L'ultimo della fila quante ore è rimasto in coda?
Azz... Davvero? Altri SuperChargher in zona guasti/offline? Ci dev'essere una spiegazione specifica, per forza.
Così significano ore di coda, sembra fin strano per l'infrastruttura di ricarica più evoluta che ci sia, a livello globale.
Quindi sciopero a oltranza e "lotta" contro Tesla anche al di fuori di operai diretti Tesla li ha messi un po' in ginocchio.![]()
Il video delle 150 Tesla in coda al Supercharger a Malung, in Svezia
Il video della coda interminabile di Tesla in attesa di ricaricare presso una stazione Supercharger a Malun, in Svezia.www.quotidianomotori.com
Zegher non è che la racconta tutta giusta.Quindi sciopero a oltranza e "lotta" contro Tesla…
Che, se ricordi, è uno degli elementi che, da mesi, in tanti qui dentro (io, agricolo, arizona ma anche zinzan, stellestrisce e tanti altri) stiamo evidenziando: per gestire una transizione massiva all'elettrico, è necessario dimensionare l'infrastruttura PER I PICCHI, non per la media, perchè purtroppo, con tempi di ricarica anche solo di 15/20 minuti ad auto, viene saturata in un amen.Zegher non è che la racconta tutta giusta.
Se hanno bloccato 100 stalli ( non supercherger) non è che li mettevano tutti a Malung, si il sito può essere potenziato ma di pochi stalli quindi il problema c’era comunque, quelli in coda non erano 150 ma 100 quindi non cambiava granché la rottura degli spippoli c’è comunque.
Anche perché un altro cliente Tesla ha fornito uno screenshot che nello stesso momento molti altri SC erano pieni e si doveva aspettare.
La Norvegia/Svezia sta solo mettendo in luce quello che accadrà con l’espansione delle auto elettriche.
È in piccolo sta già accadendo da noi, durante la gita al lago che ho descritto nella mia discussione su ID.4 se avrei dovuto ricaricare per il ritorno non avrei potuto farlo comodamente a Salo’ perche tutte le colonnine, 4-5 al massimo erano occupate. Ma mi sarei dovuto fermare appositamente in autostrada.
Il problema è la gestione concentrata come festività, ponti, vacanze, ecc. della “massa” di elettriche che sono al di fuori dei loro limiti operativi.
...mi hai risparmiato mezza pagina di commento, per cui ti devo un caffè...Che, se ricordi, è uno degli elementi che, da mesi, in tanti qui dentro (io, agricolo, arizona ma anche zinzan, stellestrisce e tanti altri) stiamo evidenziando: per gestire una transizione massiva all'elettrico, è necessario dimensionare l'infrastruttura PER I PICCHI, non per la media, perchè purtroppo, con tempi di ricarica anche solo di 15/20 minuti ad auto, viene saturata in un amen.
E dimensionare per i picchi significa spendere e investire il triplo o il quadruplo (e forse potrebbe non bastare) ma anche, e soprattutto, capire come ALIMENTARE CONTEMPORANEAMENTE tutte le colonnine a velocità elevate.
Se hai una buona torrefazione dalle tue parti mi organizzo! In fondo, chi sono io per non permetterti di fare ciò che "devi"?...mi hai risparmiato mezza pagina di commento, per cui ti devo un caffè...![]()
Certo che me lo ricordo anche perché nelle mie vacanze avevo evidenziato la cosa avendola vissuta personalmente.Che, se ricordi, è uno degli elementi che, da mesi, in tanti qui dentro (io, agricolo, arizona ma anche zinzan, stellestrisce e tanti altri) stiamo evidenziando
Ecco qui invece da elettonauta la vedo diversamente.E dimensionare per i picchi significa spendere e investire il triplo o il quadruplo (e forse potrebbe non bastare) ma anche, e soprattutto, capire come ALIMENTARE CONTEMPORANEAMENTE tutte le colonnine a velocità elevate.
