<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Festival di Sanremo 2025 | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Festival di Sanremo 2025

Per non dimenticare:


Comunque Duran Duran che si sono palesemente esibiti con sequenze preregistrate (cori e percussioni), ma ormai nemmeno fa più notizia visto che pure gruppi più famosi fanno uso di sequenze dal vivo. Più che dei concerti live sono dei mezzi playback. E poi lo spettatore medio del festival non distingue una batteria da una batteria Lagostina, figurarsi se si accorge che una parte degli strumenti è in playback. Non se ne accorgevano nemmeno per i Maneskin...:D
 
ma credi che i Duran Duran erano li per fare musica? Non credo, era un momento di amarcord per una la generazione che a quei tempi era adolescente o poco più, poi che cantassero dal vivo o in playback interessa a poco se non a nessuno.

E qui ti volevo, mio caro.
Come diceva Enrico Silvestrin su YT, chi va a vedere questi gruppi anni 70-80-90 non ci va per ascoltare il nuovo album, ma per sentire il loro Greatest hits. Le canzoni che ascoltavano durante l'adolescenza e gli ricordano i bei tempi andati.
Il fatto è che il tempo è passato non solo per gli adolescenti di allora che oggi sono boomers, ma anche per i cantanti. E cantare come quando avevi 21 anni è impossibile, per cui o ti affidi alle sequenze preregistrate, o fai tutto live come viene viene anche a rischio di stonare, oppure ti ritiri dalle scene.
Finchè lo fanno i vecchietti per contrastare lo scorrere del tempo ancora ancora....il problema è che negli anni passati ho visto farlo a un gruppo di baldi giovanotti come i Maneskin per sopperire alle loro lacune tecniche. E non a Sanremo, ma nei loro live.
 
E qui ti volevo, mio caro.
Come diceva Enrico Silvestrin su YT, chi va a vedere questi gruppi anni 70-80-90 non ci va per ascoltare il nuovo album, ma per sentire il loro Greatest hits. Le canzoni che ascoltavano durante l'adolescenza e gli ricordano i bei tempi andati.
Il fatto è che il tempo è passato non solo per gli adolescenti di allora che oggi sono boomers, ma anche per i cantanti. E cantare come quando avevi 21 anni è impossibile, per cui o ti affidi alle sequenze preregistrate, o fai tutto live come viene viene anche a rischio di stonare, oppure ti ritiri dalle scene.
Finchè lo fanno i vecchietti per contrastare lo scorrere del tempo ancora ancora....il problema è che negli anni passati ho visto farlo a un gruppo di baldi giovanotti come i Maneskin per sopperire alle loro lacune tecniche. E non a Sanremo, ma nei loro live.

Non sono molto addentrato lo devo ammettere ma secondo me c'è musica e musica, nel senso che in alcuni casi la musica va in secondo piano e il cantante o il gruppo diventano più un manifesto o un personaggio per cui la gente li segue per questo più che per la musica, accade sia per le vecchie glorie ma anche per artisti correnti, ma del resto credo che sia una politica che va avanti da decenni e che è stata importata dagli Usa.
Ne sento tanta di gente che va ai concerti perchè è un evento, poi probabile che neanche li conosca i brani dell'artista se non quelli più celebri, a me non piace ma tanti ci si ritrovano in questo genere di seguito
 
E qui ti volevo, mio caro.
Come diceva Enrico Silvestrin su YT, chi va a vedere questi gruppi anni 70-80-90 non ci va per ascoltare il nuovo album, ma per sentire il loro Greatest hits. Le canzoni che ascoltavano durante l'adolescenza e gli ricordano i bei tempi andati.
Il fatto è che il tempo è passato non solo per gli adolescenti di allora che oggi sono boomers, ma anche per i cantanti. E cantare come quando avevi 21 anni è impossibile, per cui o ti affidi alle sequenze preregistrate, o fai tutto live come viene viene anche a rischio di stonare, oppure ti ritiri dalle scene.
Finchè lo fanno i vecchietti per contrastare lo scorrere del tempo ancora ancora....il problema è che negli anni passati ho visto farlo a un gruppo di baldi giovanotti come i Maneskin per sopperire alle loro lacune tecniche. E non a Sanremo, ma nei loro live.

"Vecchietti" probabilmente lo dici in modo scanzonato, scherzoso.
Credo che ci siano ultrasettantenni che ancora hanno molto da dire e che cantano ancora molto bene (non tutti ovviamente, alcuni si).
Penso a Fausto Leali, che ancora può dare lezioni a molti, a Riccardo Fogli, che interpreta meglio di tanti giovanissimi, a Baglioni (ha annunciato il ritiro a fine 2026), A Patty Pravo (anche se ogni tanto stona), ai Pooh in generale e altri. La stessa Marcella Bella, che è tornata a Sanremo (72 anni), Antonella Ruggiero (72). Un po' meno Albano, che comincia ad avere qualche mancanza di voce, ma ha 81 anni...

L'esempio più clamoroso fu quello di Aznavour, che cantò in concerti dal vivo fino a oltre 90 anni, poco prima della morte.

Come dice Agri la bellezza ovviamente in gran parte sfiorisce, ma rimane la voce, per molti ma non per tutti.
 
Posso dire una cosa? Non mi piacciono le donne piene di tatuaggi. Ecco l’ho detto.
Non faccio nomi, tanto si è visto chi ce li ha e chi no.
Per me si perde l’80% della femminilità, ma è un mio parere personale.
 
Back
Alto