agricolo
0
come spesso succede, l'ultimo fattore citato è quello chiave....riduzione dei consumi superflui e dell'esplosione demografica.
come spesso succede, l'ultimo fattore citato è quello chiave....riduzione dei consumi superflui e dell'esplosione demografica.
No. Non lo è. È facile fare l'esame di coscienza agli altri. Servono specchi.come spesso succede, l'ultimo fattore citato è quello chiave....
Ma anche no, se permetti. Il problema demografico è enorme, così come la localizzazione delle fonti emissive, e nessuno dei due è ascrivibile all'occidente. Se poi vogliamo per forza autoflagellarci in nome di chissà quale senso di colpa facciamolo, ma dovremmo anche essere consapevoli che così facendo il problema non si risolve, anzi probabilmente si aggrava.No. Non lo è. È facile fare l'esame di coscienza agli altri. Servono specchi.
State invocando a gran forza la tabula rasa ...No. Non lo è. È facile fare l'esame di coscienza agli altri. Servono specchi.
.Comunque ancora nessuno m'ha fatto vedere la curva di decrescita della Co2 (dato che accusate solo quella) o del recupero del clima ottimale allorché avremo abbandonato i fossili ...
Cioè indica l'improponibile, invece di vagliare soluzioni percorribili che possano limitare il pesante contributo dei Paesi fuori controllo.indica come unico rimedio l'abbandono delle fonti fossili
Indicare la strada non significa intraprenderla da soli, sapendo in partenza che chi ti dovrebbe seguire taglierà in mezzo ai campi. E che se finirai le provviste a metà del percorso dovrai comprarle da chi sta andando per i fatti suoi, e al prezzo che vuole lui...Se non collaboriamo anche noi ad indicare la strada,
Ne sono conscio, ma sappiamo, o dovremmo sapere, che la politica è off limits. Mi sono attenuto alle pubblicazioni scientifiche, e neanche comunitarie. Il resto lo metto sulla mia scheda, come ognuno, se vuole, sulla propria.Indicare la strada non significa intraprenderla da soli,
Ah no? Peccato che se avessimo destinato loro tutte le inutili iniziative (incentivi, sgravi eccetera) impiegate nel nostro già virtuoso panorama continentale, avremmo avuto più effetti globali sull'inquinamento.Non possiamo pretendere che siano il secondo ed i terzo mondo ad avere tecnologia, soldi e capacità di produrre questo salto infrastrutturale e culturale.
Ecco il risultato di 5 minuti di chiacchierata con ChatGPT (versione a pagamento, con ricerca in rete)..
Ecco, questo è un punto interessante.
Effettivamente, le palafitte che non siano in polinesia (per massimo un mesetto) non sono una grande opzione.
Secondo me qualcosa in giro si può trovare, magari nel pluricitato Fit for fifty oppure in studi più o meno eminenti e condivisi.
Diamoci come compito della settimana trovarne un paio.
Me lo segno, ma chissà se avrò tempo... chi partecipa a questa caccia?
Fonte? Temo siano proiezioni ottimistiche. Sono lineari.Ecco il risultato di 5 minuti di chiacchierata con ChatGPT (versione a pagamento, con ricerca in rete).
Questo è l'andamento delle emissioni globali di CO2 e relativa stima di qui al 2025
![]()
Questo è l'impatto che verosimilmente si avrebbe attuando il Fit for 55
![]()
Direi che l'impatto è eclatante....
Alcuni erano anche moderni ma i "vecchi" erano miei coetanei......ricordo un giorno di neve quando han riesumato una littorina o giù di lì....con stufa.....Mi sorprende, anche perché la rete elettrica, in quella zona, è servita da diverse centrali idroelettriche se non ricordo male. Mi piacerebbe capire su quali dati basano una simile affermazione.
CarinaEcco il risultato di 5 minuti di chiacchierata con ChatGPT (versione a pagamento, con ricerca in rete).
Questo è l'andamento delle emissioni globali di CO2 e relativa stima di qui al 2025
![]()
Questo è l'impatto che verosimilmente si avrebbe attuando il Fit for 55
![]()
Direi che l'impatto è eclatante....
freddy85 - 40 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
rgs1000 - 1 ora fa