Lo sappiamo tutti che se la base della Junior fosse la MQB, col suo tre cilindri e il suo ponte torcente, il mondo intero, a cominciare dall'Italia, starebbe a cantare inni al Signore. E di Mirafiori intresserebbe quanto ora, ovvero solo a parole.Non è questione di odio verso i Francesi che secondo me non sappiamo manco dove sta di casa....ma è altro, come quando anni fa, quindi o a inizio fusione o non so, passando in auto a Torino davanti Mirafiori quel deserto di cemento mi sembrava surreale e mi domandavo "Ma questa è quella che era la più grande fabbrica europea di automobili?"
Beh, qui la sfera di cristallo sembra che ce l'abbia te...Lo sappiamo tutti che se la base della Junior fosse la MQB, col suo tre cilindri e il suo ponte torcente, il mondo intero, a cominciare dall'Italia, starebbe a cantare inni al Signore. E di Mirafiori intresserebbe quanto ora, ovvero solo a parole.
È inutile nascondersi dietro ad un dito: c'è odio, tanto, verso i francesi. Il che è pure legittimo - e ricambiato da disprezzo verso gli italiani: basta ammetterlo senza nascondersi dietro a disquisizioni tecniche e/o purezza della razza. Un'Alfa clone VW sarebbe amata all'istante
No.Se il povero Marchionne fosse ancora tra noi, avremmo avuto la Milano con design e tecnologia italiani? O forse una Giulietta crossover al suo posto?
Io dò la mia opinione ovvio. Penso che a Mirafiori interessi, primariamente ai Torinesi, poi a chi comunque ha a che fare con l'auto, e non sono pochi, poi alla politica e poi agli ambientalisti, ovvio che una riqualificazione del sito in area urbana con abitazioni....odio contro i Francesi? Ma guarda che lo sento solo ora e non appartiene al popolo italico, magari solo a qualcuno, ricordo, da testimone dell'ultimo Portello, che proprio lì davanti oltre a quella gloriosa entrata con qualche oramai sempre più rara bisarca davanti alla mia scuola elementare vi stava anche una certa filiale Citroen, oggi Stellantis, che era stata (allora) rimodernata non da troppi lustri e che era lì da almeno un mezzo secolo sfuggendo per miracolo ai bombardamenti dell'Isotta Fraschini....Lo sappiamo tutti che se la base della Junior fosse la MQB, col suo tre cilindri e il suo ponte torcente, il mondo intero, a cominciare dall'Italia, starebbe a cantare inni al Signore. E di Mirafiori intresserebbe quanto ora, ovvero solo a parole.
È inutile nascondersi dietro ad un dito: c'è odio, tanto, verso i francesi. Il che è pure legittimo - e ricambiato da disprezzo verso gli italiani: basta ammetterlo senza nascondersi dietro a disquisizioni tecniche e/o purezza della razza. Un'Alfa clone VW sarebbe amata all'istante
Dalla prova sembrerebbe una buona auto....Tornando in topic, nel numero di Quattroruote di gennaio c'è la prova su strada dell'Alfa Junior ibrida.
Dalla prova sembrerebbe una buona auto....
Pubblicità di auto ne vedo sempre meno, o perlomeno sono magari concentrate in alcuni orari-periodi per cui....so che ci sono prima del tg2 motori e prima di drive up ma oggi drive up non c'era e tg due motori ci sono le gare di sci è sospeso quindi....ma in genere noto che sulla comunicazione talovolta siamo su toni enfatici così autoreferenziali che si sfiora, a mio avviso, il grottesco......e anche che nelle pubblicità si faccia leva sull'aspetto emozionale che un'Alfa dovrebbe suscitare tra gli estimatori del marchio e che ritengo abbia un grosso valore.
Sottoscrivo peccato le ultime "release".....Ottimo esempio quello di Mini di come un'acquisizione si possa fare in maniera intelligente conservando ed esaltando lo spirito british di un brand degno di rispetto e rendendolo davvero unico nel sui genere oltre che proficuo. Brava BMW.
A vendere in perdita son buoni tutti
Certo, perché il marchio non esisteva più ed è stato acquisito da BMW. La quale, per le prime due serie, utilizzò motori Peugeot e Toyota. Ma siccome era BMW, cantate inni, cantate inni al Signore! Nessuno si schifava di avere un molto problematico (fa veramente schifo, esperienza personale) powertrain Peugeot, perché, vuoi mettere, Mini è di BMW.Ottimo esempio quello di Mini di come un'acquisizione si possa fare in maniera intelligente conservando ed esaltando lo spirito british di un brand degno di rispetto e rendendolo davvero unico nel sui genere oltre che proficuo. Brava BMW.
Tu sei affetto dalla sindrome Ypsilon. Vendevano solo in Italia benino. Poi nel segmento di quelle di colore rosso Alfa, vendevano più di tutte. Che successo! Hanno perso solo qualche miliardo di euro! Hip hip, hurra!Le Giorgio almeno in Italia nelle rispettive categorie vendevano in quanto prodotti validi .. era quella la strada da perseguire (anche se fosse stata per anni in perdita). Con le schifezzzze puretech meglio chiudere!
Carloantonio70 - 28 giorni fa
deadmanwalking - 3 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 24 giorni fa