<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1562 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Per il solito discorso.
Se posso permettermi una id4 usarla per tutto è un po' più semplice perchè ha tanta autonomia.
Se posso permettermi solo un'elettrica che ha 200 km di autonomia diventa un filino più difficile...
Sopra un certo segmento è stato detto tante volte il gap di prezzo non c'è o è ridotto e l'autonomia è accettabile.
Sotto,come dimostra la tua simulazione nell'altro topic in cui hai ipotizzato lo stesso viaggio con diverse elettriche,i 50 kwh invece paghi tanto e in cambio hai relativamente poco.
Pensa a chi può spendere 10000 euro e a cosa potrebbe comprare sul mercato dell'usato con quella cifra...
Però il discorso di Divergent è su un altro piano, che ti riporto in fondo.
Lui sostiene che si parli di auto elettrica solo per la seconda o terza auto anche di chi un’auto elettrica c’è l’ha già, ma non di chi se ne può permettere una sola, e da come ha impostato il discorso il permettere è come numero non come prezzo. Se no doveva scrivere una sola e piccola, ovvero poco costosa.

Difatti tutti parlano dell’auto elettrica…. ma della seconda o terza auto…. o dei “pirulini” da usare in città.
Non ho sentito ancora uno, anche tra gli "aficionados" dell'elettrone, costruttori compresi, sollevare il problema per chi di auto se ne può permettere solo una e adoperarla per tutto.
 
...per lo stesso motivo per cui dovrebbe NON esserlo.... nessuna delle due è un'affermazione valida, direi ;)
Quindi per deduzione se nessuna delle 2 è valida non dovrebbe essere valida neanche l’affermazione che se hai una macchina sola ed elettrica deve (oggi) essere per forza un problema.
Quindi il problema non esiste.
 
Ultima modifica:
Ho espresso un concetto più ampio rispetto a quello che hai quotato e comunque ho già scritto più volte che se stanno cercando di rivedere quelle regole è perché quello che volevano che fosse non sta funzionando.
Si stanno rivedendo le regole per l'incapacità delle aziende di innovarsi.
E perché, forse, qualche trolley è arrivato anche da loro, non solo da Est.
Visto che si è insinuato anche questo.
Che siamo di opinioni diverse mi pare pacifico.
Considerare "ieri" una scadenza di almeno 3 lustri, quando è stata posta, oltretutto con tutti i distinguo mi pare fuorviante.
Non va bene il 2035, allora quando?
Il 2050?
Mai?
 
Secondo me il discorso di Divergent è che oggi anche chi è a favore dell'auto elettrica si trova quasi sempre in una condizione economica e abitativa favorevole che permette di avere più auto (e magari l'elettrica non è la seconda perché viene usata di più ma comunque non è l'unica).
Tu stesso hai scritto che per il commuting quotidiano usi una piccola termica,pur avendo un'elettrica di tutto rispetto col triplo dell' autonomia di una spring almeno.
Mancano ancora le soluzioni economiche per chi si può permettere una sola auto,che non costi oltre 30000 euro,e con quella deve fare tutto.
 
Si stanno rivedendo le regole per l'incapacità delle aziende di innovarsi.
E perché, forse, qualche trolley è arrivato anche da loro, non solo da Est.
Visto che si è insinuato anche questo.
Che siamo di opinioni diverse mi pare pacifico.
Considerare "ieri" una scadenza di almeno 3 lustri, quando è stata posta, oltretutto con tutti i distinguo mi pare fuorviante.
Non va bene il 2035, allora quando?
Il 2050?
Mai?
Per me MAI.
Devono essere la cultura, l'economicità, la fattibilità ovvero la soluzione tecnologica e in ultimo il mercato a trasformare un auspicio in realtà.
In generale credo che non debbano fermarsi la ricerca e l'innovazione che non avvengono per scelta politica puntando un unica soluzione.
Serve la concorrenza di tutti.
 
