<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Guida pratica di ciò che serve sapere prima di comprare un'auto elettrica | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

Guida pratica di ciò che serve sapere prima di comprare un'auto elettrica

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Gestione _6_2
Le batterie e il freddo.

Riprendo il discorso fatto sulle batterie quando lavorano al freddo, all'alzarsi delle temperature l'autonomia mogliora.
Ecco due ricariche effettuate a pochi giorni una dall'altra ma la prima, a sinistra, con 5 gradi ambientali in meno.
La differenza sull'autonomia e di 20 km.

 
Quindi il problema non è né lo stile di guida, né la potenza del motore.
Il problema è l'elettrificazione di massa... gira e rigira...

Leggendo, a volte ho l'impressione che prima dell'avvento delle auto elettriche il mondo fosse perfetto.
O forse leggo sempre le stesse frasi dette e ridette...

Hai letto male.
Ho scritto che già così vedo di tutto,tradotto che vedo tanta gente che anche senza lo scatto di un'elettrica si butta in mezzo agli incroci.
Figuriamoci quando guideranno un'elettrica che come ha scritto zero potrebbe fargli venire voglia di fare quello che prima con una termica non potevano fare.
 
Motivo in più per temere l'elettrificazione di massa.
Già con le termiche che non sempre sono scattanti vedo di tutto,ci manca solo che la gente pensi che avendo una vettura più scattante allora vale tutto.
L'unica cosa che devono rivedere è il calcolo della potenza, è impensabile che una ID.4 con 286 cv seppur di picco ma da 0-100 in 6,8 secondi sia adatta, secondo i calcoli della motorizzazzione, ad un neo patentato.
 
Come ha scritto zero il problema è il neurone non il mezzo.
Mi preoccupa l'effetto che delle prestazioni esuberanti,oggi alla portata di poche termiche,potranno avere su determinati neuroni...

La faccenda del rapporto peso potenza da sempre ha dato origine a dei paradossi.
C'erano delle segmento b che se avevano 10 CV in più non erano adatte ai neopatentati e delle monovolume con il doppio della potenza che invece lo erano.
Con le elettriche il peso maggiore incide ancora di più.
Ma in passato mi pare che ci fosse anche un limite massimo di potenza a presidente dal peso.
 
Torno un attimo sul discorso del cavo di ricarica. Ho fatto un giro su qualche forum elettrofilo e pare che non ci siano problemi a lasciare il cavo avvolto a giri larghi sul supporto a muro (la wallbox stessa, di solito) durante la ricarica. Che è esattamente quello che farei io nell'eventualità di acquisizione di una BEV, perchè se mi si obbligasse anche a svolgere e riavvolgere il cavo, si tengono la macchina e se la attaccano (dove non mi riguarda).
 
Gestione _6_2
Le batterie e il freddo.

Riprendo il discorso fatto sulle batterie quando lavorano al freddo, all'alzarsi delle temperature l'autonomia mogliora.
Ecco due ricariche effettuate a pochi giorni una dall'altra ma la prima, a sinistra, con 5 gradi ambientali in meno.
La differenza sull'autonomia e di 20 km.


Su quella a destra hai anche il climatizzatore su OFF, a sinistra su ON. Non è che dipende anche da quello l'aumento dell'autonomia?
 
Torno un attimo sul discorso del cavo di ricarica. Ho fatto un giro su qualche forum elettrofilo e pare che non ci siano problemi a lasciare il cavo avvolto a giri larghi sul supporto a muro (la wallbox stessa, di solito) durante la ricarica. Che è esattamente quello che farei io nell'eventualità di acquisizione di una BEV, perchè se mi si obbligasse anche a svolgere e riavvolgere il cavo, si tengono la macchina e se la attaccano (dove non mi riguarda).
Comunque è risaputo che i cavi arrotolati scaldano, anche a me hanno insegnato che le prolunghe arrotolabili (quelle a molla) andrebbero completamente svolte se ci attacchi più di una lampadina...
 
Comunque è risaputo che i cavi arrotolati scaldano, anche a me hanno insegnato che le prolunghe arrotolabili (quelle a molla) andrebbero completamente svolte se ci attacchi più di una lampadina...
Lo so bene, l'effetto spira... Hai mai visto la limatura di ferro attratta dal cavo della saldatrice? ;) Nelle prolunghe avvolgibili raramente è un problema, vuoi perchè ne fai un uso abbastanza sporadico, vuoi perchè non ci attacchi cose grosse, ma per una wallbox che lavora a 4 kW per ore potrebbe non essere così trascurabile. Però, se la lasci avvolta due o tre giri larghi, in teoria non dovrebbe dare problemi.
 
