<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum | Page 91 | Il Forum di Quattroruote

Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum

Non redo di esserlo neppure io, nè faccio il predicatore o catechista. Presumo solo, numeri alla mano, che la ID.7 (che mi piace) possa essere usata in modo ergonomico sia in città che nel suo terreno d'elezione (l'autostrada), mettendo in conto tutto. Ma se devo andare tanto lontano, se posso, scelgo un treno veloe o un aereo. IMVHO
È quel "se posso" a fare tutta la differenza. ;)

Concordi che il terreno di elezione sia l'autostrada, ti chiedo in maniera franca, fossi stato tu un ingegnere VW, in cosa avresti avuto la voglia di saggiare e mettere alla frusta la ID.7? In un long run a medie inferiori ai 30 km/h?

Io no, avrei invece voluto un bell'hypermiling test sul centinaio di km/h abbondante che un'auto di quel confort e di quella classe digerisce senza problemi come velocità di crociera, a me che ingegnerizzo sarebbe interessato molto di più quel dato, più critico e importante perché più vicino allo scenario d'uso tipico di quel veicolo.
 
Nel prossimo test potrebbero ricaricare l'auto e verificare quanto mantiene la carica stando ferma in garage.
Così potrebbero fare l'annuncio record se comprate quest'auto e poi non la usate potete ricaricare una volta ogni sei mesi...
 
Non ho seguito tutto il discorso ma se vi interessa la ID. 7 a 124 km/h di media reale dopo 1000 km ha consumato 0,20 kwh al km, a 130 non avrebbe consumato di più di 0,23.
Mentre dato che ha lo stesso motore APP550 e stessa batteria 77 kWh netti della mia ID.4 in città a velocità media di 25-30 km/h in estate i 0,12-0,13 kwh per km sono la norma, in inverno si passa a 0,14-0,15
 
Ultima modifica:
Concordi che il terreno di elezione sia l'autostrada, ti chiedo in maniera franca, fossi stato tu un ingegnere VW, in cosa avresti avuto la voglia di saggiare e mettere alla frusta la ID.7? In un long run a medie inferiori ai 30 km/h?
Non sono un ingegnere, sono un fisico. Per le misure, che sono il mio pane quotidiano, devono essere significative, devono evidenziare qualche grandezza o relazione tra grandezze diverse, oppure fornire verifiche che possano confermare o smentire calcoli previsionali. Tutto dipende dal quesito di partenza.
 
Onestamente a velocità costante non simuli gli stop and go, anche perché far ripartire un pachiderma da 2.1 tonnellate sprechi energia. Ripeto dati ultra collaudati ogni giorno da mia moglie : in inverno con clima a 21,5 gradi in città non puoi fare meno di 0,13-0,14 anche con un piedino vellutato.
In primavera/estate con clima non vai sotto gli 0,11.
 
a me che ingegnerizzo sarebbe interessato molto di più quel dato
OK, tu sei ingegnere, io fisico, non siamo sovrapponibili, ripeto che non conosco la finalità della prova e non mi sento di entrare nel merito. Da semplice utente, che sia un 29km/h o altro, che siano 30h di guida o solo 10, non mi interessano, non intendo fossilizzarmi al volante per un run così prolungato. Per me non è significativo comunque. Casomai, mi piacerebbe sapere, se proprio devo farmi una delle vechie trasvolate da anche oltre 1000 km in 8/12, come si gestisono tappe da 2h/250km e ricariche inframmezzate. Anche parziali ed autonomia. Però io sono io, e non faccio statistica.
 
....e comunque, il test non sarebbe realistico nemmeno se fosse stato condotto a velocità consone a un'auto e non a una bicicletta. per il solito motivo: quell'autonomia è stata ottenuta scaricando completamente la batteria, cosa che come ben noto non ha alcun senso. Anzi, se devo dirla tutta, a me non sembra tutto 'sto gran risultato....
 
Boh... secondo me sti test lasciano il tempo che trovano.

Se volevano farne uno serio, avrebbero dovuto farlo in condizioni di traffico reale in una città, con tutte le condizioni d'uso che essa offre., allora si che il dato sarebbe stato veritiero.
 
33 ore di test.
Simulando il traffico delle ore di punta delle grandi città...
Io stamattina ho preso una strada diversa,di solito trafficata,approfittando del fatto che sono uscito di casa prima del solito quindi non rischiavo di incappare nel traffico dei genitori che accompagnano i figli a scuola.
Ho percorso meno di 5 km e comunque ci ho messo circa 8 minuti,ho fatto il conto preciso e mi vengono 30 km orari di media.
Ma mica mi va di lusso tutti i giorni,e non vivo in una grande città.
 
Però, per le dimensioni che ha la ID7, direi che la città non dovrebbe essere il suo terreno di pascolo, così si incentivano solo le amministrazioni locali a metter tasse astruse sui "suv" (che suv non è ma tutto fa brodo).
2.172 kg... immagina se si inventano di tassare il peso...
 
Cito l'articolo linkato sopra:
"La ID.7, offerta sia con carrozzeria berlina che Tourer, può essere ricaricata da colonnine rapide a 200 kW: recupera 244 km di autonomia in 10 minuti e passa dal 10 all'80% della carica in 26 minuti."
Per me sarebbe buono. Parto h8:00, per ipotesi, 250km, 2h, alle 10:00, mi fermo, tassativamente mi sgranchisco le gambe, caffè se mi piace, sigaretta se voglio, spuntino se serve, minzione se scappa etc, riparto h 10:15, al km 500, h 12:15 secondo stop, almeno 1/2h, con tutto quanto sopra più pranzo light. Ripartenza h 12:45, altri 250 km in 2h, ore 14:45 altra sosta di 15 minuti come la prima. Altri 200 km in 2h e sono 1000 km alle 17:00. Metti qualche rallentamento ed imprevisto o sosta prolungata, arrivo alle 18:00. Doccia, cena e nanna... facevo trasferte simili anche in moto e non ero stremato. Penso potrei farlo anche con la ID.7.
 
Back
Alto