<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum | Page 145 | Il Forum di Quattroruote

Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum

Però se ci pensi sarebbe abbastanza facile far coincidere la durata di una puntata con la durata media di una ricarica.
Poi dipende anche dall'auto.
A bordo di un'elettrica di lusso di grandi dimensioni con display da 28 pollici che come premi play ti reclina i sedili e oscura i vetri simulando l'effetto cinema potrebbe non essere male.
A bordo di un'utilitaria,con lo schienale dritto e lo schermo da 10 pollici si preferirei spararmi.
Preferirei impiegare diversamente il mio tempo ... certo oggi mi avrebbe fatto comodo ... bada quanto m'avete impegnato :emoji_joy:
Le rottami. Risparmi un sacco di tempo
Ahahahahaha
 
Il punto è che nel sistema industriale (agricolo compreso) per quante risorse economiche si mettano a disposizione non si arriverà mai ad una drastica riduzione delle richieste di energia e di consumo delle risorse naturali partendo dall'acqua perciò se non si pensa di abbandonare il sistema industriale otterremo sempre e comunque risultati modesti rispetto agli obbiettivi.
Però mi chiedo una cosa dai tempi del lockdown. Se domani ci fermassimo tutti all'unisono, tornassimo alle palafitte raccogliendo bacche, la terra dopo quanto se ne accorgerebbe ma soprattutto se ne accorgerebbe?


La terra nel senso della terra che si coltiva,
o il pianeta terra

??
 
Non proprio, dai.
A seconda delle condizioni.
Noi percorriamo circa 20.000 km./annui (un po' di più, che la id.3 viene preferita agli altri mezzi, appena disponibile) e, solo di carburante, spannometricamente sono circa 1.500 euro di risparmio.
Se uno ne percorresse 40.000 sarebbero circa 3.000.
Che in 10 anni fanno 30.000.
Irrilevante mica tanto, insomma.
Me ne sto accorgendo con il Somaru, ingordo che non è altro!


Il somaro va a biscotti....*
Te credo che costa

Dal detto....Per chi non lo conoscesse:
" Costa come un somaro a biscotti "
 
Non proprio, dai.
A seconda delle condizioni.
Noi percorriamo circa 20.000 km./annui (un po' di più, che la id.3 viene preferita agli altri mezzi, appena disponibile) e, solo di carburante, spannometricamente sono circa 1.500 euro di risparmio.
Mi riferivo alla ID4 di Zero cilindri, 347 euro in 6 mesi, rispetto al RAV

Con AR Giulia spendo circa 9/10 cent/km di solo gasolio

Mini Cooper D circa 7

Se dovessi comprare una BEV penso che preferirei un modello "piccolo"

Per il noleggio a breve termine, dimensioni in base alle esigenze
 
Ultima modifica:
Mi riferivo alla ID4 di Zero cilindri, 347 euro in 6 mesi, rispetto al RAV

Con AR Giulia spendo circa 9/10 cent/km di solo gasolio

Mini Cooper D circa 7

Se dovessi comprare una BEV penso che preferirei un modello "piccolo"

Per il noleggio a breve termine, dimensioni in base alle esigenze


E', se
" piccolo "

( IMO )
....Il senso che tale mezzo ha, oggi come oggi....

Hai voglia arrivare al 2035
 
E' una scelta giusta....
Anche perche' e' la stessa mia....
Non c'e' bisogno di un' auto elettrica oggi....
....Se non piccolina, presa prettamente per spostarsi in citta'.

E piu' si aspetta....
E piu' sara' migliorata.
E' nell' ordine naturale delle cose.
Pensa se i fratelli Wright si fossero addormentati
una sera del 1904 e si fossero risvegliati un 70 anni dopo, su un Jumbo

Intanto....
C'e' quell' altra che aspetta in vetrina per essere adottata da una famigliola che le voglia bene

:emoji_wink: :emoji_wink:
 
Ultima modifica:
Ari, a proposito di countryman, ne ho vista una nuovissima stasera, la prima che vedo.

Il design è totalmente diverso, come impressione sembra MOLTO più grande e grossa, anche il bagagliaio ha molto più sbalzo, mi ha davvero lasciato interdetto.

E c'è qualcosa nella linea di 3/4 posteriore che mi ha ricordato (non so perché) i Range Roger di qualche anno fa.

Come per molti modelli, dove probabilmente occhio e "cervello" si devono ancora abituare, la tua serie (quella appena terminata) la trovo molto molto più gradevole, e io non sono uno a cui facesse proprio girare la testa...
 
