<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Durata olio motore facendo pochi KM | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Durata olio motore facendo pochi KM

Per mia esperienza con 35 anni di patente alle spalle, che un motore consumi un po' di olio tra un tagliando e l'altro è Normale.
Attualmente con la mia Polo tgi a metano con 200000 km faccio il tagliando ogni 30000km. il motore è perfetto e va benissimo
 
Per mia esperienza con 35 anni di patente alle spalle, che un motore consumi un po' di olio tra un tagliando e l'altro è Normale.
Attualmente con la mia Polo tgi a metano con 200000 km faccio il tagliando ogni 30000km. il motore è perfetto e va benissimo
Le tgi non hanno il tagliando ogni 15mila km?
 
Per mia esperienza con 35 anni di patente alle spalle, che un motore consumi un po' di olio tra un tagliando e l'altro è Normale.
Attualmente con la mia Polo tgi a metano con 200000 km faccio il tagliando ogni 30000km. il motore è perfetto e va benissimo
Anche la mia ex-Punto era tagliandata ogni 30.000 come da indicazioni di Fiat, con olio Longlife e sinceramente non ho notato consumi significativi. Che ci sono sempre stati, ma in misura limitata... 231.000 km cambiato solo una volta il variatore di fase perché era "stanco"...
 
Mio padre sulla Corolla ha sempre fatto il tagliando a 15000km a parte il primo periodo della garanzia dove lo faceva ogni anno. L'auto è arrivata 21 anni e 170000km e non consuma nulla.
 
A 12000km di percorrenza l' olio è ancora nuovo, Fidati


Se dici a me....
Io seguo SEMPRE pedissequamente le istruzioni della casa....
Anche quando sono stato " MARTIRIZZATO " da:
Mazda
Honda
Mercedes ( specie MB che ti perseguita gia' ai 10 mesi, tutte le volte che entri in auto )
Con la loro fissa di sostituire comunque l' olio entro l' anno ( fossero pure SOLO 6.000 km ).
Diversamente
Audi ( e VW )
BMW
Hanno oli che portano i 2 anni/30.000 km

-Audi: rabboccavo un mezzo litro intorno i 15.000 e arrivavo tranquillo a 2 anni con 25/28.000km
-BMW: il sistema e' piu' raffinato; risente dell' uso....Non sono mai arrivato ai 2 anni. Ma a 3/4 mesi prima ho regolarmente tagliandato, su gentile richiesta del C.d.B. Questo, causa la mia molta percorrenza cittadina
 
Ultima modifica:
A volte leggo forum internazionali o reddit e specie in America sono fissati coi cambi d'olio che secondo molti andrebbero fatti ogni 3-5.000 miglia (5-8.000Km) indipendentemente dalle indicazioni del produttore.
Recentemente uno ha inviato ad un laboratorio di analisi un campione di olio Mobil1 10W-30 della sua Jeep Grand Cerokee V6 3.6L che dopo 21.000Km (percorsi in non so quanto tempo) era ancora quasi perfetto, con la stessa viscosità e senza impurità rilevanti e lo stesso laboratorio d'analisi ha inviato una newsletter agli iscritti che mostrava un olio motore dopo 87.000 miglia (140.000km) percorse in tre anni stava iniziando ad accumulare particelle metalliche e sodio, quindi era da sostituire, ma aveva viscosità appena fuori norma.
Alla fine penso che gli oli moderni abbiano fatto grandi passi avanti, ma la durata dell'olio dipende da vari fattori, qualità dell'olio, tipo utilizzo dell'auto, se per molti km a velocità costanti o se per pochi in città etc etc
Se uno percorre tanti km a velocità costante, allora l'olio è sempre in un range di temperature ideali ed è facile che si degrada più lentamente rispetto a quello di uno che lo usa per pochi chilometri e con molti cicli accendi/spegni (ahimé anche io sono soggetto a questo)
Il fatto è che il produttore d'auto non potendo sapere né come utilizziamo le auto, né che qualità di olio usiamo, fissa un intervallo un po' "precauzionale" per la sostituzione dell'olio che va bene per tutti ed io penso sia meglio rispettarlo, anche se probabilmente non succede nulla se quell'olio viene sostituito qualche km più in là oppure qualche mese dopo.
Inoltre dubito noi possiamo sapere in che condizioni è il nostro olio salvo appunto fare analisi che costano quanto un cambio d'olio o quasi...ed a questo punto meglio cambiarlo direttamente.
 
Diciamo che su auto di utilizzo professionale, dove non si sta a guardare la temperatura e il contagiri (quando c'è) o la coda, l'autostrada e attenzione a non tirare ecc.. ma si guarda solo l'orologio e il lavoro da fare o le persone da portare, soprattutto in ambienti gravosi (caldo, freddo, polvere), è buona norma sostituire l'olio max a 10.000 km, anche meno. Cosa che è ampiamente scritta su tutti i libretti uso & manutenzione... a patto di leggerli!
 
è buona norma sostituire l'olio max a 10.000 km, anche meno. Cosa che è ampiamente scritta su tutti i libretti uso & manutenzione... a patto di leggerli!
Sul mio 15, su quello della Volvo mi pare 20, ma se lo usi con i dovuti modi, senza strapazzi a freddo, l'olio mantiene le sue proprietà, ecco, se dovessi fare una tirata al limite, non lo farei con un olio già vissuto.
 
Diciamo che su auto di utilizzo professionale, dove non si sta a guardare la temperatura e il contagiri (quando c'è) o la coda, l'autostrada e attenzione a non tirare ecc.. ma si guarda solo l'orologio e il lavoro da fare o le persone da portare, soprattutto in ambienti gravosi (caldo, freddo, polvere), è buona norma sostituire l'olio max a 10.000 km, anche meno. Cosa che è ampiamente scritta su tutti i libretti uso & manutenzione... a patto di leggerli!
Sottinteso che ognuno a casa propria fa quello che crede , sostituire olio a 10 - 15 Mila km a mio parere si buttano via parecchi SOLDI
 
Back
Alto