<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Crosstrek 2.0 e-boxer 2025: eccola ;-) | Il Forum di Quattroruote

Crosstrek 2.0 e-boxer 2025: eccola ;-)

Giovedì scorso Claudia ed io abbiamo ritirato la nostra prima Subaru, una Crosstrek Style Xtra 2025
Quella di un'auto a trazione integrale ed un po' alta da terra era una 'voglia' che avevo da tanto tempo, ma siccome era una 'voglia' un po' costosa, ci sono voluti l'occasione ed il momento giusti.
L'occasione è stato lo sconto importante che Subaru offre su tutti i suoi modelli: 8.000 euro sul listino, unito ad una garanzia di ben 8 anni. Il momento è stato rappresentato dall'ottima valutazione dell'usato offerta per la Karoq, giunta a sei anni e mezzo dalla sua prima immatricolazione.
Certo, non è una Subaru sportiva. E non è neppure spaziosa come il Forester. Però la Crosstrek, evoluzione della 'storica' XV, a me piace moltissimo.
Il 27 dicembre, complice il 'ponte' post-natalizio, con Claudia la siamo andati a vedere e ce la siamo comprata. Essendo già in salone, inoltre, la consegna è stata abbastanza celere.
In questi sei giorni l'abbiamo provata un po' in collina, in autostrada ed in montagna (in città, sinceramente, nel noioso e trafficato casa-ufficio, preferisco utilizzare la bici :emoji_grinning: )...

Posto le prime sensazioni dopo un primo giro sulle colline romagnole (subito dopo la consegna) e poi un w-e tra l'Altipiano di Asiago e Cima Grappa...
Bene. Onestamente, la Karoq 10 TSI era più silenziosa, soprattutto ad alta velocità, ma la Crosstrek è comunque molto confortevole anche grazie al motore boxer che non vibra assolutamente e dei sedili davvero comodi e regolabili alla perfezione (regolazione elettrica). Lascia filtrare però qualche fruscìo in più ed un più marcato rumore di rotolamento dei pneumatici.
La trazione integrale permanente nei curvoni dà una sicurezza incredibile.
Foto004.jpg

Il cambio CVT a me è piaciuto moltissimo: è davvero dolce in ogni frangente. E soprattutto in salita (provata sullo splendido tracciato Valstagna-Foza), questo si apprezza alla stragrande!
Oltretutto il boxer, nonostante la riduzione di potenza (ora ha solo 136 cavalli) viene aiutato dal motore elettrico piazzato nel cambio. La Crosstrek non è certamente una sportiva, ma si muove eccome! Sinceramente, dopo aver letto alcune lamentele sulla poca potenza del 2.0 e-boxer, pensavo di peggio...
Foto007.jpg

Spazio a bordo più che buono per quattro... il bagagliaio purtroppo è stato in parte sacrificato alla trasmissione ed alla batteria, ma aprendo la tendina si sale in altezza senza problemi (tanto ci sono anche i vetri belli scuri).
Se posso fare un appunto: io sono abituato a guidare molto in alto... qui, se alzo troppo il sedile, poi mi trovo sulla visuale il 'blocco' delle telecamere poste davanti allo specchietto retrovisore. In pratica devo tenere il sedile in posizione 'un po' da berlina'... magari sul Forester mi troverei più a mio agio :emoji_grinning:
Foto008.JPG

Ovviamente l'abbiamo provata sulla neve, andando ad infilarci nella bufera di neve di domenica mattina in cima al Monte Grappa. Anche con le Falken quattro stagioni di primo equipaggiamento si è sempre mossa benissimo, garantendo trazione e controllo.
Foto005.jpg

Sui consumi mi sembra che ci siamo... in andata, 'pastrocchiando' spesso tra le varie modalità di guida, provando il cruise control adattivo in autostrada, poi salendo da Valstagna ed infine giocando su neve e ghiaccio... abbiamo fatto 13 km con un litro di benzina. Al ritorno non so... non ho ancora rifatto il pieno...
Considerando che siamo ai primissimi chilometri, e che la si dovrebbe usare in maniera un po' più 'normale', sono convinto di poter migliorare senz'altro questo dato. Per un 2.0 a trazione integrale permanente non mi sembra male.
Foto010.jpg

Spero di aver scritto qualcosa di utile per chi pensa di avvicinarsi a questo Marchio poco diffuso ma con una storia non indifferente. Ciao :emoji_thumbsup:
 
Ultima modifica:
Non sapevo, su tutto il listino?
Sulla Crosstrek sì, ma mi pare che anche la Forester parta da prezzi molto più bassi che a listino...

La mia, Style Xtra, con vernice perlata, IPT, marchiatura dei vetri, servizi di consegna, gestione usato, a listino arriverebbe a quasi 42.000 euro, ma in realtà l'ho pagata circa 34 (+ una buona valutazione del mio usato).
 
Giovedì scorso Claudia ed io abbiamo ritirato la nostra prima Subaru, una Crosstrek Style Xtra 2025
Quella di un'auto a trazione integrale ed un po' alta da terra era una 'voglia' che avevo da tanto tempo, ma siccome era una 'voglia' un po' costosa, ci sono voluti l'occasione ed il momento giusti.
L'occasione è stato lo sconto importante che Subaru offre su tutti i suoi modelli: 8.000 euro sul listino, unito ad una garanzia di ben 8 anni. Il momento è stato rappresentato dall'ottima valutazione dell'usato offerta per la Karoq, giunta a sei anni e mezzo dalla sua prima immatricolazione.
Certo, non è una Subaru sportiva. E non è neppure spaziosa come il Forester. Però la Crosstrek, evoluzione della 'storica' XV, a me piace moltissimo.
Il 27 dicembre, complice il 'ponte' post-natalizio, con Claudia la siamo andati a vedere e ce la siamo comprata. Essendo già in salone, inoltre, la consegna è stata abbastanza celere.
In questi sei giorni l'abbiamo provata un po' in collina, in autostrada ed in montagna (in città, sinceramente, nel noioso e trafficato casa-ufficio, preferisco utilizzare la bici :emoji_grinning: )...

Posto le prime sensazioni dopo un primo giro sulle colline romagnole (subito dopo la consegna) e poi un w-e tra l'Altipiano di Asiago e Cima Grappa...
Bene. Onestamente, la Karoq 10 TSI era più silenziosa, soprattutto ad alta velocità, ma la Crosstrek è comunque molto confortevole anche grazie al motore boxer che non vibra assolutamente e dei sedili davvero comodi e regolabili alla perfezione (regolazione elettrica). Lascia filtrare però qualche fruscìo in più ed un più marcato rumore di rotolamento dei pneumatici.
La trazione integrale permanente nei curvoni dà una sicurezza incredibile.
Foto004.jpg

Il cambio CVT a me è piaciuto moltissimo: è davvero dolce in ogni frangente. E soprattutto in salita (provata sullo splendido tracciato Valstagna-Foza), questo si apprezza alla stragrande!
Oltretutto il boxer, nonostante la riduzione di potenza (ora ha solo 136 cavalli) viene aiutato dal motore elettrico piazzato nel cambio. La Crosstrek non è certamente una sportiva, ma si muove eccome! Sinceramente, dopo aver letto alcune lamentele sulla poca potenza del 2.0 e-boxer, pensavo di peggio...
Foto007.jpg

Spazio a bordo più che buono per quattro... il bagagliaio purtroppo è stato in parte sacrificato alla trasmissione ed alla batteria, ma aprendo la tendina si sale in altezza senza problemi (tanto ci sono anche i vetri belli scuri).
Se posso fare un appunto: io sono abituato a guidare molto in alto... qui, se alzo troppo il sedile, poi mi trovo sulla visuale il 'blocco' delle telecamere poste davanti allo specchietto retrovisore. In pratica devo tenere il sedile in posizione 'un po' da berlina'... magari sul Forester mi troverei più a mio agio :emoji_grinning:
Foto008.JPG

Ovviamente l'abbiamo provata sulla neve, andando ad infilarci nella bufera di neve di domenica mattina in cima al Monte Grappa. Anche con le Falken quattro stagioni di primo equipaggiamento si è sempre mossa benissimo, garantendo trazione e controllo.
Foto005.jpg

Sui consumi mi sembra che ci siamo... in andata, 'pastrocchiando' spesso tra le varie modalità di guida, provando il cruise control adattivo in autostrada, poi salendo da Valstagna ed infine giocando su neve e ghiaccio... abbiamo fatto 13 km con un litro di benzina. Al ritorno non so... non ho ancora rifatto il pieno...
Considerando che siamo ai primissimi chilometri, e che la si dovrebbe usare in maniera un po' più 'normale', sono convinto di poter migliorare senz'altro questo dato. Per un 2.0 a trazione integrale permanente non mi sembra male.
Foto010.jpg

Spero di aver scritto qualcosa di utile per chi pensa di avvicinarsi a questo Marchio poco diffuso ma con una storia non indifferente. Ciao :emoji_thumbsup:
Bella macchina e belle foto.
 
A dire il vero, questa nuova Crosstrek 2.0 e-Boxer del 2025 non mi piace. Il design sembra troppo elaborato, soprattutto la parte anteriore: troppe linee e dettagli lo rendono poco elegante. Nemmeno all'interno vedo nulla di particolarmente nuovo o impressionante.
 
A dire il vero, questa nuova Crosstrek 2.0 e-Boxer del 2025 non mi piace. Il design sembra troppo elaborato, soprattutto la parte anteriore: troppe linee e dettagli lo rendono poco elegante. Nemmeno all'interno vedo nulla di particolarmente nuovo o impressionante.
Se avessimo tutti gli stessi gusti... sai che noia :emoji_wink:
 
A me piace molto, forse si potevano "pulire" alcuni dettagli, ma è sicuramente di carattere!
Ed è quello che si solito apprezzo nelle auto.
Io con l'umile 1.6 mi sto divertendo, ma ammetto che è abbastanza ingorda di benzina, a fronte di prestazioni davvero modeste.
Su strada, perché ho messo spesso le ruote fuori ed è davvero difficile metterla in difficoltà.
Vedremo se far installare il GPL (ci sto ragionando da tempo, ormai).
Sono curioso di vedere e, se possibile, provare la 2.5 che dovrebbe uscire a breve.
Potrebbe anche darsi che, a fronte di eventuali proposte indecenti...
Tornando alla tua Crosstrek complimenti davvero e buon divertimento!
 
A dire il vero, questa nuova Crosstrek 2.0 e-Boxer del 2025 non mi piace. Il design sembra troppo elaborato, soprattutto la parte anteriore: troppe linee e dettagli lo rendono poco elegante. Nemmeno all'interno vedo nulla di particolarmente nuovo o impressionante.
Adesso che la guido da due mesi mi sono accorto anche io di certe sfaccettature e tagli muscolosi che non mi fanno impazzire, però mi ci sono abituato e la trovo bellissima lo stesso. Non mi piace assolutamente il frontale, lo trovo inutilmente lavorato con linee e lineette varie che vanno ovunque e si raccordano con il resto della macchina. Preferisco di gran lunga il muso della versione precedente, fari, griglia e via.
 
Adesso che la guido da due mesi mi sono accorto anche io di certe sfaccettature e tagli muscolosi che non mi fanno impazzire, però mi ci sono abituato e la trovo bellissima lo stesso. Non mi piace assolutamente il frontale, lo trovo inutilmente lavorato con linee e lineette varie che vanno ovunque e si raccordano con il resto della macchina. Preferisco di gran lunga il muso della versione precedente, fari, griglia e via.
Anche io prediligo linee più pulite, come sulle Subaru di 20-25 anni addietro. Però questo è il trend, a me basta che sia pulito ed ordinato (ergoonomico) l'interno, e dalla mia legacy 2012, le cose sono molto migliorate.
 
Ebbene... nei primi due pieni, con la mia Crosstrek ho fatto circa 13 chilometri con un litro (complice anche qualche spippolamento-da-novità: passare spesso tra I e S, provare gli X-mode sulla neve a Cima Grappa e sull'Altopiano di Asiago, la salita da Valstagna a Foza... etc etc.)

Con il terzo pieno, nonostante qualche passaggio in città ed una bella salita allegra a Campigna per provare la trazione su una strada bagnata che ben conosco, ho fatto 14 km/litro abbondanti.

Sono molto soddisfatto :emoji_thumbsup:

La Crosstrek si sta rivelando un'auto molto confortevole, divertente, che dà una grandissima sensazione di sicurezza.
Una di quelle auto, mi pare ormai sempre più rare, che fanno tornare la voglia di guidare. Che non usi solo per bisogno rimpiangendo di non aver tirato fuori la moto :emoji_slight_smile:

476101150_18485628730058354_7613098491765209692_n.jpg


475662867_18485628748058354_3880990928986883993_n.jpg


476086991_18485628757058354_7098869852838233131_n.jpg
 
Ultima modifica:
Sabato scorso, volevo fare il pieno di Q8 Hi Perform alla OB, devo andare a Valenza, qualche km da casa, ho scelto la via più breve, anche se più lenta, che bordeggia tra le colline intorno a Pecetto, fantastico (tranne quando incroci qualcuno, la strada è stretta... andare di palette per entrare e uscire dalle curve, niente sotto o sovrasterzo, frenata solida (granitica direi) senza scomporsi, se neccessario, assetto molto controllato... bisogna solo stare molto attenti ai tanti velox...
 
Back
Alto