<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum | Page 113 | Il Forum di Quattroruote

Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum

Mah, non intervengo quasi maii per i già troppi post, un paio di cose, magari banali

- autonomia e gestione ricariche. Accettabile? Forse si, ma io non ho mai guardato gpl rispetto a diesel quando facevo tanti km per minore autonomia (rifornimenti + frequenti) e la scomodità dei rifornimenti solo in orari da servito. Non avversione alla tecnologia, solo scelta per comodità. Idem per elettrico. C'è a chi non tange e a chi si.
- maggiori vantaggi o svantaggi? Anche se avessero + vantaggi le elettriche, spesso è questione di abitudine.
Mai capitato che cambiato auto o cellulare, ha 100 cose in più ma una in meno? Sarò io, ma delle cose in più non sapevo/non ero abituato e ci convivevo bene, quella che manca lo so sempre e mi rode per anni
- soste in autostrada. Veniale, ma facendo le pause se ho 3 autogrill a 20/30km fra loro, credo con termica scelgo quello che mi piace di più, o se vedo troppa gente salto e vado a quello dopo senza problemi, con elettrica valuto PRIMA disponibilità colonnine/compromesso tra non rischiare rimanere a secco e massimizzare autonomie/ridurre ricariche (non farne una in più se anticipo ad esempio). Oltre al tempo e voglia di fare la suddetta programmazione. Insormontabile? No. Scomodo? Per me si
 
Tornando al tema principale io sono uno di quelli che avrebbe le esigenze più facilmente compatibili con un'auto elettrica.
A parte il fatto che percorro un ottavo dei km di altri amici del forum li faccia praticamente tutti in città e poi ho il garage,anche se abbiamo discusso su quanto sia effettivamente semplice installare una wall box in un condominio realizzato quando l'ipotesi di acquistare e ricaricare a casa un'auto elettrica era utopia.
Però mi sono reso conto che acquistando un'elettrica usata e economica nemmeno io potrei fare quello che sono abituato a fare allo stesso modo.
Mi spiego.
Un esempio dei rari viaggi un po' più lunghi che faccio potrebbe essere una volta all'anno (ma ultimamente anche più di rado) accompagnare mia madre a torino al cimitero dove sono sepolti i nonni.
Non ci andiamo quasi mai sia perchè devo ammettere che non ci vado volentieri sia perchè per mia madre 3 ore in macchina sono tante e l'unico periodo in cui se la sente di solito è ad agosto quando fa molto caldo,quindi spesso rinuncia ad andarci.
Ecco mi sono reso conto che con alcune delle elettriche che potrei valutare,spendendo 10000 euro o poco più,non sarebbero in grado di fare andata e ritorno senza partire al 100% di batteria e arrivare veramente prossimi allo 0%.
La mazda mx30 che mi piaceva sarebbe in difficoltà.
Ho cercato online e vicino al cimitero monumentale ci sono delle colonnine quindi sarebbe fattibile ma comunque è un bell'handicap se nemmeno un viaggio di 100 km andata e ritorno si può fare senza dover ricaricare.
Mi si potrebbe dire eh ma per una volta all'anno...
Ma proprio perchè si tratta di una volta all'anno e proprio perchè facendo meno km di altri il mio impatto ambientale è già ridotto non mi pare una pretesa tanto folle chiedere che l'auto sia in grado quella mezza volta che decido di fare 200 km all'interno della mia regione,quindi non si può neanche definire un viaggio lungo,sia in grado di farlo.
 
Mah, non intervengo quasi maii per i già troppi post, un paio di cose, magari banali

- autonomia e gestione ricariche. Accettabile? Forse si, ma io non ho mai guardato gpl rispetto a diesel quando facevo tanti km per minore autonomia (rifornimenti + frequenti) e la scomodità dei rifornimenti solo in orari da servito. Non avversione alla tecnologia, solo scelta per comodità. Idem per elettrico. C'è a chi non tange e a chi si.
- maggiori vantaggi o svantaggi? Anche se avessero + vantaggi le elettriche, spesso è questione di abitudine.
Mai capitato che cambiato auto o cellulare, ha 100 cose in più ma una in meno? Sarò io, ma delle cose in più non sapevo/non ero abituato e ci convivevo bene, quella che manca lo so sempre e mi rode per anni
- soste in autostrada. Veniale, ma facendo le pause se ho 3 autogrill a 20/30km fra loro, credo con termica scelgo quello che mi piace di più, o se vedo troppa gente salto e vado a quello dopo senza problemi, con elettrica valuto PRIMA disponibilità colonnine/compromesso tra non rischiare rimanere a secco e massimizzare autonomie/ridurre ricariche (non farne una in più se anticipo ad esempio). Oltre al tempo e voglia di fare la suddetta programmazione. Insormontabile? No. Scomodo? Per me si

Complimenti per la chiarezza

Alcuni, tra cui io, siamo sintonizzati con questo pensiero, ma sembra difficile farsi comprendere.
 
Lo smartphone attuale ha solo il calendario di google.
Ha più memoria di quello vecchio,la fotocamera è migliore,lo schermo è più grande (anche se mi scivola di mano più facilmente rispetto a quello vecchio che era più piccolo)...
Ma quella piccola mancanza da sola mi ha fatto venire la tentazione di scaraventarlo contro il muro.
 
il problema per me resta sempre uno, che leggo tutte le esperienze ma io ho la mia e non è facile capire se un passaggio ad una EV per me sia senza grandi problematiche o meno. Leggevo sul numero della rivista l'intervista al CEO di HYUNDAI Italia ed in un passaggio dice che la gente le deve provare le EV , cominciare a conoscerle, e forse su questo aspetto le case devono attivarsi con differenti iniziative perchè come diceva un mio amico non si può vivere per sentito dire.
 
Già se mi capita una cosa del genere, basta e avanza.....


ho capito ma per me si torna al punto di cui dicevo, ognuno ha un utilizzo della propria auto ben specifico, poi le esperienze altrui sono utili ma per me sono sempre degli altri.
Ma poi il fatto di provare le auto è sempre stato un plus, almeno per me uno dei punti belli della passione automobilistica, che problema c'è a provare una EV per un periodo di modo capire se fa o non fa per me?
 
Ultima modifica:
se vi serve un terzo per la mano di briscola, mi associo volentieri....

Eri senzadubbiamente tra gli alcuni, ma siamo parecchi

Ed aggiungo che siamo parecchi a non essere, per partito preso, contro le auto elettriche; se tutto va bene nei prossimi giorni mi dovrò "sciroppare" oltre 1600 Km (andata a nafta e ritorno a benza) in due giorni e già mi "pesa" la ricerca di un posto dove pernottare, figuriamoci se oltre al posto auto i criteri di scelta comprendessero anche un altra variabile
 
il fatto di provare le auto è sempre stato un plus, almeno per me uno dei punti belli della passione automobilistica, che problema c'è a provare una EV per un periodo di modo capire se fa o non fa per me?
C'è il problema che prima le auto le provavi per vedere come vanno, adesso le provi per vedere se e come arrivi a destinazione.....
 
il problema per me resta sempre uno, che leggo tutte le esperienze ma io ho la mia e non è facile capire se un passaggio ad una EV per me sia senza grandi problematiche o meno. Leggevo sul numero della rivista l'intervista al CEO di HYUNDAI Italia ed in un passaggio dice che la gente le deve provare le EV , cominciare a conoscerle, e forse su questo aspetto le case devono attivarsi con differenti iniziative perchè come diceva un mio amico non si può vivere per sentito dire.
Il CEO di Hyundai ha detto una cosa giusta, le case devono attrezzarsi per permettere una maggior profondità di test anche se è complesso perché in un test non potrai caricare a casa con una wallbox (anche per chi potesse farlo) e per quanto possa essere lungo (2/3 gg) è comunque una frazione limitata.

A me verrebbe in mente una forma di noleggio di x gg, fatto direttamente dalle concessionarie, a costi "calmierati" così da poter utilizzare una elettrica anche per un paio di settimane continuativamente, magari a 25/30 €/gg può essere "vincente" come incentivo alla prova.

Auto che girano con pubblicità e adesivi così da fare anche self-marketing man mano che chi le noleggia le porta in giro.
 
Back
Alto