Mia moglie aveva degli stivali con suola in polimero, usati 2 (DUE) volte in 10 anni alla terza si sono sbriciolate le suole, scritto alla casa la risposta è stata: il materiale usato rispetta gli standard di grip e durata, ed era un famoso marchio.
Da buttare no, da spenderci dei bei soldini sì....vedi compressori incollati di noto marchio un tempo altisonante....Che le vetture siano fatte peggio rispetto al passato ci può anche stare. Che ci sia una obsolescenza programmata, che rende inutilizzabile di fatto la vettura, è la prima volta che ne sento parlare, e non mi viene in mente nemmeno un esempio su un qualcosa che rende la vettura da buttare.
A me tempo fa, su una macchina anni '00, saltò l'alternatore. L'elettrauto (vecchia scuola) invece che sostituirlo, smontò e rifece a nuovo. A suo dire quell'alternatore era stato fatto malissimo. Ce ne sono state auto progettate male in passato, bisogna solo vedere se era incapacità, cos'è fatte al risparmio o obsolescenza programmata.Da buttare no, da spenderci dei bei soldini sì....vedi compressori incollati di noto marchio un tempo altisonante....
Il mio meccanico dice che è studiato apposta per rompersi, con chessò 30cents di euro in più anzichè colla....magari ne cambiava meno, io infatti non l'ho cambiato....anche se a onor del vero i suoi sei anni e 170k è durato, non si è rotto chessò a 30k.....A me tempo fa, su una macchina anni '00, saltò l'alternatore. L'elettrauto (vecchia scuola) invece che sostituirlo, smontò e rifece a nuovo. A suo dire quell'alternatore era stato fatto malissimo. Ce ne sono state auto progettate male in passato, bisogna solo vedere se era incapacità, cos'è fatte al risparmio o obsolescenza programmata.
Vabbé, ma io posso ritenere che il tuo meccanico™ non abbia mai neanche vagamente partecipato alla fase di studio?Il mio meccanico dice che è studiato apposta per rompersi
Possiamo allora metterla così la longevità non era la sua priorità allora, però i riparatori ringraziano....Vabbé, ma io posso ritenere che il tuo meccanico™ non abbia mai neanche vagamente partecipato alla fase di studio?
Altrimenti si arriva a questi livelli
![]()
NO, secondo me non ci può stare, guido dal 1970 e le auto attuali sono progettate e costruite infinitamente meglio. Ricordiamoci che negli anni '70 i 100k km per un'auto erano un traguardo da pubblicare sul giornaleChe le vetture siano fatte peggio rispetto al passato ci può anche stare. Che ci sia una obsolescenza programmata, che rende inutilizzabile di fatto la vettura, è la prima volta che ne sento parlare, e non mi viene in mente nemmeno un esempio su un qualcosa che rende la vettura da buttare.
non saprei, a me pare che già allora le peugeot 504 e le mercedes w123 (ma anche certe opel) arrivassero a chilometraggi ben più importanti...NO, secondo me non ci può stare, guido dal 1970 e le auto attuali sono progettate e costruite infinitamente meglio. Ricordiamoci che negli anni '70 i 100k km per un'auto erano un traguardo da pubblicare sul giornale
ovvio, però resta confermato il discorso iniziale, cioè quello del chilometraggio. Anzi, a maggior ragione: tutto quello che non c'è non si rompe.Certo, ma erano senza elettronica, centraline e sensori come sono le attuali, in Africa ne girano ancora.
A me non pare.Che le vetture siano fatte peggio rispetto al passato ci può anche stare.
Auris 2013 1.6 benzina 160.000 km solo tagliandi, tre lampadine e tre batterie. Buona giornata.Buongiorno,
non so quanto possa essere vero quello che sto per dirvi, anche se spesso ne ho sentito parlare sia qui dentro in questo forum che da altre parti.
Parlando con un meccanico molto preparato, in una conversazione formale, lui dice che non compra mai auto post 2010, perché da quell'anno in poi le case automobilistiche hanno sviluppato una obsolescenza programmata sulle proprie vettura, ovviamente questo è la testimonianza che ne deriva dal suo lavoro.
Ovviamente il discorso è più complesso, perché tale risultati li ha visti collaborando con varie officine di case automobilistiche.
Un'esperienza negli ultimi 20 anni di problemi davvero strani.
Io in linea di massima sono d'accordo con questo discorso, anche se ripeto può sembrare complottistico. Lo vedo accadere anche negli elettrodomestici moderni, alla fine quando tutto è gestito da schede elettroniche e centraline, è facile programmare anche la fine di un elettrodomestici e stesso discorso può valere anche per una macchina.
Può sembrare assurdo, non lo nascondo, ma quanto ci può essere del vero in tutto questo?
Mi piacerebbe sapere come la pensate voi riguardo a questo argomento.
zagoguitarhero - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa