<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le auto BEV limiti attuali. | Page 57 | Il Forum di Quattroruote

Le auto BEV limiti attuali.

I limiti attuali delle BEV saranno superati entro il 2035?

  • Si sono ottimista.

    Votes: 14 34,1%
  • No sono pessimista.

    Votes: 27 65,9%

  • Total voters
    41
E mi pare sia abbastanza chiaro che chi ci "governa" abbia tutto l'interesse a che la situazione non cambi.
Io su questo non sono così convinto, nel senso che a parole e con alcuni fatti sembra sia così, poi vai a vedere le nuove regole sul Fringe benefit e vedi che ci sono grandi penalizzazioni per termiche (anche ibride) e agevolazioni (legittime, ci mancherebbe) per phev e elettriche.
Il risultato è che chi fino allo scorso anno pagava il fringe dai 180 ai 220 eur/mese per un segmento C / CSUV / D generalista diesel nel momento in cui cambierà auto, per la stessa categoria, andrà a pagare quasi il doppio in quanto si prenderà il valore del 50% di costo km*15000 anziché il 30%.
La risposta più ovvia sarebbe: bene, è il momento di passare a elettriche o phev, ma, tralasciando eventuali limiti già ampiamente discussi, per avere una pari categoria di quanto menzionato, molto verosimilmente (lo vedo nell'azienda per cui lavoro) si sfonda il limite di prezzo nel budget...
scusate il parziale OT
 
esatto, ma vale anche il contrario
conosco uno che ha preso una 500e, perche' consigliata dal venditore, elettrica, pulita, silenziosa, il futuro...
non vede l'ora di venderla, perche' caricarla senza box e' una rottura.
Scusami ma quelli più che consigli è propaganda per rifilagliene una.
I consigli si danno dopo aver capito le esigenze del cliente. Ma anche lui però è stato abbastanza superficiale, chiedere consumo e menate di ricarica no ? Poi consigliare una elettrica con batteria molto modesta ad unpo che non può ricaricare a casa e da fregatura.
 
I venditori sanno essere molto insistenti però se una persona sa cosa vuole e vede che non la accontentano può sempre andare altrove.
Se il cliente arriva indeciso e si fa intortare ci sta.
Ma comunque non penso che le elettriche non si vendano perchè i venditori le sconsigliano.
Anzi viste le percentuali e la necessità di aumentare le vendite di elettriche temo che sia il contrario,probabilmente anche se ti presenti in concessionaria con una maglietta con scritto elettrica mai provano comunque a proportela.
Gli approcci all'acquisto di un'auto sono molto diversi, dipende dagli obiettivi. Vuoi un'auto spaziosa? Che sia Diesel ? Benzina ? Elettrica ? O il mix di più fattori ? Allora il giro concessionari può avere un senso. Ma se il tuo obiettivo è un modello specifico che magari è proposto in più declinazioni la tua scelta non è cambiare concessionario ma sacegliere l'alimentazione.
E se per le tue esigenze potrebbero andar bene sia l'elettrico che l'ibrido ma chi te la vende ti racconta un sacco di balle sull'elettrico non cambi concessionario ma alimentazione.
E ripeto per la quarta volta senza successo, cominciamo ad essere onesti e spiegare per bene la loro gestione senza preconcetti e poi sarà il cliente a scegliere. Ma se per avvalorare le baggianate che sparano prendono come esempi i vari reportage televisivi e i rimba esaltati sul tubo beh allora...
 
PC o cellulari
Quelli peggio ancora, ti inondano di aggiornamenti poi alla fine li cambi perchè il sistema operativo è obsoleto o le app che usi sono diventate troppo pesanti e... non girano sul vecchio sistema operativo. E la cosa se ti rifiuti di aggiornare poi non funziona nulla o ti limitano il funzionamento.
Tutte cose che non ti vietano... ma ti costringono.
 
