<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1535 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non la vuoi, rinuncia anche alle voci in attivo dell'eredità, non solo dei passivi. Piace vincere facile?
Per legge non puoi accettare l'attivo e rifiutare il passivo. Se accetti l'eredità prendi tutto. Se non l'accetti lasci tutto ma parlando di clima prendi quello che viene sia che tu l'abbia accettato sia che tu l'abbia rifiutato.
 
Però il pendolo non lo fai e chi vive in montagna sa quanto è utile.
Beh, se eviti di scavarti la fossa... a me non è mai capitato, al massimo ho spanciato per auto bassa... ho spalato sotto e messo tavole sotto le ruote anteriori... con la ti mai capitato. Però cerco sempre di parcheggiare in favore di uscita e di muovermi con circospezione senza fare stop and go. Guida fluida e sulle uova.
 
fornitori di conoscenze tecnologiche che i saccheggiati non hanno saputo mettere a frutto
Se apriamo il vaso di Pandora dell'Africa, aiuto!!! Alla dipartita degli inglesi, l'università di Kampala era la seconda, dopo Nairobi, di tutto il continente per livello culturale, addirittura superiore ad alcune europee. Sei anni è durata, ridotta ad un cumulo di macerie e senza tetto dopo il '71, quando governava "l'ultimo Re di Scozia". E mi fermo qui...
 
In alcune situazioni specifiche un automatico ben realizzato e accordato alla tipologia di vettura può rivelarsi migliore. Però il pendolo non lo fai e chi vive in montagna sa quanto è utile.
...ma quella è solo questione di rapidità di innesto, non di dosaggio della coppia motrice, che era il tema della domanda. Di fatto, potremmo girare il tuo discorso e dire che in alcune situazioni specifiche il manuale può rivelarsi migliore....
 
No, semplicemente hai provato BENE una trasmissione automatica....
Guido con piacere anche le due con cambi manuali. Ho sempre detto che oltre un certo numero di rapporti, salvo cambi tipo fuller, inimmaginabili su una vettura, si debba passare all'automatico, sopratutto con gli adas. Giocando con la frizione sentivo bene il punto di attacco, con il solo gas no, non attacca se non sale di giri, in caso di scalino, però è estremamente dosabile. Mi piacerebbe vedere come va la trasmissione a controllo elettronico vs i vecchi 3 differenziali con giunto. Ma solo per curiosità. Indietro non si può tornare.
 
IMHO installazione abbastanza inutile dato che è un luogo a media/lunga permanenza ( cinema/palestra/ristoranti), non da 30 minuti massimo che è la permanenza media ad una colonnina rapida. Tante AC, magari pure a bassa potenza visto che c’è una metropolitana sarebbe stato più adatto.
C'è un motivo valido perchè l'hanno messa li dato che ha il potenziale di rifornire 1500 auto al giorno.
E' appena prima dei caselli della Milano-Genova, quindi chi arriva da Sud, tratto viola, può ricaricare prima di entrare in città o o prima di arrivare a casa.
Se invece sei in partenza puoi caricare prima di prendere l'autostrada, tratto verde.
Poi dato che si parla di trovare qualcosa da fare c'è il centro commerciale dove di spunti ne hai a volontà.

 
Inoltre se passate sulla Milano - Meda direzione Milano a Paderno Dugnano devo segnale questa bella iniziativa di un distributrore privato che vende carburanti della Q8, viene chiamata Flagship Station. Praticamente ha tutto quello che serve per ogni mezzo motorizzato: Diesel, Benzina, Metano, Gpl sulla destra e 2 colonnine da 175 kw e 2 da 50 kw in DC e 2 colonnine da 30 kw in AC tutte sulla sinistra della stazione.
E senza farsi mancare nulla sul tetto ha pannelli solari per ben 70 kw.
Tutte le volte che ci passo è sempre piena.

 
La maggioranza non l'ha neanche provato.
Non piaceva neanche a me, prima.

Come non mi piaceva la frittura di pesce, prima di assaggiarla...
Ho provato 2 volte la Tesla model3 dualmotor

La prima volta tangenziale di Padova (con limite di velocità 90 km/h) e zona industriale, trovando l'handling piuttosto "pesante" /impacciato, nonostante l'accelerazione bruciante.

Seconda prova lungo le strade strette, curvilinee ed in...pendenza dei Colli euganei. Poco traffico, ma guida attenta per la presenza di ciclisti. In questa situazione preferisco la coppia del diesel.

Concludendo, Elon non è riuscito a vendermi la sua BEV e, per adesso, consumo gasolio e non elettroni
 
Ma finché non calano i prezzi delle ricariche, difficile che aumentino molto le auto elettriche. :)
Circolo vizioso.
e allora chi ha proposto l'elettrificazione del trasporto persone privato in europa è in malafede....tutti sappiamo che non c'è paragone con il resto del mondo in quanto a costo dell'energia soprattutto dopo la guerra in ucraina...
 
L'industria automobilistica europea si è auto distrutta (scusate il gioco di parole).
E ha iniziato a farlo molto prima del ban alle termiche.
Non lo penso solo io, inizia ad essere opinione diffusa anche tra molti analisti.
La transizione energetica poteva essere anzi un'occasione di rilancio.
Ma così non e stato.
analisti incaricati dalle istituzioni uE? :emoji_rolling_eyes:

magari se ci vuoi spiegare la tua posizione...
però mi pare che la penetrazione delle varie termiche cinese è dovuta all'aumento di prezzo delle termiche europee che è direttamente riconducibile alla regolamentazione europea del 2019, attiva dal 2020 e resa più aggressiva da quest'anno, che ha portato all'aumento esponenziale dei prezzi delle auto (dal 2020 ad oggi più 40% con modelli che sfiorano il 100%, guarda caso i più economici che sono anche diventati i più richiesti tipo dacia sandero e duster) .
senza questa carenza di offerta etero determinata non credo che marchi come DR o MG avrebbero avuto altrettanto spazio (chi si pigliava un 1.5 aspirato esotico se con 2k in più e forse neanche si poteva prendere un tre cilindri turbo 1.0 VW o addirittura un bel 1.5 diesel psa?)



certo la uè comprimendo la domanda dei poveri lavoratori già prima non aiutava, ma con le norme a favore di tes...ehm dell'elettrico ha dato il colpo di grazia al settore...
 
Ultima modifica:
Non solo: il grafico mostra un'evidente aumento tra il 1750 e il 1860 quando a inquinare erano quattro ciminiere nei dintorni di Londra mentre il resto del globo era praticamente un deserto dei Tartari... Impossibile anche solo ipotizzare un contributo diretto, eppure...


Soprattutto, nel 1800
------------------------- c' era 1 mld di abitanti scarso ad inquinare------------------------
Oggi con gli ATTUALI 8 mld....
Ci va gia' bene
il livello attuale di inquinamento cui siamo arrivati....E soprattutto sopravvissuti.
Se poi si pensa al progresso nel frattempo intercorso.
ERGO....
Poteva essere ben peggio. Se non il triplo, ma il doppio di sicuro
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto