Giovedì scorso Claudia ed io abbiamo ritirato la nostra prima Subaru, una Crosstrek Style Xtra 2025
Quella di un'auto a trazione integrale ed un po' alta da terra era una 'voglia' che avevo da tanto tempo, ma siccome era una 'voglia' un po' costosa, ci sono voluti l'occasione ed il momento giusti.
L'occasione è stato lo sconto importante che Subaru offre su tutti i suoi modelli: 8.000 euro sul listino, unito ad una garanzia di ben 8 anni. Il momento è stato rappresentato dall'ottima valutazione dell'usato offerta per la Karoq, giunta a sei anni e mezzo dalla sua prima immatricolazione.
Certo, non è una Subaru sportiva. E non è neppure spaziosa come il Forester. Però la Crosstrek, evoluzione della 'storica' XV, a me piace moltissimo.
Il 27 dicembre, complice il 'ponte' post-natalizio, con Claudia la siamo andati a vedere e ce la siamo comprata. Essendo già in salone, inoltre, la consegna è stata abbastanza celere.
In questi sei giorni l'abbiamo provata un po' in collina, in autostrada ed in montagna (in città, sinceramente, nel noioso e trafficato casa-ufficio, preferisco utilizzare la bici
)...
Posto le prime sensazioni dopo un primo giro sulle colline romagnole (subito dopo la consegna) e poi un w-e tra l'Altipiano di Asiago e Cima Grappa...
Bene. Onestamente, la Karoq 10 TSI era più silenziosa, soprattutto ad alta velocità, ma la Crosstrek è comunque molto confortevole anche grazie al motore boxer che non vibra assolutamente e dei sedili davvero comodi e regolabili alla perfezione (regolazione elettrica). Lascia filtrare però qualche fruscìo in più ed un più marcato rumore di rotolamento dei pneumatici.
La trazione integrale permanente nei curvoni dà una sicurezza incredibile.
Il cambio CVT a me è piaciuto moltissimo: è davvero dolce in ogni frangente. E soprattutto in salita (provata sullo splendido tracciato Valstagna-Foza), questo si apprezza alla stragrande!
Oltretutto il boxer, nonostante la riduzione di potenza (ora ha solo 136 cavalli) viene aiutato dal motore elettrico piazzato nel cambio. La Crosstrek non è certamente una sportiva, ma si muove eccome! Sinceramente, dopo aver letto alcune lamentele sulla poca potenza del 2.0 e-boxer, pensavo di peggio...
Spazio a bordo più che buono per quattro... il bagagliaio purtroppo è stato in parte sacrificato alla trasmissione ed alla batteria, ma aprendo la tendina si sale in altezza senza problemi (tanto ci sono anche i vetri belli scuri).
Se posso fare un appunto: io sono abituato a guidare molto in alto... qui, se alzo troppo il sedile, poi mi trovo sulla visuale il 'blocco' delle telecamere poste davanti allo specchietto retrovisore. In pratica devo tenere il sedile in posizione 'un po' da berlina'... magari sul Forester mi troverei più a mio agio
Ovviamente l'abbiamo provata sulla neve, andando ad infilarci nella bufera di neve di domenica mattina in cima al Monte Grappa. Anche con le Falken quattro stagioni di primo equipaggiamento si è sempre mossa benissimo, garantendo trazione e controllo.
Sui consumi mi sembra che ci siamo... in andata, 'pastrocchiando' spesso tra le varie modalità di guida, provando il cruise control adattivo in autostrada, poi salendo da Valstagna ed infine giocando su neve e ghiaccio... abbiamo fatto 13 km con un litro di benzina. Al ritorno non so... non ho ancora rifatto il pieno...
Considerando che siamo ai primissimi chilometri, e che la si dovrebbe usare in maniera un po' più 'normale', sono convinto di poter migliorare senz'altro questo dato. Per un 2.0 a trazione integrale permanente non mi sembra male.
Spero di aver scritto qualcosa di utile per chi pensa di avvicinarsi a questo Marchio poco diffuso ma con una storia non indifferente. Ciao
Quella di un'auto a trazione integrale ed un po' alta da terra era una 'voglia' che avevo da tanto tempo, ma siccome era una 'voglia' un po' costosa, ci sono voluti l'occasione ed il momento giusti.
L'occasione è stato lo sconto importante che Subaru offre su tutti i suoi modelli: 8.000 euro sul listino, unito ad una garanzia di ben 8 anni. Il momento è stato rappresentato dall'ottima valutazione dell'usato offerta per la Karoq, giunta a sei anni e mezzo dalla sua prima immatricolazione.
Certo, non è una Subaru sportiva. E non è neppure spaziosa come il Forester. Però la Crosstrek, evoluzione della 'storica' XV, a me piace moltissimo.
Il 27 dicembre, complice il 'ponte' post-natalizio, con Claudia la siamo andati a vedere e ce la siamo comprata. Essendo già in salone, inoltre, la consegna è stata abbastanza celere.
In questi sei giorni l'abbiamo provata un po' in collina, in autostrada ed in montagna (in città, sinceramente, nel noioso e trafficato casa-ufficio, preferisco utilizzare la bici
Posto le prime sensazioni dopo un primo giro sulle colline romagnole (subito dopo la consegna) e poi un w-e tra l'Altipiano di Asiago e Cima Grappa...
Bene. Onestamente, la Karoq 10 TSI era più silenziosa, soprattutto ad alta velocità, ma la Crosstrek è comunque molto confortevole anche grazie al motore boxer che non vibra assolutamente e dei sedili davvero comodi e regolabili alla perfezione (regolazione elettrica). Lascia filtrare però qualche fruscìo in più ed un più marcato rumore di rotolamento dei pneumatici.
La trazione integrale permanente nei curvoni dà una sicurezza incredibile.