Possibile che 97 persone su 100 in Italia siano vittime di preconcetti?
Imho poteva essere vero 10 anni fa.
Ormai tutti conoscono direttamente qualcuno che è passato all'elettrico quindi possono avere informazioni di prima mano senza preconcetti.
Questa narrazione secondo cui la maggior parte della gente non si renderebbe conto dei vantaggi per me è un po' ingenerosa.
Ci sono sicuramente tanti acquirenti che affrontano la scelta dell'auto in maniera superficiale ma ce ne sono anche tanti che si informano.
Ad oggi secondo me in concessionaria ci puoi mettere chi vuoi ma non convinci la gente a passare all'elettrico a meno che non abbia la scritta tesla sul cofano.
 
Scusami ma quelli più che consigli è propaganda per rifilagliene una.
I consigli si danno dopo aver capito le esigenze del cliente. Ma anche lui però è stato abbastanza superficiale, chiedere consumo e menate di ricarica no ? Poi consigliare una elettrica con batteria molto modesta ad unpo che non può ricaricare a casa e da fregatura.
imho molti venditori sono molto meno preparati di noi, in entrambi i casi (consigliare elettrico o no) non è detto sia malafede
 
Possibile che 97 persone su 100 in Italia siano vittime di preconcetti?
Non ho mai detto il 97%, ho detto che una buona parte lo è, almeno il 30-35%.
Ormai tutti conoscono direttamente qualcuno che è passato all'elettrico quindi possono avere informazioni di prima mano senza preconcetti
In Italia ci sono 38 milioni di patenti, con il 3% di penetrazione quei tutti saranno si è no 4 gatti. Probabilmente ti riferisci a tutti qui dentro ma fuori...
Questa narrazione secondo cui la maggior parte della gente non si renderebbe conto dei vantaggi per me è un po' ingenerosa.
Attenzione non ho mai detto che non se ne rende conto, ma che riceve informazioni fuorvianti e a volte cannate, il che è diverso.
Ad oggi secondo me in concessionaria ci puoi mettere chi vuoi ma non convinci la gente a passare all'elettrico a meno che non abbia la scritta tesla sul cofano.
Ecco per me questo è un altro pre concetto, ad esempio io in uno store Tesla non ci vado manco se mi dovessero pagare, piuttosto cinese.
 
Ultima modifica:
E se poi una volta eliminati i preconcetti si arrivasse al 10-15% invece del 30-35% ?
Allora a chi la diamo la colpa se la gente continua a non volere le elettriche?
Semplicemente a nessuno è il prodotto che non funziona. Ma se invece si continua menare il torrone sulle solite beghe non puoi dirmi che poi la gente possa ragionare in senso contrario. Cominciamo ad essere imparziali e ha dire le cose come stanno, poi si tireranno le conclusioni ma ad oggi è solo come sparare sulla crocierossa.
 
Ma chi dovrebbe essere imparziale?
Qualcuno di voi vende auto per vivere?
Ognuno è libero di avere le proprie opinioni e non si può pensare di fargliele cambiare.
La percentuale di persone che potrebbero acquistare un'elettrica magari è davvero superiore al 30% ma questo non significa che vogliano acquistarla.
Potrebbero ricevere tutte le informazioni e decidere per conto proprio senza farsi condizionare che non gli interessa acquistare un'elettrica.
Se la gente non compra elettrico è vittima di una campagna di disinformazione oppure semplicemente non vuole comprare elettrico?
Farlo sembrare un complotto secondo me non ha senso.
 
Ma chi dovrebbe essere imparziale?
Da una recente indagine il 76,8 % degli italiani ha dichiarato di avere come fonte per le informazioni principali i social media. Hai dato un occhio alle quantità di notizie e/o reportage spazzatura sul tema ?
Ecco dacci un occhio.

Farlo sembrare un complotto secondo me non ha senso.
Infatti non c'è nessun complotto ma solo e semplice disinformazione con cui certe figure ci campano o si fanno fighi. Senza parlare di molte pubblicità...
 
Back
Alto