Secondo me stanno rivedendo le regole perché si sono accorti di aver sbagliato clamorosamente le previsioni.
Che in pochi anni le case produttrici europee potessero recuperare il gap era un'utopia.
Così come sarebbe utopico pensare che da qui a 10 anni le infrastrutture sarebbero state pronte per un aumento significativo delle auto elettriche.
Come è stato scritto tante volte oggi il sistema regge con pochissime elettriche sulle strade,già solo raddoppiarle in pochi anni imho farebbe emergere le criticità.
 
Mi sembra un provvedimento di elevato buonsenso.
Secmdo la tipica mentalita americana "cost-effectiveness": semplice da applicare, praticamente impossibile da evadere (eh sì, anche negli USA si evadono le tassse ...). definita a priori in modo che ciascuno si faccia i propri conti.

Piuttosto, la cosa che fa piangere è la cifra: i 1.000 USD sono la cifra che un automobilista americano paga in tasse sulla benzina in 10 (dieci) anni, noi invece per circa 1.000 litri di benzina (un anno di consumo medio?)


Edit/PS
Ricordo una valutazione simile quando si trattò, molti e molti anni orsono, di rendere obbligatorio il terzo stop. I detrattori della misura dicebvano che, dopo uan prima diminuzione dei tamponamento grazie all'effetto novità, gli automobilisti si serbbero assuefatti ed il tasso di incidenti sarebbe ripreso come prima. Gli uffici governativi fecero dunque due conti:
- numero stimato di incidenti complessivamente risparmiati prima di una eventuale assuefazione
- costo medio complessivo (cose e persone) degli incidenti evitabili garzie al terzo stop
+ costo medio per l'industria automobilistica del terzo stop (un pugno di dollari per auto)
= terzo stop imposto e adottato
 
Ultima modifica:
Mancano ancora le soluzioni economiche per chi si può permettere una sola auto,che non costi oltre 30000 euro,e con quella deve fare tutto.
Ma come tu sai bene una tecnologia ha costi sempre più bassi inversamente proporzionali alla sua diffusione.
Ma la sua diffusione non può avvenire per bontà divina. Finché chi se la può permettere e ha le condizioni giuste, e c’è ne sono molti, al riguardo ha i soliti pre concetti non permetterà a chi invece la vorrebbe ma costa ancora troppo.
Tutte le tecnologie, nessuna esclusa, sono diventate abbordabili perché prima qualcuno le ha comprate nonostante l’alto costo.
Ma farlo senza una effettiva diffusione il rischio è che ti capiti un prodotto scarso, perché da qualche parte chi lo costruisce deve “risparmiare”.
 
Ma in che modo negli usa giustificheranno questa tassa una tantum?
Cioè se la fanno passare per una tassa per finanziare la manutenzione delle strade ci sarà sicuramente qualche class action che farà notare che a rovinare le strade sono maggiormente le auto termiche che sono molte di più.
 
Ma come tu sai bene una tecnologia ha costi sempre più bassi inversamente proporzionale alla sua diffusione.
Ma la sua diffusione non può avvenire per bontà divinità. Finché chi può permettermela e ha le condizioni giuste, e c’è ne sono molti, al riguardo ha i soliti pre concetti non permetterà a chi invece la vorrebbe ma costa ancora troppo.
Tutte le tecnologie, nessuna esclusa, sono diventate abbordabili perché prima qualcuno le ha comprate nonostante l’alto costo.
Ma farlo senza una effettiva diffusione il rischio è che ti capiti un prodotto scarso, perché da qualche parte chi lo costruisce deve “risparmiare”.

Abbiamo avuto già una decina d'anni di incentivi per fare diffondere questa tecnologia.
E nonostante questo l'elettrica per tutti ancora non c'è.
Credi davvero che da qui a 10 anni,che sono pochissimi,i prezzi delle auto elettriche possano calare in maniera sensibile?
O che arriveranno sul mercato modello davvero alla portata di tutti?
Io temo di no.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto