma pur sempre selvaggio. E' il 2025 anche a Bombay eh...
 
.
Ecco, questo è un punto interessante.
Effettivamente, le palafitte che non siano in polinesia (per massimo un mesetto) non sono una grande opzione.
Secondo me qualcosa in giro si può trovare, magari nel pluricitato Fit for fifty oppure in studi più o meno eminenti e condivisi.
Diamoci come compito della settimana trovarne un paio.
Me lo segno, ma chissà se avrò tempo... chi partecipa a questa caccia?
Ecco il risultato di 5 minuti di chiacchierata con ChatGPT (versione a pagamento, con ricerca in rete).

Questo è l'andamento delle emissioni globali di CO2 e relativa stima di qui al 2025

emissi10.png



Questo è l'impatto che verosimilmente si avrebbe attuando il Fit for 55

stima_10.png


Direi che l'impatto è eclatante....
 
Ecco il risultato di 5 minuti di chiacchierata con ChatGPT (versione a pagamento, con ricerca in rete).

Questo è l'andamento delle emissioni globali di CO2 e relativa stima di qui al 2025

emissi10.png



Questo è l'impatto che verosimilmente si avrebbe attuando il Fit for 55

stima_10.png


Direi che l'impatto è eclatante....
Fonte? Temo siano proiezioni ottimistiche. Sono lineari.
 
quando la derivata prima degli altri, sara' negativa come la nostra, potremmo cominciare a pensare a come migliorare.
fino ad allora... possiamo limitarci a pensare a come far star attaccate le cannucce dei succhi di frutta ai tetrapack :D
 
Mi sorprende, anche perché la rete elettrica, in quella zona, è servita da diverse centrali idroelettriche se non ricordo male. Mi piacerebbe capire su quali dati basano una simile affermazione.
Alcuni erano anche moderni ma i "vecchi" erano miei coetanei......ricordo un giorno di neve quando han riesumato una littorina o giù di lì....con stufa.....
 
Back
Alto