<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1541 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
le case sono aziende private, se da domani tutte si mettessero a fare supercar oltre i 100K non credo che gli si potrebbe dire qualcosa, per rispondere al tuo quesito quindi si dovrebbe allora avere una azienda di stato che produce vetture che soddisfino l'esigenza del trasporto privato senza entrare nelle logiche del mercato
Trabant per tutti
:)
 
probabilmente era più difficile e costoso aggiornare un vecchio pianale alle nuove regole che partire da uno già più evoluto...
in definitiva son passati da un vecchio pianale ad un altro pianale già presente in casa e con costi di disegno e ricerca pari a zero il cui costo viene ammortizzato dalla produzione in volumi.
probabilmente costa meno mantenere un solo pianale piuttsto che due. stessa scelta fatta del resto da vw con la fabia
 
in definitiva son passati da un vecchio pianale ad un altro pianale già presente in casa e con costi di disegno e ricerca pari a zero il cui costo viene ammortizzato dalla produzione in volumi.
probabilmente costa meno mantenere un solo pianale piuttsto che due. stessa scelta fatta del resto da vw con la fabia

ma è tutt'altra auto, non si sta parlando di un normale passaggio da una versione all'altra, li si sta parlando di passare da un modello di 3 generazioni a quello attuale in pratica , perchè dovrebbe costare uguale o poco di più? Anche solo in termini di sicurezza attiva e passiva c'è in abisso
 
in definitiva son passati da un vecchio pianale ad un altro pianale già presente in casa e con costi di disegno e ricerca pari a zero il cui costo viene ammortizzato dalla produzione in volumi.
probabilmente costa meno mantenere un solo pianale piuttsto che due. stessa scelta fatta del resto da vw con la fabia
Non è in discussione la scelta di Dacia ... qua si discute dell'aumento del 60% del listino del modello base e la sostanziale scomparsa delle auto economiche.
 
Non è in discussione la scelta di Dacia ... qua si discute dell'aumento del 60% del listino del modello base e la sostanziale scomparsa delle auto economiche.

ma questo è un altro discorso, che da noi non si vuole fare o se lo si vuole fare si vuole trovare come al solito la scorciatoia per spiegarlo, ovvero le EV e la transizione, mentre erano almeno 25 anni che era in moto un cambiamento che per me tanti o hanno sottovalutato o ignorato. Ora uscirne non è facile se non mettendo da parte le solite sterili contrapposizioni 'quotidiane'
 
Non è in discussione la scelta di Dacia ... qua si discute dell'aumento del 60% del listino del modello base e la sostanziale scomparsa delle auto economiche.

Le auto economiche non torneranno più, almeno quelle europee, e la ragione è secondo me anche evidente

Proporre un mezzo economico, significa venderlo con margini di guadagno gioco forza limitati.

L'unico modo per poter ammortizzare i costi di ingegnerizzazione, sviluppo ed avvio produzione, avendo un margine/pezzo risicato, sarebbe di avere volumi di produzione elevati, cosa ormai non più alla portata delle case continentali

Solo le economie emergenti hanno al loro interno sia la forza lavoro, che permette di attuare una produzione a bassa costo, sia i potenziali acquirenti che possono assorbire volumi elevati di produzione

Pensare di poter tornare indietro, almeno in tempi compatibili con il tempo che ci è concesso su questa terra, è utopia pura
 
ma questo è un altro discorso, che da noi non si vuole fare o se lo si vuole fare si vuole trovare come al solito la scorciatoia per spiegarlo, ovvero le EV e la transizione, mentre erano almeno 25 anni che era in moto un cambiamento che per me tanti o hanno sottovalutato o ignorato. Ora uscirne non è facile se non mettendo da parte le solite sterili contrapposizioni 'quotidiane'

E' così, e per tornare indietro, non bastano di certo altri 25 anni, ma molti di più; e soprattutto bisognerebbe anche iniziare ad invertire la rotta
 
ma è tutt'altra auto, non si sta parlando di un normale passaggio da una versione all'altra, li si sta parlando di passare da un modello di 3 generazioni a quello attuale in pratica , perchè dovrebbe costare uguale o poco di più? Anche solo in termini di sicurezza attiva e passiva c'è in abisso
magari anche di meno...
un pianale da mantenere invece di più pianali da mantenere...
non vedo dove sia il problema...
costa di più se lo vendi... se non lo vendi costa di meno (soprattutto se puoi fare produzione in volumi... se te la fanno fare)....
legge della domanda e della offerta...
 
Le auto economiche non torneranno più, almeno quelle europee, e la ragione è secondo me anche evidente

Proporre un mezzo economico, significa venderlo con margini di guadagno gioco forza limitati.

L'unico modo per poter ammortizzare i costi di ingegnerizzazione, sviluppo ed avvio produzione, avendo un margine/pezzo risicato, sarebbe di avere volumi di produzione elevati, cosa ormai non più alla portata delle case continentali

Solo le economie emergenti hanno al loro interno sia la forza lavoro, che permette di attuare una produzione a bassa costo, sia i potenziali acquirenti che possono assorbire volumi elevati di produzione

Pensare di poter tornare indietro, almeno in tempi compatibili con il tempo che ci è concesso su questa terra, è utopia pura

concordo, aggiungo che la storia dell'Aygo , C1 e 108 è emblematica e spiega bene le cose. Finche le case avevano un accordo riuscivano a fare un segmento A quando una si è tirata fuori, PSA , questa il segmento A non lo ha più fatto mentre Toyota lo ha continuato a fare ma tirando fuori un modello che deriva dalla Yaris , la Aygo X , e con un posizionamento differente rispetto alla versione che l'aveva preceduta. Questo è quello che è accaduto per tante altre vetture soprattutto di segmenti inferiori.
 
ma questo è un altro discorso, che da noi non si vuole fare o se lo si vuole fare si vuole trovare come al solito la scorciatoia per spiegarlo, ovvero le EV e la transizione, mentre erano almeno 25 anni che era in moto un cambiamento che per me tanti o hanno sottovalutato o ignorato. Ora uscirne non è facile se non mettendo da parte le solite sterili contrapposizioni 'quotidiane'
ma non è la scorciatoia ...
non crollano solo le case (che ancora nel 2018 rispondevano con un coro di no all'elettrico)...
crolla anche il mercato .... (alcuni produttori sono proprio usciti tipo ford con la fiesta e si accinge a farlo con la focus...)

incide l'inflazione ma anche le normative ...
mi sembra buon senso
L'unico modo per poter ammortizzare i costi di ingegnerizzazione, sviluppo ed avvio produzione, avendo un margine/pezzo risicato, sarebbe di avere volumi di produzione elevati, cosa ormai non più alla portata delle case continentali

Solo le economie emergenti hanno al loro interno sia la forza lavoro, che permette di attuare una produzione a bassa costo, sia i potenziali acquirenti che possono assorbire volumi elevati di produzione

Pensare di poter tornare indietro, almeno in tempi compatibili con il tempo che ci è concesso su questa terra, è utopia pura
volumi di produzioni elevati non più possibili se ti sanzionano se sfori le emissioni...

La forza lavoro però incide sempre meno nell'automotive (per motivi tecnologici ovvi ). ai tempi di marchionne si parlava dell'85 come costo complessivo.
E in molte parti dell'europa comunque relativamente poco (ex paesi dell'est, italia). Infine le case europee hanno anche tanti stabilimenti fuori dall'UE dove risparmiare ANCHE sul costo della forza lavoro....
 
Ultima modifica:
magari anche di meno...
un pianale da mantenere invece di più pianali da mantenere...
non vedo dove sia il problema...
costa di più se lo vendi... se non lo vendi costa di meno (soprattutto se puoi fare produzione in volumi... se te la fanno fare)....
legge della domanda e della offerta...

ma non è che un auto costa di meno se ne vendi di più
 
ma non è la scorciatoia ... è sotto gli occhi di tutti...
non crollano solo le case (che ancora nel 2018 rispondevano con un coro di no all'elettrico)...
crolla anche il mercato ....

Per me è una visione ridotta della storia, ma ognuno ha giustamente la sua, però non è che quella degli altri per me deve diventare necessariamente verità come la mia non lo deve diventare per te .
Il mercato non è che crolla nel 2019, il mercato crolla più di 10 anni fa
 
venderne di piu', fa costare meno la produzione.
di sicuro, non la fa costare di piu' :D

Siamo d'accordo che la Sandero di ora vende diù del modello precedente? Quindi dovrebbe costare di meno? Un auto con un progetto di pochi anni dovrebbe costare meno di una che in pratica nasce nel 1998.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto