Bauscia
0
infatti e' una tecnologia che non funziona.L'energia elettrica, come quotazione, è aumentata parecchio negli ultimi mesi, ma siamo a 0,14 €/kWh.
A certi prezzi ce lo fa arrivare la distribuzione/commercializzazione.
Come scritto sopra, gli investimenti sono ingenti e l'erogato è poco.
Ma, aumentando i prezzi, per tentare di recuperare gli investimenti, fanno diminuire ancora l'erogato.
Quindi, sostanzialmente, le strade sono due:
- chi decide di entrare in questo mercato decide di sobbarcarsi una perdita, in una fase iniziale sperando di rientrare in futuro
- interviene il "pubblico" con i solti incentivi.
Altrimenti, già i tanti che non possono ricaricare a casa, o quelli che viaggiano spesso, compreranno una BEV solo se avranno una pistola puntata alla tempia.
non nel senso che le auto non vadano bene. ma in tutto il contorno.
han preteso tanto e subito, per forzar una tecnologia di cui non molti sentivano la necessita' , e il risultato e' questo.
colonnine deserte in molte zone, e vendite di auto scarse.
poi ci sono colonnine che vedo sempre occupate, ma sono dentro milano, in zone "movida", dove il parcheggio costa 5 euro l'ora, e le due colonnine (lente) che conosco, han quasi sempre qualcosa attaccato. ma mi sa che e' grazie alla carenza di parcheggio che le usano (e visti i palazzi vecchi, i residenti non avranno il box).
quella davanti a casa mia, durante le feste, l'ho vista occupata, per la 4a volta dal 2023, una plugin, collegata alla colonnina lenta