Il che denota in maniera lapalissiana che non si può fare. A meno di non avere 56 centrali nucleari, eccesso di produzione elettrica, impianti con cavi "pieni", contatori domestici da 9 kW minimo, posto auto e costo della corrente irrisorio. E gestire comunque non più del 20% del parco auto circolante complessivo, ad essere ottimista.è necessario dimensionare l'infrastruttura PER I PICCHI
Il riferimento è questo, sono sempre in attesa di allaccio.Ma nei posti di vacanza/svago/attrattivi secondo me basterebbero 11 kw,, tante 11 kw, ma anche meno . Un po’ come quello store in provincia di Udine di cui abbiamo parlato qualche tempo fa. Se ne hanno messe 500 loro a 22kw che sono privati vuoi che un comune non ci riesca? Magari differenziate anche da 6-7 kw.
Io mi chiedo quanti km al giorno faccia la massa di autoveicoli che vedo in autostrada. Buona parte di questi (parlo ovviamente delle termiche) evita di rifornirsi alle stazioni di servizio autostradali a causa del sovrapprezzo sui carburanti: fanno tutti tratte da pochi caselli?Ecco qui invece da elettonauta la vedo diversamente.
Le colonnine hpc servono se devi rabboccare velocemente perché sei solo di passaggio, ovvero arrivi carichi e prosegui il tuo viaggio.
Direi che, più che una "buona parte", è la "massima parte" quella che non si ferma alle stazioni di servizio -e mi vien da dire anche giustamente visti i prezzi davvero elevatissimi-.Io mi chiedo quanti km al giorno faccia la massa di autoveicoli che vedo in autostrada. Buona parte di questi (parlo ovviamente delle termiche) evita di rifornirsi alle stazioni di servizio autostradali a causa del sovrapprezzo sui carburanti: fanno tutti tratte da pochi caselli?
credo un'autonomia davvero minima per una termica sia 500km, per chi fa spesso autostrada suppongo minimo 700 8sempre considerando abbonante riserva), che facciano più di quei km ogni tratta non penso siano molti, se non molto saltuariamente.Io mi chiedo quanti km al giorno faccia la massa di autoveicoli che vedo in autostrada. Buona parte di questi (parlo ovviamente delle termiche) evita di rifornirsi alle stazioni di servizio autostradali a causa del sovrapprezzo sui carburanti: fanno tutti tratte da pochi caselli?
Non funziona. Probabilmente sono io che ho le fisime, ma se devo andare a fare una gita col pensiero della ricarica in corso non mi godo nemmeno la gita. Per come la vedo io, giriamo sempre intorno allo stesso punto come la proverbiale falena col lampione, e lì ci prendiamo la scottatura: il rifornimento deve essere cosa di qualche minuto, e poi te ne vai per i casi tuoi. La morte delle auto elettriche è stata decretata da questo problema un secolo fa, e dal momento che ne stiamo ancora parlando, ne desumo che dopo aver errato stiamo (stanno....) perseverando.Ma nei posti di vacanza/svago/attrattivi secondo me basterebbero 11 kw,, tante 11 kw, ma anche meno . Un po’ come quello store in provincia di Udine di cui abbiamo parlato qualche tempo fa. Se ne hanno messe 500 loro a 22kw che sono privati vuoi che un comune non ci riesca? Magari differenziate anche da 6-7 kw.
Vai al lago ti fermi per un giro, attacchi l’auto, così quando torni è carica e non devi sbatterti a tornare a staccarla dato che hai tempo un’ora oltre il tempo di carica è molto probabilmente non “ruberai” il posto a nessuno.
Così al posto di una Hpc, anzi 2 spine, ce ne metti almeno 30, poi ovviamente qualcuna veloce per i passanti.
Secondo me è questa la strada da seguire.
AKA_Zinzanbr - 15 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa