<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Se doveste acquistare un'elettrica quale scegliereste e perché? | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Se doveste acquistare un'elettrica quale scegliereste e perché?

Io una vettura cinese,anche se in questo campo ci sanno fare,oggi non la comprerei.
Bene o male una casa automobilistica prima di farsi le ossa e avere una rete di assistenza e distribuzione dei ricambi capillare deve vendere molte auto.
Mi darebbe più fiducia un marchio già presente sul territorio da diverso tempo.

Ma mi sorge un dubbio.
Va bene che si tratta di un topic ipotetico ma avete scelto in base a un borsellino ipotetico o reale?
Cioè se qui scrivete che comprereste una vettura da 50000 euro o più significa che realmente spendereste quella cifra oppure semplicemente l'elettrica che vi piace è quella quindi la scegliete anche se completamente fuori budget?
Perchè nel secondo caso imho si perde un po' il senso del topic.
Personalmente, riferito al mio messaggio sulla Model3 (la mia scelta) , POTREI acquistarla (certamente a patto di rinunciare poi ad altro, i soldi non sono infiniti) ma MAI LO FAREI, però trattandosi di gioco "verosimile" ho dato una risposta comunque fattibile, fatta la tara di costi, efficienza e contorno. ;)

Fuor di metafora e per essere chiari, per me 40/50k € per un'auto sono fuori da ogni personale "scala", che l'auto sia termica, elettrica o ibrida.

Ma questo è valso anche quando abbiamo preso la 308, scelta anche perché aveva un prezzo che per noi era ragionevole, pur potendoci permettere anche al tempo qualcosa di più come livello e costo.
 
Ok stabiliamo allora una regola generale.
Potete fare il passo (ipotetico) più lungo delle gamba ma fino a un certo punto.
Cioè scegliere una vettura elettrica che comunque rientri più o meno nelle vostre possibilità,anche se legittimamente scegliereste di non spendere quella cifra per un'auto.

Io mi ero prefissato un budget poco sopra i 10000 euro però volendo,magari con un finanziamento,una vettura da 20000 potrei prenderla.
Solo che non lo farei.
Avrei potuto osare di più ma anche l'immaginazione ha il braccino corto...
 
anche io sono stato al di dentro delle mie possibilità, aggiungendo che poi personalmente a prescindere da queste io mi sono sempre dato un limite perchè spendere tot soldi per una auto che la uso per andarci i giro quotidianamente non mi interessa, o meglio non ne vale la pena
 
Se per ipotesi io dovessi prendere OGGI una elettrica il braccino so già dove me lo devo infilare per cui....direi Kia 3 EV quella scatolosa, il miglior prezzo/funzioni. Potrei potendo però, e io non può, che c'è chi può e chi non può, Alpine A290 il supplemento da R5 è giustificato e sacrificando abitacolo e confort è una sportiva ecologica e gestibile adatta all'uso quotidiano.
 
Il costo è sempre correlato alla capacità e volontà di spesa. Ma, IMVHO, anche al costo complessivo da inizio a fine rapporto. Magari spendi di più, ma, oltre ad ottenere di più, per i parametri che ti sei prefissato, spendi di meno per manutenzione o bolli o RC o consumi o manutenzione etc...
Personalmente tengo le auto oltre 10 anni (salvo me le cilindrino come la povera Volvo V40MY 2003 che arrivò a soli 10 anni). Le ammortizzavo bene, come usati freschi, o km0, pagate 40-70% del listino. Adesso, che faccio poca strada, non ha senso comprare nuovo per trovarsi una vettura di 15 anni con max 200Mm che vale il costo del combustibile che ha nel serbatoio (se vendi, non se compri), allora ho preso una usata di 2 anni, pagandola il 70% del prezzo su strada nuova (il 50% del listino), e vedo di farla durare sino alla pensione, diciamo 13-14 anni (2038?), portandola aDp a 300Mm o giù di lì... poi vedrò, intanto appena mia figlia si patenterà, presumo nel 2026, spero in una buona campagna rottamazione per l'amata "Montalbana", in cambio, presumo di una Dolphin elettrica, e, pochi anni dopo , sostituiremo la Musa in occasione della pensione di mia moglie. Chissà, magari un'altra elettrica? Dovremmo arrivarci per il 2030... nel frattempo occorrerà anche accantonare per studi academici di mia figlia, previdenza(/asssistenza sanitaria?) complementare, ed eventuali altre liquidità per eventualmente rilevare cespiti di immobili. Ci aiuta molto il fatto di condurre una vita molto morigerata, poche spese per vita psensierata o, peggio, spericolata.
Altri cambiano auto di continuo, frequentano locali e fanno vacanze costose, anche con retribuzioni inferiori alle nostre due assommate. Però poi magari risparmiano dove noi invece siamo più prodighi.
Chi ha il diritto di giudicare? Io no, se uno vuole spendere in alcune cose e non in altre o in nessuna o vive sopra le sue possibilità, sono fatti suoi, noi abbiamo preso questo passo, altri corrono, altri passeggiano, altri trottano... di certo vedo tanti che faticano a riempire lo stomaco, dalla nostra mensa (francescana) ogni sera si affacciano 160 bisognosi di un pasto caldo... significa il 2 per mille della popolazione cittadina...
 
Nessuno sta parlando di giudicare ne vi voglio fare i conti in tasca.
Solo per favore non scrivete che vi comprereste un'elettrica da 70000 euro se non potreste farlo davvero.
Il topic è si un esercizio di immaginazione ma calato nella realtà.
Altrimenti scriviamo tutti che prendiamo tesla,audi,mercedes anche se oggi andiamo in giro con fiat,ford o hyundai che costano meno della metà.

A me piaceva molto la jaguar i pace e magari trovandone una usata che un concessionario ha su groppone da qualche anno potrei anche permettermela indebitandomi oltre ogni ragionevolezza però non scrivo che mi comprerei quella.
 
Io mi sono un po' lanciato, parlando di id.4 (o futura Golf elettrica) senza neanche pensare a quanto costerebbe. Dopotutto è un gioco, quanto meno così l'ho interpretato
 
anche io sono stato al di dentro delle mie possibilità, aggiungendo che poi personalmente a prescindere da queste io mi sono sempre dato un limite perchè spendere tot soldi per una auto che la uso per andarci i giro quotidianamente non mi interessa, o meglio non ne vale la pena
quando ho risposto invece non ho considerato assolutamente i lato economico, ho citato il tipo di auto elettrica che guiderei volentieri e che soddisfi le mie esigenze....può costare 10mila o 5milioni di euro non importa....ogni tanto dobbiamo pensare liberi da ogni fattore economico, ogni tanto mi domando cosa mi renderebbe felice o quale oggetto mi piacerebbe possedere, è anche un modo per allenare la mente e per distrarsi dai pensieri quatidiani che girano sempre e solo attorno ai soldi.
A me l'idea di una vettura elettrica simil Multipla, magari con un design moderno se non avveniristico, magari più spaziosa.....insomma mi piace, sarebbe un ottima daily car molto pratica e come ribadito sempre mai e poi mai nessuna elettrica puo essere l'unica auto di famiglia, dev'essere affiancata anche alla più zozza Punto 1.3 M-Jet per "varie ed eventuali"
 
Nessuno sta parlando di giudicare ne vi voglio fare i conti in tasca.
Solo per favore non scrivete che vi comprereste un'elettrica da 70000 euro se non potreste farlo davvero.
Il topic è si un esercizio di immaginazione ma calato nella realtà.
Altrimenti scriviamo tutti che prendiamo tesla,audi,mercedes anche se oggi andiamo in giro con fiat,ford o hyundai che costano meno della metà.

A me piaceva molto la jaguar i pace e magari trovandone una usata che un concessionario ha su groppone da qualche anno potrei anche permettermela indebitandomi oltre ogni ragionevolezza però non scrivo che mi comprerei quella.
Io ad esempio affascinato (ex affascinato....) dall'elettrico mi calo molto nella realtà e proprio in questa realtà di uso sì quotidiano ma non limitatissimo, ahimè nelle entry level vedo poco o nulla della fruibilità delle altre giocoforza devo immaginariamente fare uno sforzo e salire col chicco. Non puote....pace....

In soldoni con la TP-03 non ci potrei fare quello che faccio con la cuore, eppure le dimensioni e presino l'abitabilità sono lì....
 
Io mi sono un po' lanciato, parlando di id.4 (o futura Golf elettrica) senza neanche pensare a quanto costerebbe. Dopotutto è un gioco, quanto meno così l'ho interpretato
quando ho risposto invece non ho considerato assolutamente i lato economico, ho citato il tipo di auto elettrica che guiderei volentieri e che soddisfi le mie esigenze....può costare 10mila o 5milioni di euro non importa....ogni tanto dobbiamo pensare liberi da ogni fattore economico, ogni tanto mi domando cosa mi renderebbe felice o quale oggetto mi piacerebbe possedere, è anche un modo per allenare la mente e per distrarsi dai pensieri quatidiani che girano sempre e solo attorno ai soldi.
A me l'idea di una vettura elettrica simil Multipla, magari con un design moderno se non avveniristico, magari più spaziosa.....insomma mi piace, sarebbe un ottima daily car molto pratica e come ribadito sempre mai e poi mai nessuna elettrica puo essere l'unica auto di famiglia, dev'essere affiancata anche alla più zozza Punto 1.3 M-Jet per "varie ed eventuali"

Non era mia intenzione tarparvi le ali.
Però parliamo sempre delle auto elettriche in maniera teorica invece questo topic vorrebbe portare sul pratico la questione e mettere gli amici del forum nella condizione di fare una scelta ipotetica ma realistica.
Non voglio fare l'uccello del malaugurio ma potrebbe essere la scelta che tra 10 anni dovremo fare per davvero.
Puntare su vetture fuori dalle nostre possibilità sarebbe un po' come dire se vinco alla lotteria mi compro una Ferrari.
A me interesserebbe invece sapere nella vita reale quale modello scegliereste,anche come seconda auto o senza rinunciare del tutto ad avere una termica in casa.
Insomma ragionamenti pratici calati nella nostra vita quotidiana,senza volervi fare i conti in tasca ovviamente.
 
Chiaro il tuo intento Zinza, ci sta. Io invece ho provato a ragionare così: prescindiamo per un attimo dal costo, che per le Bev è particolarmente importante, prescindiamo dai problemi di ricarica, che elettrica acquisterei oggi, senza uscire dal verosimile? Ed ecco due ipotesi: una 500e per la città, come seconda auto, oppure una id.3/id.4 come unica auto da usare anche sui percorsi autostradali. Usate, peraltro, si trovano a prezzi interessanti, quindi non sono neppure così irrealistiche
 
A me interesserebbe invece sapere nella vita reale quale modello scegliereste,anche come seconda auto o senza rinunciare del tutto ad avere una termica in casa.
Io qua non sono d'accordo. Una seconda auto deve poter fare tutto quello che fa la prima, non so se mi spiego. Io con la Cuore sono andato due volte a Trieste di un fiato e di un fiato vuol dire con soste fisiologiche. Non pretendo tanto dall'eletteica ma almeno 200km sì che sui 480 km di Trieste vogliono dire tre soste di ricarica....se entra l'elettrico in casa è perchè giocoforza escono le termiche, il cosiddetto esaurimento....
 
Anche se la acquistereste nuova o usata è interessante.
Noi ragioniamo spesso sui prezzi di listino che fanno purtroppo cascare le braccia.
Ma ci sono al momento vetture elettriche che riscuotono poco successo e che usate potrebbero anche diventare interessanti,magari come seconda auto e al prezzo di un'utilitaria a benzina km 0.

Non so per quanto durerà.
Sulla mx30 a me sembra che le occasioni migliori siano già sfumate.
Prima o poi secondo me se una vettura viene messa in vendita a un prezzo basso qualcuno la comprerà.
E va da se che essendo poche le auto elettriche (soprattutto se si parla di modelli che non hanno sfondato) nuove vendute anche quelle usate tra cui scegliere non saranno chissà quante.
Quindi oggi magari uno fa l'affare e compra a 12000 euro potendo scegliere tra 10 vetture.
Domani se qualcuno volesse imitarlo potrebbe scegliere tra le 9 vetture rimanenti sul mercato dell'usato e dovrebbe spendere di più.
Io ieri ho visto una zoe con 32000 km in vendita a 10000 euro.
Non la comprerei,non è un modello che mi attira,però magari a 8 si.
 
Io qua non sono d'accordo. Una seconda auto deve poter fare tutto quello che fa la prima, non so se mi spiego. Io con la Cuore sono andato due volte a Trieste di un fiato e di un fiato vuol dire con soste fisiologiche. Non pretendo tanto dall'eletteica ma almeno 200km sì che sui 480 km di Trieste vogliono dire tre soste di ricarica....se entra l'elettrico in casa è perchè giocoforza escono le termiche, il cosiddetto esaurimento....

Hai perfettamente ragione.
Oggi per seconda auto si intende una vettura che di solito è più piccola e meno potente della prima.
Ma non vuol dire che non ci potresti andare in vacanza anche se sarebbe più logico usare la segmento C diesel e non le segmento A benzina avendole tutte e due in garage.

Da questo punto di vista imho se la transizione sarà parziale e riguarderà prima le seconde auto bisognerà abituarsi all'idea che la seconda auto non potrà fare le veci della prima in tutte le situazioni.
 
Back
Alto