Non entro nella querelle politica, tanto è off limits anche quella straniera. Mi domando, essendo la Svizzera un'enclave extracomunitaria, un'isola circondata dal mare UE, non avendo produttori di auto sul proprio suolo, come si approvvigionerà dopo il 2035, ammesso e non concesso che resti tale e quale la scadenza. Molti marchi sono continentali, faranno modelli destinati al suolo svizzero? Giustificheranno una tiratura ridotta e di quanti modelli e versioni? E molti importatori extracontinentali, hanno struttura europea con filiali nei vari paesi, come anche per la Svizzera. Terranno una gamma appositamente? Poi, gli svizzeri, sono anche viaggiatori per turismo ed affari, come troveranno i combustibili che pian piano dovrebbero diradare la rete distributiva continentale? Ed i turisti che entreranno nel loro territorio, non avranno necessità di reperire copiosa rete di ricarica? Sarebbe interessante, se la scadenza fosse mantenuta, capire quale piega prenderà la problematica.