Su quella a destra hai anche il climatizzatore su OFF, a sinistra su ON. Non è che dipende anche da quello l'aumento dell'autonomia?
No per 2 motivi, lo screenshot l’ho fatto appena premuto il “tasto” clima e ho verificato già una volta personalmente che fin c’è la scritta “Attivo” senza mostrare i minuti del countdown, 30 minuti Max applicabile, il clima non parte.Di solito passa un minuto e mezzo quasi due prima che l’auto lo faccia partire.
L’altro motivo è che quando pre condiziono la batteria e la percentuale è all80% vuol dire che ho effettuato la ricarica la notte e il cavo è’ ancora attaccato quindi anche se si attivasse il clima l’energia viene prelevata direttamente dalla rete e non inficia sull’autonomia e compare la scritta mantenimento di carica all80%.
 
Ultima modifica:
Lo so bene, l'effetto spira... Hai mai visto la limatura di ferro attratta dal cavo della saldatrice? ;) Nelle prolunghe avvolgibili raramente è un problema, vuoi perchè ne fai un uso abbastanza sporadico, vuoi perchè non ci attacchi cose grosse, ma per una wallbox che lavora a 4 kW per ore potrebbe non essere così trascurabile. Però, se la lasci avvolta due o tre giri larghi, in teoria non dovrebbe dare problemi.
il problema non e' per le "spire", ma che il cavo si scalda. se lo lasci arrotolato su un supporto, come quello del caricatore sopra, non dissipa calore lungo tutto il cavo, ma solo sulla piccola parte esterna. tutto quello sviluppato nella sezione arrotolata, si accumula e poi, alla lunga, rischi che fonda la plastica.
se la avvolgi ad un supporto a muro, a penzoloni, e' comunque tutto all'aria, e dissipa piu' o meno come se fosse steso
 
Lo so bene, l'effetto spira... Hai mai visto la limatura di ferro attratta dal cavo della saldatrice? ;) Nelle prolunghe avvolgibili raramente è un problema, vuoi perchè ne fai un uso abbastanza sporadico, vuoi perchè non ci attacchi cose grosse, ma per una wallbox che lavora a 4 kW per ore potrebbe non essere così trascurabile. Però, se la lasci avvolta due o tre giri larghi, in teoria non dovrebbe dare problemi.
il problema non e' per le "spire", ma che il cavo si scalda. se lo lasci arrotolato su un supporto, come quello del caricatore sopra, non dissipa calore lungo tutto il cavo, ma solo sulla piccola parte esterna. tutto quello sviluppato nella sezione arrotolata, si accumula e poi, alla lunga, rischi che fonda la plastica.
se la avvolgi ad un supporto a muro, a penzoloni, e' comunque tutto all'aria, e dissipa piu' o meno come se fosse steso
Visto che il cavo della wallbox sopporta 11kw e 32A se ce ne fai passare 3 o 4 con 16A e scalda non succede nulla. Il vero problema è che dissipazione di calore significa dispersione. Già si ha la bega del 15% normalmente se poi ci si complica anche con il cavo arrotolato…
 
Visto che il cavo della wallbox sopporta 11kw e 32A se ce ne fai passare 3 o 4 con 16A e scalda non succede nulla. Il vero problema è che dissipazione di calore significa dispersione. Già si ha la bega del 15% normalmente se poi ci si complica anche con il cavo arrotolato…
la dispersione c'e' comunque.
la dissipazione e' la capacita' (del cavo) di dissipare il calore che gli si sviluppa all'interno.
non e' che, se e 'avvolto, sia meno efficiente (ok, un pelino peggio lo e' all'aumentare della temperatura), il problema e' che, se il calore non lo dissipi nell'ambiente, ma te lo tieni nel cavo arrotolato, si surriscalda e puo' fondere o fare un corto circuito.
il 15% di perdita, e' quella che va a finire in calore, indipendentemente dal fatto che il cavo sia steso o arrotolato.
 
la dispersione c'e' comunque.
la dissipazione e' la capacita' (del cavo) di dissipare il calore che gli si sviluppa all'interno.
non e' che, se e 'avvolto, sia meno efficiente (ok, un pelino peggio lo e' all'aumentare della temperatura), il problema e' che, se il calore non lo dissipi nell'ambiente, ma te lo tieni nel cavo arrotolato, si surriscalda e puo' fondere o fare un corto circuito.
il 15% di perdita, e' quella che va a finire in calore, indipendentemente dal fatto che il cavo sia steso o arrotolato.
Quindi se ho capito bene 2 cavi uno arrotolato e l’altro no con stesso carico, tensione e corrente se uno è più caldo dell’altro è solo un problema di dissipazione del calore e ciò che ne deriverà poi ma mentre l’efficienza rimane la stessa.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto