<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum | Page 156 | Il Forum di Quattroruote

Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum

Accetto, prendo nota, ma non condivido per nulla.
Non possiamo trattare temi che sfiorino la politica, ma dobbiamo accettare continui accenni a fantomatici complotti.
In un paese dove l'oms dichiara che siamo antibiotico resistente a causa di uno smodato utilizzo, anche in agricoltura. Ma se ci fossero tutti sti complotti in atto, ci direbbero di assumerli anche per scrivere meglio sul forum!
Suvvia!
Più che altro era l'esempio che hai riportato. Non era il caso, visto che siamo vicino al giorno della memoria. Diciamo che era un fuori dalle righe.
 
Le infrastrutture già ci sono. Il costo ormai è stato sostenuto.
Avendo buoni rapporti con il "vicinato" non avevamo, avremmo avuto e non avremmo alcun problema.
Se poi facciamo gli spocchiosi sottomessi può darsi che qualcosa vada storto.


Purtroppo....

In pochi si rendono conto,
che l' Occidente e' ormai, piu' o meno, detestato da tutto il resto del mondo.

E ancora in meno, magari non ci credono,
che un motivo c'e'.
( E a qualcuno non pare nemmeno tanto assurdo )
L' Occidente, con circa il 10% della popolazione mondiale, consuma il 90% del globale.
Contro il 10% dei rimanenti ( 90% ) di abitanti
 
Sai vero che ci sarà gente che pur di esibirlo metterà i mobili del salotto in cantina, garage o direttamente su "subito"?
Stiamo sempre parlando di scelte personali ragazzi, noi abbiamo una TV OLED da 65", che sta sullo stesso mobile che ospitava il 42" precedente, consuma MENO del 42" precedente (che a sua volta consumava meno del 37" che sostituì) e che si vede INFINITAMENTE meglio!

Tra l'altro se ripenso a quanto consumava (e pesava) l'ultimo CRT 28" 16:9 cinema che avevano quando ancora vivevo coi miei penso penso che oggi una TV LED moderna con una superficie visiva di 5/6 volte superiori (55"/65") si consumi lo stesso, se non meno.
 
Anche quelli della mia generazione senza l'aiuto dei genitori non se la potevano comprare.
Forse oggi semplicemente i genitori supportano come hanno sempre fatto però la prima richiesta che viene fatta loro dai figli non è l'auto.
Io facevo tirocinio, non lavoravo quindi ... eppure le rate della macchina riuscivo a pagarle con il rimborso spese che mi davano.
Certo i vizi stavano a zero e se volevo fare un regalo a qualche ragazza spesso dovevo chiedere un aiuto ma ricordo bene che nel 98 comprai la mia prima auto (una 306 del 95) pagandola con acconto del 50% rappresentato da una Panda malfunzionante del 92 regalatami due anni prima seguita da 10 assegni per il restante 50%. Bei tempi.
 
Stiamo sempre parlando di scelte personali ragazzi, noi abbiamo una TV OLED da 65", che sta sullo stesso mobile che ospitava il 42" precedente, consuma MENO del 42" precedente (che a sua volta consumava meno del 37" che sostituì) e che si vede INFINITAMENTE meglio!

Tra l'altro se ripenso a quanto consumava (e pesava) l'ultimo CRT 28" 16:9 cinema che avevano quando ancora vivevo coi miei penso penso che oggi una TV LED moderna con una superficie visiva di 5/6 volte superiori (55"/65") si consumi lo stesso, se non meno.

65....

Che spettacolo deve essere....
Noi siamo appena passati da un 40 a un 43....
E gia' ci sembra " grande "

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye: :emoji_stuck_out_tongue: :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Stiamo sempre parlando di scelte personali ragazzi, noi abbiamo una TV OLED da 65", che sta sullo stesso mobile che ospitava il 42" precedente, consuma MENO del 42" precedente (che a sua volta consumava meno del 37" che sostituì) e che si vede INFINITAMENTE meglio!

Tra l'altro se ripenso a quanto consumava (e pesava) l'ultimo CRT 28" 16:9 cinema che avevano quando ancora vivevo coi miei penso penso che oggi una TV LED moderna con una superficie visiva di 5/6 volte superiori (55"/65") si consumi lo stesso, se non meno.
Indubbiamente .. non discuto le scelte personali.
Riflettevo su qualche esempio che ho avuto modo di conoscere rispetto alla scelta di mettere un 98" in casa .... purtroppo conosco persone che vivono in normalissimi appartamenti che per far entrare il nuovo TV han dovuto togliere l'arredamento.
Non biasimo la loro scelta ma la trovo un po' così ... privarsi di spazi vitali per la casa per montare una TV a parete e trovare roba appoggiata a terra o su ripiani di fortuna perché non sai più dove metterla non mi pare geniale tuttavia ognuno a casa sua fa quel che gli pare.
 
Io facevo tirocinio, non lavoravo quindi ... eppure le rate della macchina riuscivo a pagarle con il rimborso spese che mi davano.
Certo i vizi stavano a zero e se volevo fare un regalo a qualche ragazza spesso dovevo chiedere un aiuto ma ricordo bene che nel 98 comprai la mia prima auto (una 306 del 95) pagandola con acconto del 50% rappresentato da una Panda malfunzionante del 92 regalatami due anni prima seguita da 10 assegni per il restante 50%. Bei tempi.


....Quelli degli assegni.
Io ci sono talmente affezionato che appena posso
( nel senso che non mi richiedono obbligatoriamente il bonifico )
li uso ancora

:emoji_wink: :emoji_wink:
 
Io facevo tirocinio, non lavoravo quindi ... eppure le rate della macchina riuscivo a pagarle con il rimborso spese che mi davano.
Certo i vizi stavano a zero e se volevo fare un regalo a qualche ragazza spesso dovevo chiedere un aiuto ma ricordo bene che nel 98 comprai la mia prima auto (una 306 del 95) pagandola con acconto del 50% rappresentato da una Panda malfunzionante del 92 regalatami due anni prima seguita da 10 assegni per il restante 50%. Bei tempi.
Io a 18 anni (77) ero l'unico nella compagnia che avesse l'auto nuova. Vero che già lavoravo, non sono studiato, ho fino alla terza media. Ricordo che mio papà mi disse: "Se la zia ti viene incontro per l'auto, il resto lo metto io". Non aveva ancora finito la frase che ero già in casa di mia zia. 3milioni li mise lei e 1.5 mio padre. Mi presi la Peugeot 104 SL, era l'unica in quel periodo che avesse 4 porte. Certo nel periodo estivo facevo qualche giro con la zia, ma ne è valsa la pena
 
Non voglio sminuire i sacrifici di nessuno però sempre che genitori zii e nonni di mettevano come minimo una parte o in certi casi mettevano tutto e poi stava al ragazzo ripagare.
Che comunque non è come avere a che fare con una finanziaria.
Oggi tanti genitori magari mettono solo la firma per il finanziamento ma sempre che se non ci fossero a nessuno ragazzo giovane,anche se lavora,farebbero prendere una vettura nuova.

Oggi come dicevo forse i ragazzi chiedono altro ai genitori.
Magari ci sono ragazzi che non hanno la macchina o ne hanno una vecchia ma vogliono l'abbigliamento di marca o hanno altre abitudini costose.

Pensate anche solo al fumo.
Una volta probabilmente era un vizio che più o meno tutti potevano avere.
Oggi un pacchetto al giorno per 300 giorni l'anno fanno un mese di stipendio.
E allora forse l'auto passa in secondo piano anche per questo.
 
L'esempio della TV era da intendere nel discorso dei consumi di energia che aumentano.
Ovviamente se uno fa il paragone con un televisore di una o due generazioni precedenti uno schermo più grande comporterà consumi uguali o addirittura inferiori.
Ma a parità di tecnologia se io oggi invece di "accontentarmi" del 60 pollici deciso che non mi basta e devo avere il 98 pollici se tanto mi dà tanto consumerà il doppio rispetto a quello più piccolo.
In teoria col fatto che man mano gli elettrodomestici,le lampadine e tutto il resto diventano sempre più efficienti i consumi dovrebbero calare col tempo.
Ma se ci si fa prendere la mano cona manie di grandezza...
 
Ultima modifica:
Non voglio sminuire i sacrifici di nessuno però sempre che genitori zii e nonni di mettevano come minimo una parte o in certi casi mettevano tutto e poi stava al ragazzo ripagare.
Che comunque non è come avere a che fare con una finanziaria.
Oggi tanti genitori magari mettono solo la firma per il finanziamento ma sempre che se non ci fossero a nessuno ragazzo giovane,anche se lavora,farebbero prendere una vettura nuova.

Oggi come dicevo forse i ragazzi chiedono altro ai genitori.
Magari ci sono ragazzi che non hanno la macchina o ne hanno una vecchia ma vogliono l'abbigliamento di marca o hanno altre abitudini costose.

Pensate anche solo al fumo.
Una volta probabilmente era un vizio che più o meno tutti potevano avere.
Oggi un pacchetto al giorno per 300 giorni l'anno fanno un mese di stipendio.
E allora forse l'auto passa in secondo piano anche per questo.


Nel 67/68

Le paglie ( Marl....) costavano 400 lire
La benza 120 lire
Il caffe' ma , non ci giurerei.... 70 lire
Il Giornale pure

Il Cinema, a FE lo ricordo dal 72....1000 LIRE
 
Io infatti oggi mi chiedo come facciano a permettersi il vizio del fumo tante persone.
Non so poi se era una notizia vera ma mi pare di aver letto che si vocifera di fare arrivare il pacchetto a 10 euro,ho letto solo il trafiletto perché non fumando onestamente non mi interessava molto.
Costerebbe meno mantenere una signora auto...
 
Io infatti oggi mi chiedo come facciano a permettersi il vizio del fumo tante persone.
Non so poi se era una notizia vera ma mi pare di aver letto che si vocifera di fare arrivare il pacchetto a 10 euro, ho letto solo il trafiletto perché non fumando onestamente non mi interessava molto.
Costerebbe meno mantenere una signora auto...
Puoi togliere "auto" alla fine del post:emoji_grin:
 
Back
Alto