<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le auto BEV limiti attuali. | Page 56 | Il Forum di Quattroruote

Le auto BEV limiti attuali.

I limiti attuali delle BEV saranno superati entro il 2035?

  • Si sono ottimista.

    Votes: 14 34,1%
  • No sono pessimista.

    Votes: 27 65,9%

  • Total voters
    41
L'energia elettrica, come quotazione, è aumentata parecchio negli ultimi mesi, ma siamo a 0,14 €/kWh.
A certi prezzi ce lo fa arrivare la distribuzione/commercializzazione.
Come scritto sopra, gli investimenti sono ingenti e l'erogato è poco.
Ma, aumentando i prezzi, per tentare di recuperare gli investimenti, fanno diminuire ancora l'erogato.
Quindi, sostanzialmente, le strade sono due:
- chi decide di entrare in questo mercato decide di sobbarcarsi una perdita, in una fase iniziale sperando di rientrare in futuro
- interviene il "pubblico" con i solti incentivi.
Altrimenti, già i tanti che non possono ricaricare a casa, o quelli che viaggiano spesso, compreranno una BEV solo se avranno una pistola puntata alla tempia.
infatti e' una tecnologia che non funziona.
non nel senso che le auto non vadano bene. ma in tutto il contorno.
han preteso tanto e subito, per forzar una tecnologia di cui non molti sentivano la necessita' , e il risultato e' questo.
colonnine deserte in molte zone, e vendite di auto scarse.
poi ci sono colonnine che vedo sempre occupate, ma sono dentro milano, in zone "movida", dove il parcheggio costa 5 euro l'ora, e le due colonnine (lente) che conosco, han quasi sempre qualcosa attaccato. ma mi sa che e' grazie alla carenza di parcheggio che le usano (e visti i palazzi vecchi, i residenti non avranno il box).
quella davanti a casa mia, durante le feste, l'ho vista occupata, per la 4a volta dal 2023, una plugin, collegata alla colonnina lenta
 
infatti e' una tecnologia che non funziona.
non nel senso che le auto non vadano bene. ma in tutto il contorno.
han preteso tanto e subito, per forzar una tecnologia di cui non molti sentivano la necessita' , e il risultato e' questo.
colonnine deserte in molte zone, e vendite di auto scarse.
poi ci sono colonnine che vedo sempre occupate, ma sono dentro milano, in zone "movida", dove il parcheggio costa 5 euro l'ora, e le due colonnine (lente) che conosco, han quasi sempre qualcosa attaccato. ma mi sa che e' grazie alla carenza di parcheggio che le usano (e visti i palazzi vecchi, i residenti non avranno il box).
quella davanti a casa mia, durante le feste, l'ho vista occupata, per la 4a volta dal 2023, una plugin, collegata alla colonnina lenta

Anche io, vedo occupate solo le colonnine che danno opportunità di parcheggiare dove sarebbe costose e/o problematico.
Le altre, quasi sempre deserte.
 
Boh, penso che né io né te siamo certi al 100% di come sarà il futuro.
Neanche le prime auto erano per tutti, come i primi televisori (quelli a colori poi!), i primi PC, i primi cellulari.
L'unica cosa che mi sento di dirti sulla seconda frase è che le altre cose citate (TV b/n prima e colori poi), PC o cellulari PRIMA non esistevano per cui sono stati un miglioramento sotto ogni punto di vista; l'auto elettrica rispetto alla termica NON ha solo vantaggi, è qui il nodo secondo me.

Oltre al fatto che nessuno, quando sono uscite le TV, ha detto che le radio sarebbero state vietate da lì a x anni, idem con macchine da scrivere o telefoni fissi. ;)

Il parallelo con altri prodotti secondo me rimane un non-sense proprio per i motivi che ho scritto.
 
Io continuo a pensare che le persone ragionino in maniera, non dico certosina, ma quantomeno interessata.
Secondo me l’errore è proprio questo: il pensare che altre persone agiscano e pensino come faresti tu. Allora a sto mondo ci sarebbe gente molto più sgamata, non si farebbe infinocchiare con prodotti scadenti, non subirebbe truffe con banali meccanismi, ecc.ecc.
Ho 2 diversi ma espliciti esempi che fanno riflettere di come è variegata la mente umana, e non sono riportati da mio cuggino o parentadi vari ma ho assistito personalmente io ad uno l’altro mia moglie.
Al ritiro del Rav ad un tagliando una parte di officina è destinata alla “cerimonia” di consegna delle auto nuove.
Quindi in questo contesto quando avviene è possibile sentire cosa e come il venditore comunica al nuovo cliente.
Dopo 5 minuti di spiegazioni varie per una Yaris hybrid una signora ben distinta sulla sessantina interrompe il venditore e gli chiede “come ha detto che la ricarico la batteria? Smosciamento totale… Se te ne esci al ritiro della vettura con una domanda simile non è che questa abbia avuto la consapevolezza durante tutto l’iter che l’ha portata all’acquisto.
Mia moglie odia i convegni ma ultimamente ad uno ha dovuto per forza parteciparvi “come persona informata dei fatti”. A pranzo ha conosciuto una collega di un’altra filiale e parlando del più e del meno su casa, famiglia, sui tempo per andare al lavoro, i mezzi utilizzati e i costi, alla voce “quanto spendeva di benzina è saltato fuori : nulla, solo corrente elettrica.
Allora la collega gli racconta che mesi prima era interessata a comprare un elettrica, a quanto pare era una Fiat 600 ev ma quando lei è il marito sono andati in concessionaria per informazioni il venditore li ha intortati su con un sacco di menate e alla fine gli ha appioppato sempre una 600 ma hybrid in pronta consegna.

Mi sembra troppo semplicistica come cosa
Infatti non ho detto che questa sia l’unica causa ho detto che una buona parte di chi manco si approccia alla tecnologia è intortato dal senso comune, ovvero le elettriche sono un bluff. E ripeto non è detto che dopo aver avuto una informazione corretta la compri ma in questo modo si tagliano fuori potenziali clienti a prescindere.
 
Ultima modifica:
Secondo me l’errore è proprio questo: il pensare che altre persone agiscano e pensino come faresti tu. Allora a sto mondo ci sarebbe gente molto più sgamata, non si farebbe infinocchiare con prodotti scadenti, non subirebbe truffe con banali meccanismi, ecc.ecc.
Ho 2 diversi ma espliciti esempi che fanno riflettere di come è variegata la mente umana, e non sono riportati da mio cuggino o parentadi vari ma ho assistito personalmente io ad uno l’altro mia moglie.
Al ritiro del Rav ad un tagliando una parte di officina è destinata alla “cerimonia” di consegna delle auto nuove.
Quindi in questo contesto quando avviene è possibile sentire cosa e come il venditore comunica al nuovo cliente.
Dopo 5 minuti di spiegazioni varie per una Yaris hybrid una signora ben distinta sulla sessantina interrompe il venditore e gli chiede “come ha detto che la ricarico la batteria? Smosciamento totale… Se te ne esci al ritiro della vettura con una domanda simile non è che questa abbia avuto la consapevolezza durante tutto l’iter che l’ha portata all’acquisto.
Mia moglie odia i convegni ma ultimamente ad uno ha dovuto per forza parteciparvi “come persona informata dei fatti”. A pranzo ha conosciuto una collega di un’altra filiale e parlando del più e del meno su casa, famiglia, sui tempo per andare al lavoro, i mezzi utilizzati e i costi, alla voce “quanto spendeva di benzina è saltato fuori : nulla, solo corrente elettrica.
Allora la collega gli racconta che mesi prima era interessata a comprare un elettrica, a quanto pare era una Fiat 600 ev ma quando lei è il marito sono andati in concessionaria per informazioni il venditore li ha intortati su con un sacco di menate e alla fine gli ha appioppato sempre una 600 ma hybrid in pronta consegna.


Infatti non ho detto che questa sia l’unica causa ho detto che una buona parte di chi manco si approccia alla tecnologia è intortato dal senso comune, ovvero le elettriche sono un bluff. E ripeto non è detto che dopo aver avuto una informazione corretta la compri ma in questo modo si tagliano fuori potenziali clienti a prescindere.
E vabbè, ma io a un mondo di zombie sinceramente non voglio credere né pensare.

Sul secondo episodio penso che persone mediamente istruite possano valutare se quella 600 hybrid facesse per loro più o meno di una 600 elettrica, quindi alla "proposta" del venditore hanno accettato; non fosse così bastava rifiutarsi e andare in un altro concessionario, mi sembra tanto semplice.
 
Sul secondo episodio penso che persone mediamente istruite possano valutare se quella 600 hybrid facesse per loro più o meno di una 600 elettrica, quindi alla "proposta" del venditore hanno accettato; non fosse così bastava rifiutarsi e andare in un altro concessionario, mi sembra tanto semplice.
Non proprio perché se il venditore ti dice che “le elettriche sono una menata” e non la 600ev allora se “non sei della questione” come si dice concludi che è inutile cercare un’altra ev.
Io per lavoro sono spesso a contatto con la gente comune è di storie simili su molti altri argomenti potrei scrivere un libro. Ma attenzione non è una questione di essere intelligenti o meno, è una questione di interesse relativo. Per te è facile giudicare un’auto perché bazzichi in un forum dedicato ma ci sono persone che l’auto la vedono solo come mero mezzo di trasporto e si fidano di quello che gli viene detto.
 
L'unica cosa che mi sento di dirti sulla seconda frase è che le altre cose citate (TV b/n prima e colori poi), PC o cellulari PRIMA non esistevano per cui sono stati un miglioramento sotto ogni punto di vista; l'auto elettrica rispetto alla termica NON ha solo vantaggi, è qui il nodo secondo me.

Oltre al fatto che nessuno, quando sono uscite le TV, ha detto che le radio sarebbero state vietate da lì a x anni, idem con macchine da scrivere o telefoni fissi. ;)

Il parallelo con altri prodotti secondo me rimane un non-sense proprio per i motivi che ho scritto.
Se fai caso, un po' tutto è diventato un "peggioramento" da quando si è messa di mezzo una certa Commissione...

E, contestualmente, un "miglioramento" per altri Continenti...
 
Non proprio perché se il venditore ti dice che “le elettriche sono una menata” e non la 600ev allora se “non sei della questione” come si dice concludi che è inutile cercare un’altra ev.
Io per lavoro sono spesso a contatto con la gente comune è di storie simili su molti altri argomenti potrei scrivere un libro. Ma attenzione non è una questione di essere intelligenti o meno, è una questione di interesse relativo. Per te è facile giudicare un’auto perché bazzichi in un forum dedicato ma ci sono persone che l’auto la vedono solo come mero mezzo di trasporto e si fidano di quello che gli viene detto.
esatto, ma vale anche il contrario
conosco uno che ha preso una 500e, perche' consigliata dal venditore, elettrica, pulita, silenziosa, il futuro...
non vede l'ora di venderla, perche' caricarla senza box e' una rottura.

non tutti si interessano alle auto come noi, per molti e' poco piu' di un elettrodomestico.
penso a mia moglie, o a mio padre, che ha cambiato auto ogni 3 anni per una vita, senza sbattersi per sceglierla. ha avuto decine di MB, e sempre bianche (finche' non son diventati bianchi i taxi, poi grigie).
l'ultima, la s-cross, mi ha chiesto cos'era l'ibrido, ci si e' seduto dentro.
era alta come voleva lui, grossa come voleva lui (sembra che se non carichi un pallet non va bene) e col cambio automatico.
ci ha fatto il giro dell'isolato ed ha detto "non e' un missile, ma son vecchio, mi va benissimo", e l'ha comprata (rossa perche' piaceva a me :D)
 
Dipende...io e mia moglie abbiamo incontrato un concessionario di nota casa estera che o elettrico o niente e anche all'interno del salone le elettriche la facevano da padrone....
 
I venditori sanno essere molto insistenti però se una persona sa cosa vuole e vede che non la accontentano può sempre andare altrove.
Se il cliente arriva indeciso e si fa intortare ci sta.
Ma comunque non penso che le elettriche non si vendano perchè i venditori le sconsigliano.
Anzi viste le percentuali e la necessità di aumentare le vendite di elettriche temo che sia il contrario,probabilmente anche se ti presenti in concessionaria con una maglietta con scritto elettrica mai provano comunque a proportela.
 
Allora le bev non si vendono semplicemente per i soliti motivi:
1. Costo;
2. Limitazioni d'uso che hanno;
3. Costo ricarica.
Quando riusciranno a limare questi tre punti ne venderanno a iosa, se non lo fanno hai voglia di mettere lacci e lacciuoli rimarranno di nicchia.
 
Allora le bev non si vendono semplicemente per i soliti motivi:
1. Costo;
2. Limitazioni d'uso che hanno;
3. Costo ricarica.
Quando riusciranno a limare questi tre punti ne venderanno a iosa, se non lo fanno hai voglia di mettere lacci e lacciuoli rimarranno di nicchia.
Quindi siccome il punto 2) è strutturale, storico e immodificabile (per le note leggi della fisica in questo universo), direi che la questione è chiusa qui :emoji_sweat_smile:
 
Back
Alto