Ari, a proposito di countryman, ne ho vista una nuovissima stasera, la prima che vedo.

Il design è totalmente diverso, come impressione sembra MOLTO più grande e grossa, anche il bagagliaio ha molto più sbalzo, mi ha davvero lasciato interdetto.

E c'è qualcosa nella linea di 3/4 posteriore che mi ha ricordato (non so perché) i Range Roger di qualche anno fa.

Come per molti modelli, dove probabilmente occhio e "cervello" si devono ancora abituare, la tua serie (quella appena terminata) la trovo molto molto più gradevole, e io non sono uno a cui facesse proprio girare la testa...


Permettimi una piccola chiosa al riguardo.

Premesso che.
la Country a noi e' sempre piaciuta.
Avrebbe dovuto essere la nostra seconda macchina
un 7/8 anni fa....La piccola di famiglia
Poi la scelta cadde sulla GLC
( o adesso o mai piu', mi dissi nel 2018 ).
Arrivo' il dramma di quel brutto intervento, 2024

??Come sarebbe andata??

Nel frattempo avevamo venduto l' X4 di Blu....
Inutile tenere 2 auto per farci da pensionati 6.000 km e 6.000 km.

Per l' intervento, ho fatto una scelta dolorosa: vendere la GLC.
Nel caso Blu fosse rimasta da sola o io non fossi stato piu' in grado di guidare.
Inutile avere un' auto da 4.65 metri per girarci solo per citta', e anche impegnativa da fare entrare in giardino....
Ed ecco la Country coi suoi 4,30....Metri.

Poi, dopo l' operazione, abbiamo deciso di Ariingrandirci un po'....
4,50 metri, un giusto compromesso....
La prima papabile, ovviamente la nuova Country ( 4,44 metri )....
Ma non ci piacque: le finiture in specialmodo....Ed ecco allora l' X1....
P.s.
8 anni di storia
4 auto coinvolte
1 intervento al collo
Il tutto in una dozzina di righe.
AH....LA SINTESI....


:emoji_stuck_out_tongue: :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye: :emoji_stuck_out_tongue:
 
Ultima modifica:
Permettimi una piccola chiosa al riguardo.

Premesso che.
la Country a noi e' sempre piaciuta.
Avrebbe dovuto essere la nostra seconda macchina
un 7/8 anni fa....La piccola di famiglia
Poi la scelta cadde sulla GLC
( o adesso o mai piu', mi dissi nel 2018 ).
Arrivo' il dramma di quel brutto intervento 2024

??Come sarebbe andata??

Nel frattempo avevamo venduto l' X4 di Blu....
Inutile tenere 2 auto per farci da pensionati 6.000 km e 6.000 km.

Per l' intervento, ho fatto una scelta dolorosa: vendere la GLC.
Nel caso Blu fosse rimasta da sola o io non fossi stato piu' in grado di guidare.
Inutile avere un' auto da 4.65 metri per girarci solo per citta, e anche impegnativa da fare entrare in giardino....
Ed ecco la Country coi suoi 4,30....Metri.

Poi, dopo l' operazione, abbiamo deciso di Ariingrandirci un po'....
4,50 metri un giusto compromesso....
La prima papabile, ovviamente la nuova Country ( 4,44 metri )....
Ma non ci piacque: le finiture in specialmodo....Ed ecco allora l' X1....
P.s.
8 anni di storia
4 auto coinvolte
1 intervento al collo
Il tutto in una dozzina di righe.
AH....LA SINTESI....


:emoji_stuck_out_tongue: :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye: :emoji_stuck_out_tongue:
Fantastico, ottima la sintesi (io sono molto più prolisso).

Ricordo molto bene il periodo dell'intervento e la velatura di preoccupazione che avevamo anche molti di noi, leggendoti.

È bello, ora a cose fatte, poter parlare di auto che si cambiano, di passione, di numeri! ;)
 
Fantastico, ottima la sintesi (io sono molto più prolisso).

Ricordo molto bene il periodo dell'intervento e la velatura di preoccupazione che avevamo anche molti di noi, leggendoti.

È bello, ora a cose fatte, poter parlare di auto che si cambiano, di passione, di numeri! ;)

Gia'.

Peccato che anche per quello non siamo riusciti a vederci giu'....
In Villa Verucchio,
davanti quegli arrosti incredibili, di cui avevamo tanto parlato

Bei potenziali ulteriori ricordi sfumati prima di realizzarsi
 
Ari, a proposito di countryman, ne ho vista una nuovissima stasera, la prima che vedo.

Il design è totalmente diverso, come impressione sembra MOLTO più grande e grossa, anche il bagagliaio ha molto più sbalzo, mi ha davvero lasciato interdetto.

E c'è qualcosa nella linea di 3/4 posteriore che mi ha ricordato (non so perché) i Range Roger di qualche anno fa.

Come per molti modelli, dove probabilmente occhio e "cervello" si devono ancora abituare, la tua serie (quella appena terminata) la trovo molto molto più gradevole, e io non sono uno a cui facesse proprio girare la testa...

Hai voglia ad abituarti al design delle nuove auto, sono disegnate per piacere a potenziali acquirenti culturalmente molto diversi da noi

Le linee semplici e pulite che si trovavano una volta, sono un lontano ricordo
 
Ti posso dire che esattamente meno di anno fa avevamo fatto la previsione di tenerci il Rav avendo 4 anni e tenercelo fino ad almeno il 2030-2032 dato che le precedenti full hybrid hanno campato senza nessun problema di sorta oltre 10 anni. Questo per vedere come buttava l’andazzo nei prossimi anni e poi vedere cosa fare.
Il fatto poi che ci siamo convertiti all’elettrico perché ammetto di avere la fortuna di trovarmi in una posizione privilegiata in quanto condizioni di gestione e utilizzo, sommato al fatto di aver ricevuto un buonissima ma imprevista offerta per l’usato, non vuol dire che abbia cambiato idea, opinione o peggio “schieramento”.
Anche perché ho ancora una termica in casa e cambiarla oggi con una elettrica essendo segmento B lo trovo sconveniente.
Non è che i soldi li gratto dai muri. Quindi se le condizioni di acquisto o altro non dovessero cambiare stai sicuro che per quella adotterò il sistema che ho descritto.
2034 auto nuova termica segmento B che me la farò durare finché campa e /o me la lasceranno usare.
Quindi io la vedo solo e unicamente come una questione di opportunità, qualunque esse siano tecnologie comprese.
Quindi quello che tu chiami “punzecchio” in realtà non è altro che una valutazione di situazioni famigliari diverse che richiedono soluzioni diverse in base a diversi fattori.
Spero di assere stato chiaro.

Sei stato chiaro.
In effetti, l'imposizione del tutto bev dal 2035 pesa ancor di più perché ad oggi, solo le auto dal d in su han un'autonomia effettiva che permette di sostituire nella quasi totalità di utilizzi le auto termiche. Rimangono solo le soste sui lunghi viaggi. E come nel tuo caso i prezzi sono in alcune occasioni, molto vicini se non favorevoli per le elettriche una volta applicato l'eventuale ecoincentivo.
Invece per le segmento B, in buona parte anche per le C, che costituiscono il grosso delle vendite in Italia, i limiti di autonomia sono maggiori rispetto alle termiche e la differenza di prezzo maggiore.
Io che rientro nella casistica di maggioranza (in casa abbiamo una segmento B ed una C, entrambe anzinotte) sento ancor di più quest'imposizione. Oltre che un vincolo di scelta, a meno di sconvolgimenti tecnologici (che dubito ci saranno, si cercherà di ridurre i costi delle celle) denoto i limiti che rimarranno e per i miei utilizzi impongono anche delle scelte che con le termiche, data la loro autonomia e velocità di rifornimento, non ho.
 
Senza dimenticare che già oggi ci sono problemi talvolta non secondari nella reperibilità dei ricambi e, restando così le cose, tra 10 anni sarà certamente peggio quindi, se non cambia niente nei prossimi mesi, è immaginabile che già prima del 2035 vedremo ridurre drasticamente le auto termiche nei listini e nelle strade.

C'è motivo di credere, stando alle dichiarazioni di vari Ceo, che qualcosa cambierà e forse la vita delle termiche si allungherà almeno un po' ma ad oggi si sa solo che se ti si rompe un pezzo può darsi che stia mesi senza l'auto come, purtroppo, capita sempre più spesso di leggere.
Si le auto odierne ma anche quelle di una decina - quindicina di anni fa han componenti elettronici che non sono più reperibili a meno che siano modelli ad ampia diffusione, ma basti anche solo pensare alle parti di carrozzeria, per auto anziane ci si deve rivolgere ai rottamai.
 
Back
Alto