Il cambio CVT a me è piaciuto moltissimo: è davvero dolce in ogni frangente. E soprattutto in salita (provata sullo splendido tracciato Valstagna-Foza), questo si apprezza alla stragrande!
Oltretutto il boxer, nonostante la riduzione di potenza (ora ha solo 136 cavalli) viene aiutato dal motore elettrico piazzato nel cambio. La Crosstrek non è certamente una sportiva, ma si muove eccome! Sinceramente, dopo aver letto alcune lamentele sulla poca potenza del 2.0 e-boxer, pensavo di peggio...

Spazio a bordo più che buono per quattro... il bagagliaio purtroppo è stato in parte sacrificato alla trasmissione ed alla batteria, ma aprendo la tendina si sale in altezza senza problemi (tanto ci sono anche i vetri belli scuri).
Se posso fare un appunto: io sono abituato a guidare molto in alto... qui, se alzo troppo il sedile, poi mi trovo sulla visuale il 'blocco' delle telecamere poste davanti allo specchietto retrovisore. In pratica devo tenere il sedile in posizione 'un po' da berlina'... magari sul Forester mi troverei più a mio agio
Ovviamente l'abbiamo provata sulla neve, andando ad infilarci nella bufera di neve di domenica mattina in cima al Monte Grappa. Anche con le Falken quattro stagioni di primo equipaggiamento si è sempre mossa benissimo, garantendo trazione e controllo.

Sui consumi mi sembra che ci siamo... in andata, 'pastrocchiando' spesso tra le varie modalità di guida, provando il cruise control adattivo in autostrada, poi salendo da Valstagna ed infine giocando su neve e ghiaccio... abbiamo fatto 13 km con un litro di benzina. Al ritorno non so... non ho ancora rifatto il pieno...
Considerando che siamo ai primissimi chilometri, e che la si dovrebbe usare in maniera un po' più 'normale', sono convinto di poter migliorare senz'altro questo dato. Per un 2.0 a trazione integrale permanente non mi sembra male.

Spero di aver scritto qualcosa di utile per chi pensa di avvicinarsi a questo Marchio poco diffuso ma con una storia non indifferente. Ciao
Ultima modifica: