<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum | Page 82 | Il Forum di Quattroruote

Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum

Neanche la id.3 è particolarmente efficiente (o almeno così si narra).
Ti sfido ufficialmente a fare 100 di statale e 100 km. cittadini, io con la mia lavatrice e tu con il tuo 520.
Ricaricando anche alle colonnine...
:emoji_blush:
Se ci metti la città per 100 km vinci facile. Sulle sole statali penso che perdi. Nella media vinci anche se non stravinci.
Io non ho mai azzerato il computer di bordo da almeno 50.000 km (velocità media 32 km/h) con moltissimi percorsi brevi se non brevissimi (2/3 km) oppure 6+6 per l'uso che ne fa mia moglie per andare al lavoro. In inverno arriva con il motore freddo. Diciamo non proprio il massimo per il rendimento. Autostrada sempre a 135 di cc (non di media)
consumo medio 15,9 km/l. (6,3 l/100/km) .E parliamo di una macchina (segmento E) piuttosto pesante da 190 CV lunga 5 metri ca. dal confort eccezionale. Dovresti confronarti con un diesel segmento C. oppure con una Captur a GPL (purtroppo di segmenti C a Gpl non ne conosco)
Un saluto
 
Ultima modifica:
Ho l’abbonamento online di 4r, ho in mente la tabella che intendi .
Ma stiamo parlando dell’articolo della gazzetta. Non è sufficiente preciso perché non mostra la velocità media di quei consumi . Va bene, dubitiamone, ma come mai lo stesso ragionevole dubbio non viene applicato per tutti gli altri articoli/video citati che vengono postati per confutare il pensiero che l’elettrico ha dei consumi elevati?
Non saprei cosa rispondere, personalmente il modo che uso per capire i consumi medi di un'auto è guardare un database grande come spritmonitor.de, ho già scritto come lo intendo, non è limitato a un percorso, non è limitato a un luogo, a una stagione o a uno stile di guida.

Fatta la tara sul proprio veicolo, vedendo in che percentile/fascia si ricade, si può ragionevolmente avere un'idea di come quell'altra auto xyz possa consumare nelle nostre mani.

Lo stesso puoi farlo con quattroruote che non ha "base dati distribuita" perché prova una singola auto, però il vantaggio di quelle tabelle di confronto è la meticolosità, la ripetibilità e lo standard dei test: prendi la tabella dei consumi della tua auto, guardi come ti posizioni e sai che per tutti i loro test potrai considerare grossomodo quella tara.

Su tutti gli articoli online, sulle le videoprove YT, sulla stampa non di settore, necessariamente più generica e generalista (non mi aspetto da gazzetta analisi approfondite, non è il loro mestiere) va benissimo confrontarsi perché si prendono spunti, si arricchisce ogni volta l'esperienza, ma il difficile è trovare delle chiavi che consentano un corretto incasellamento dei dati.

Poi mica sono "oro colato", vanno prese con un po' di leggerezza, in ogni senso. ;)

E a proposito di leggerezza ho gli occhi leggerissimi, vado in branda, buona serata a tutti.
 
Continuo a dissentire, se non vuoi, per me, è esattamente come non puoi.
Ecco invece per me questa affermazione non la capisco.
Il non volere non pregiudica affatto il potere semplicemente perchè pur avendo i soldi per una elettrica non la voglio comprare, ma potrei. E' un fattore etico.
Ma il non potere pregiudica il volere, ovvero voglio una elettrica ma non posso permettermela. E' un fattore oggettivo.
 
Se ci metti la città per 100 km vinci facile. Sulle sole statali penso che perdi. Nella media vinci anche se non stravinci.
Io non ho mai azzerato il computer di bordo da almeno 50.000 km (velocità media 32 km/h) con moltissimi percorsi brevi se non brevissimi (2/3 km) oppure 6+6 per l'uso che ne fa mia moglie per andare al lavoro. In inverno arriva con il motore freddo. Diciamo non proprio il massimo per il rendimento. Autostrada sempre a 135 di cc (non di media)
consumo medio 15,9 km/l. (6,3 l/100/km) .E parliamo di una macchina (segmento E) piuttosto pesante da 190 CV lunga 5 metri ca. dal confort eccezionale. Dovresti confronarti con un diesel segmento C. oppure con una Captur a GPL (purtroppo di segmenti C a Gpl non ne conosco)
Un saluto
La mia media in oltre 30.000 km. e' di 13,5 kWh/100 km.
Velocità media 49 km/h.
 
Non ho scritto nulla del genere, se rileggi con un po' di attenzione vedrai di aver praticamente fatto un coppia-incolla di quel che ho scritto io, parentesi inclusa, stai dicendo la stessa cosa che ho appena scritto. :D

L'evento è più raro, alle assicurazioni basta questo, anzi avanza, perché ti chiedono grossomodo gli stessi €x1000€ di valore che ti chiedono per una termica ma con una possibilità minore che l'evento avvenga.

Il problema, lo riscrivo nuovamente, è rappresentato da impegno e risorse che servono per spegnerlo, il che lo rende molto ma molto più difficile da domare.

Ripeto, le assicurazioni di cui parli non hanno peso nel discorso: se sei assicurato per incendio ti liquidano che sia una termica o un'elettrica, se non sei coperto non ti liquidano, di cosa facciano pompieri e autorità gli interessa il giusto.
Esatto. Infatti la piú volte citata Felicity non é che il problema fosse da dove partí l'incendio, era che la presenza delle b ev a bordo rendeva praticamente impossibile spegnerlo. Cmq che citino sempre la Felicity od altri casi rende l'idea di come si sentano discriminati dalla stampa o dalle istituzioni o da Noi qua sui Forum, che nulla contiamo. Mentre é l'esatto opposto...hanno tutto dalla loro parte, stampa generalista @Zeitgeist, politica vedi Timmermans&Hoekstra, addirittura Muskio alla casa bianca. Ma ció nonostante ingaggiano infinite battaglie retoriche a sostegno del prodotto piú incentivato della storia.
 
Tutta discesa immagino...

Bisogna fare i complimenti, visto che la media di 219 utenti su Spritmonitor.de è di 18,6 (mi pare che parliamo di una ID3)
Certo non è la bibbia, ma sono dati di vita vissuta e i valori delle auto termiche sono sempre plausibili.
Non ho quindi motivo di pensare che quelli delle BEV siano falsi.
E il WLTP è attorno ai 16, dipende dalla versione
 
Bisogna fare i complimenti, visto che la media di 219 utenti su Spritmonitor.de è di 18,6 (mi pare che parliamo di una ID3)
Certo non è la bibbia, ma sono dati di vita vissuta e i valori delle auto termiche sono sempre plausibili.
Non ho quindi motivo di pensare che quelli delle BEV siano falsi.
E il WLTP è attorno ai 16, dipende dalla versione
Ho postato più volte le foto del computer di bordo (perché su quello mi baso, sinceramente).
I dati sono costanti, con piccoli aumenti durante l'inverno e maggior efficienza d'estate.
Lo scorso anno abbiamo fatto una gita a Bressanone dalla Toscana, provincia di Arezzo, in quattro a cavallo di capodanno, quindi non in piena estate.
Ad onor del vero imposto sempre in Cruise adattivo a 120 in autostrada.
Comunque tra code, rallentamenti, traffico intenso ecc. il consumo autostradale non ha superato i 20 kWh/100.
Che vi devo dire, avrò indovinato un esemplare particolarmente efficiente.
 
Mettiamoci tutto, dalle mie parti raramente si và sotto zero, neve neanche a parlarne se non nei monti intorno, percorsi favorevoli, poca autostrada, ma francamente per fare medie di 18 kWh/100 km mi dovrei impegnare parecchio. E forse non ci riuscirei, visto l'habitat della id.3.
 
Back
Alto